Utente:ONEALFA/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Test Sandbox 2

Lo STRAINING altro non è che l’evolversi dello stress in negativo. [1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Lo STRAINING proviene dalla risposta che l’ambiente fornisce, diciamo, al punto di domanda posto in essere dallo stress, ove il singolo individuo deve adeguarsi o meglio adattarsi, ma quando tale interrogativo di cui sopra, è molto elevato, la predisposizione dell’individuo ad adattarsi viene oltrepassata, dovuto anche ala mancanza di “abitudine” a quel tipo di stress, l’individuo non riuscirebbe a reagire, per cui si avrebbe una risposta conosciuta come STRAIN, parola che per la prima volta fu adoprata nel campo ingegneristico nello specifico strutturale, laddove, giusto per porre in essere un esempio significativo, lo stress, lo intenderemo come un peso su di un ponte, mentre lo straining è la deformazione strutturale che quel ponte subirebbe; quanto detto, trasferito nel campo biologico : “ la risposta ambientale: << STRAINING>> e cioè la risposta psicosomatica dell’individuo o, meglio, reazione da stress.

Le persone soggette a straining, in particolare chi lavora in ambienti ospedalieri o ancor meglio militari, la loro struttura mentale, a causa di una serie di elementi recanti stress quali : “ notevole mole di lavoro, o continue pressioni di superiori gerarchici”, comincerà a deformarsi, così come avverrebbe ad un ponte che potrebbe sopportare un massimo di 10 auto ma che ve ne sono sopra 1000, portandolo a scenari mentali devastanti sia nel proprio ambiente lavorativo e ancor peggio in ambito famigliare, quindi affettivo, costringendo il soggetto a conseguenze gravissime.

Come evitare lo straining

[modifica | modifica wikitesto]

La cosa fondamentale e ascoltare i campanellini di allarme sotto riportati:

-         Attacchi d’ansia

-         Attacchi di pianto anche senza motivazione

-         Stanchezza

-         Esaurimento

-         Apatia

-         Nervosismo

-         Irrequietezza

-         Insorgere di patologie come cefalee, ulcere, disturbi cardiovascolari etc. .

-         Sintomatologie psicologiche (da non sottovalutare): “risentimento, rabbia, depressione, isolamento, cinismo, atteggiamento colpevolizzante, paranoia etc. .

Danno da Straining

STRAIN

  1. ^ STRESS, su issalute.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]