Utente:Nicolini Gualtiero/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ANLAI - Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana

[modifica | modifica wikitesto]

L'associazione ANLAI è nata nel 2000 come Associazione Amici della Liuteria Italiana, poi ha modificato il nome nell'attuale che riprende quello dell'associazione fondata a Roma, nel 1949, da Gioacchino Pasqualini,[1] musicista e studioso di fisica acustica.

Concorsi e mostre

[modifica | modifica wikitesto]

Le sue finalità riguardano lo sviluppo e la diffusione della liuteria italiana a livello internazionale tramite mostre, convegni e soprattutto concorsi.

Ad oggi sono stati organizzati dieci concorsi a livello nazionale e dodici internazionali a cui hanno partecipato numerosi liutai professionisti e non professionisti di cinquantanove nazioni, che sono state presiedute da musicisti di grande valore come Rostropovich, Zahkar Bron, Yuri Bashmet, Uto Ughi, Danilo Rossi, Anna Serova, Misha Maisky, Roberto Molinelli, Cristiano Rossi e Roby Lakatos.

I concorsi sono stati tenuti in numerose città, tra cui:

  • Cremona,
  • Milano (Castello Sforzesco),
  • Roma (Conservatorio di Santa Cecilia),
  • Kazanlak (Bulgaria)

Tra le mostre più importanti, invece, ricordiamo:

  • I grandi quartetti della liuteria italiana
  • Arte senza tempo
  • Strumenti musicali dal mondo
  • La collezione di Maggi

Sede legale: Via Levi, 8 Cremona

Sedi operative: Via Catalafimi, 2 Cremona

Via De Donno, 18 Roma

  1. ^ Gioacchino Pasqualini, in Wikipedia, 22 gennaio 2021. URL consultato il 10 dicembre 2021.

http://www.anlailiuteria.it