Utente:Novella Capoluongo/Ayr

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Camela Ayr Chiari (Tursi, 2 novembre 18731958) è stato un scrittrice italiana.

Il ritratto pubblicato è, presumibilmente, del 1935.

Discende da una famiglia nobile di origine scozzese che, intorno alla metà del 1700, si stabilisce definitivamente a Tursi, legando il proprio nome a quello di famiglie del posto. : Diversi tra i discendenti di questa famiglia nel tempo occupano, nella comunità locale, posti di prestigio: sono note figure di medici, di sindaci e altre, fino ad arrivare a lei che, certamente è la più importante figura femminile della storia tursitana. Studiosa d'eccezione per l'epoca, consegue due lauree e conosce in modo approfondito diverse lingue.Per molti anni insegna nelle Scuole Normali sulle diverse cattedre di Pedagogia, Morale, Storia e Lingue. I suoi primi lavori poetici vengono pubblicati su "L' Indipendente" nel 1885 e, nello stesso anno, vede la luce anche il libro su Nicola Latronico. Alcuni critici si sono interessati della sua opera tra cui Vittorio Cian. Collabora con articoli di letteratura e di filosofia con il"Giornale d' Italia" di Roma, con "Il Piccolo" di Trieste e con la "Gazzetta di Parma" . Come si evince dai luoghi in cui ha pubblicato le sue opere, ha vissuto e lavorato in diverse città d'Italia.

  • In memoria di Nicola Latronico- Taranto 1885
  • L'educazione morale - Napoli, 1893
  • Saggi critici" - Livorno, 1894
  • Cesare,Carlo Magno e Napoleone - Sassari 1902
  • Fiori di campo - Sassari 1904
  • Domenico Alberto Azuni, nella sua vita e nelle sue opere -Sassari 1904
  • La protasi della poesia petrarchesca - Sassari 1904
  • I grandi navigatori - Parma 1909
  • L'opera letteraria di Edmondo De Amicis - Parma 1909
  • La storia e la morale negli Annali di Tacito - Parma 1912

e diverse altre tra cui "Vittorio Alfieri nella pedagogia di cui non si è trovata nè la data, nè la casa editrice. Nella Biblioteca provinciale di Potenza è custodita un'opera edita da "Arti Grafiche A. Chiamenti" di Verona nel 1923, intitolata "Italia Fulget", Poesie e Prose. La copia in questione reca una dedica scritta a mano dall'autrice che, testualmente recita: " Al chiar.mo On. Ettore Ciccotti, Onore e vanto della Basilicata. Devotamente l'Autrice.SBM".All'interno compare la sua foto con scritto al di sotto il suo nome e la data: "Calen di maggio 1920".Nella pagina interna riproducente la copertina, sotto il nome dell'autrice compare la scritta "Prof. della R. Scuola Normale di Verona".Nella pagina successiva compaiono "Giudizi autorevoli su Italia fulget": " Spezia, 17 Gennaio 1912. Grazie del vostro caro grido a me ed ai miei bravi marinai! Noi abbiamo semplicemente fatto il dovere nostro, e ci fu facile cosa, avendo l'abitudine di fare il nostro dovere fin da piccini. - Vi abbraccio. Contrammiraglio UMberto Cagni". - "Roma, 3 settembre 1923. Ringrazio e mi compiaccio sentitamente. Il Generale Armando Diaz Ministro della Guerra." - "Dal R. Liceo Ginnasio di Potenza che rilasciò all'autrice i primi titoli di studio, 26 settembre 1923 -Ringraziamenti per la Sua raccolta di prose e poesie ch'Ella ha voluto donare alla Biblioteca del Liceo di Potenza. Dal Suo libro,che siamo lieti di porre tra i volumi della nostra Biblioteca, s'irradia, attraverso la prosa squisita ed il verso sonante, un forte e grande amor di Patria. Ossequi. Il Preside ff.Cappiello". In una pagina successiva la dedica al Chiarissimo Prof. Enrico Carraro, datata Verona, 6 maggio 1923.

Bibliografia e fonti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Carlo Catanzaro, La donna italiana nelle scienze, nelle lettere, nelle arti, Firenze, Biblioteca editrice della rivista italiana, 1890.
  • A.De Gubernatis "Annuario letterario e artistico del mondo latino, organo della Società Elleno-Latina di Roma", 1908
  • Gastaldi M. "Panorama della letteratura femminile contemporanea"; Rovito T. "Letterati e Giornalisti contemporanei"; Enciclopedia biografica e bibliografica italiana pag.49, Direttore Generale Almerico Ribera - Serie VI - Poetesse e scrittori Vol.1° Ab-Ma, a cura di Maria Bandini Buti E:B:B: Ist. Ed.Italiano Bernardo Carlo Tosi -S.A. Roma, via degli Orsini, 34; Vincenzo Marsico,
  • Vincenzo Marsico, Vite e tormenti di grandi piccole donne : itinerari meridionali, Matera, Montemurro, 1959.