Utente:Nico SdS/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I Saluti da Saturno sono un gruppo musicale nato nel 2010 a Bologna dalla fantasia del musicista Mirco Mariani il quale crea una Flexibile Orchestra da Pianobar Futuristico Elettromeccanico, cioè un idea di orchestra flessibile i cui componenti possono variare di serata in serata da disco a disco senza avere uno schema mai uguale a se stesso.

Il primo lavoro discografico del gruppo " Parlare con Anna " viene pubblicato nel 2011 e vede la collaborazione di vecchi amici musicisti tra cui Vinicio Capossela, Marco Bovi, Antonio Gramentieri, Domenico Caliri , Enzo Cimino,Diego Sapignoli , Roberto Greggi .Nadia Ratsimandresy 

Nel Gennaio 2012 pubblicano il secondo album intitolato Valdazze, nome ispirato dal villaggio del cantante creato dal Cavalier Giorgetti sull'appennino Tosco-Romagnolo, luogo utopico a cui si ispira il disco , come luogo immaginifico ed immaginario nel quale il nulla può divenire tutto.

Collaborano in questo lavoro Vincenzo Vasi, Marcello Monduzzi, Jean Luc Teroldengo, Christian Ravaglioli, Massimo Simonini, Gianfranco Grisi, Marco Venturuzzo, Francesco Arcuri Nicola Peruch, Giancarlo Bianchetti alla chitarra, Katie Bruni, Marco Bovi, Enzo Cimino, Enrico Farnedi, Francesco Giampaoli, Marcello Detti, Carlo Corzani e Roberto Greggi.

Al disco è seguito un tour che ha portato la band in giro per l’Italia e l’Europa e ha visto la partecipazione dei Saluti da Saturno ai principali festival tra i quali MIAMI, Abbabula, Kilowatt Festival.

. Nel Settembre 2013 esce il terzo disco Dancing Polonia, anticipato dal singolo Un Giorno Nuovo, a cui ha partecipato alla chitarra Arto Lindsay. Il terzo disco è quello del Free Jazz Cantautorale, incentrato soprattutto sul suono del pianoforte e sulla scrittura cantautorale classica.

Nel mentre il lavoro di ricerca sugli strumenti dimenticati non si è mai interrotto e da questa esperienza in continua evoluzione Mirco Mariani nel 2013 crea il Labotron, dove raccoglie tutta la sua collezione di strumenti musicali, soprattutto mellotron, da cui appunto il nome Labotron (Laboratorio Bologna Mellotron). Il Labotron è un luogo di ricerca, sperimentazione e produzione musicale che ha l'obiettivo di affiancarsi al progetto di Saluti da Saturno.