Utente:Nicolanwtwork/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Galileus Cerclage Sinus®

Galileus Cerclage Sinus®
Panoramica della condizione estrema di atrofia dentale di un paziente atrofiche giunto successivamente all'analisi del Dr. Roberto Conte, poi sottoposto e trattato con tecnica chirurgica del Galileus Cerclage Sinus® Risolvendo il caso clinico chirurgico atrofico, evitando innesti e rialzi dei seni mascellari.

Galileus Cerclage Sinus®: Una Tecnica Chirurgica Innovativa per l'Atrofia Mascellare Superiore

[modifica | modifica wikitesto]

Il marchio Galileus Cerclage Sinus® rappresenta una tecnica chirurgica innovativa che ha recentemente ottenuto la registrazione presso l'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale il 18/01/2022, confermando la sua autenticità e originalità. Il numero di registrazione univoco è: 018569119.

Il Proprietario del Marchio e la Sua Esperienza

[modifica | modifica wikitesto]

Il proprietario del marchio Galileus Cerclage Sinus® è il Dr. Roberto Conte, un medico con una vasta esperienza nel campo della chirurgia orale. Il Dr. Conte ha sviluppato questa tecnica chirurgica basandosi su oltre 25 anni di studi e pratiche sia su pazienti che su cadaveri, con oltre 3000 dissezioni. Il Dr. Conte, oggi settantenne, utilizza questa soluzione chirurgica da oltre 25 anni per trattare persone affette da grave atrofia posteriore alveolare del mascellare superiore. La tecnica è stata progettata per risolvere l'assenza di osso alveolare del mascellare superiore, consentendo l'inserimento di impianti dentali in zone atrofiche al fine di ottenere pilastri solidi per sorreggere una protesi fissa per la masticazione posteriore.

La Tecnica Chirurgica Galileus Cerclage Sinus®

[modifica | modifica wikitesto]
Panoramica Personale del Dr Roberto Conte paziente atrofico trattato con tecnica chirurgica del Galileus Cerclage Sinus® Dopo
Panoramica Personale del Dr Roberto Conte paziente atrofico trattato con tecnica chirurgica del Galileus Cerclage Sinus® Dopo

Ma come riesce la tecnica chirurgica del Galileus Cerclage Sinus® a inserire gli impianti dentali speciali pterigoidei in zone ossee mascellari atrofiche posteriori? La risposta sta nell'utilizzo della porzione di osso basale pterigoideo residente in quella zona per l'ancoraggio dell'impianto pterigoideo. Una volta che l'impianto è ben avvitato nell'osso pterigoideo, può sostenere un carico masticatorio per i prossimi 20-30 anni. Il Dr. Roberto Conte può confermare ciò grazie alle panoramiche e al materiale storico dei primi pazienti impiantati con questa tecnica, risalenti al 1999 e ancora funzionanti oggi. L'impianto pterigoideo è lungo 19/21 mm e inserito in questa porzione di osso basale pterigoideo in zona 18/28 non si consuma nel tempo. Attraversa prima la composizione di osso tuberale per poi ingaggiare l'apice dell'impianto nelle lamine corticali dello sfenoide. La forza di avvitamento in questo osso è superiore ai 100 newton. Procedendo sul perimetro dell'osso crostale perimetrale, in zona 15-25 e in senso contrario ma parallelo al pterigoideo, viene inserito trasversalmente nell'osso un impianto nasale della lunghezza di 18-19 mm, in direzione della spina nasale. Con questo ulteriore inserimento si conclude la tecnica del Galileus Cerclage Sinus®, che risolve il problema dell'atrofia posteriore inserendo due importanti pilastri dentali per sorreggere una protesi dentale fissa durante la fase masticatoria perfettamente sorretta nella zona posteriore atrofica con nonostante gravi o totali riassorbimenti di osso alveolare posteriore. Questa tecnica trasforma una zona anatomica atrofica sfavorevole in una zona strategica per la sorrezione della masticazione posteriore completa di tutti i denti molari. Guardando la tecnica da una panoramica, si può notare la forma a "V" che la coppia di impianti disegna. Questa forma è stata adottata per superare l'ostacolo rappresentato dal seno mascellare atrofico che da una parte lo ingloba nel suo raggio protettivo dalla funzione e dall'altro lo bypassa non coinvolgendolo nella funzione di sostegno masticatorio. Da questa forma e dal suo disegno deriva il nome della tecnica del Galileus Cerclage Sinus®, ideata, realizzata e registrata dal Dr. Roberto Conte.

La Carriera e le Qualifiche del Dr. Roberto Conte

[modifica | modifica wikitesto]

Il Dr. Roberto Conte è nato il 05/01/1952 a Latiano (BR). Ha ottenuto la sua iscrizione all'Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Padova il 09/06/1978 con il numero di iscrizione 0000003514. Inoltre, è iscritto all'Albo Provinciale degli Odontoiatri di Padova dal 14/06/1990 con il numero di iscrizione 0000000459. Il Dr. Conte ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova nel 1977. È abilitato alla professione di Medico Chirurgo dal 1978/1 e alla professione di Odontoiatra dal 1978/2. Il Dr. Roberto Conte è un professionista altamente qualificato e affidabile nel campo della chirurgia orale. La sua esperienza e la sua tecnica innovativa, il Galileus Cerclage Sinus®, offrono una soluzione efficace per le persone affette da grave atrofia posteriore alveolare del mascellare superiore.

"Questo è il sito ufficiale del Dr. Roberto Conte: https://profrobertoconte.com"