Utente:Nevada2006/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
                     Polizia Locale creazione e nascita dello stemma unico nazionale "Pegaso"

La Polizia Locale da anni cerca di ottenere una uniformità sul tutto il territorio Nazionale con veicoli, stemmi e uniformi identitiche. Al momento le regioni si sono dimostrate sorde ad ogni richiesta. Alcuni agenti hanno creato, nello spirito dell'unione tra i colleghi, uno stemma che identifichi dal nord al sud un agente di Polizia Locale.

Quanto segue è stato estrapolato da http://movimentopolizialocale.blogspot.it/2017/08/logo-unico-per-la-polizia-locale.html di cui si è avuta autorizzazione alla pubblicazione e alla citazione dei "creatori" dello stemma in oggetto.

L’animale mitologico viene graficamente utilizzato per la prima volta nel 2006 dall’amico e collega toscano, Bernardo Nocentini su www.piemmenews.it per provare a creare una forte identità di Polizia Locale attraverso un simbolo unico per tutti i comandi d’Italia. Così realizzò venti scudetti con il Pegaso, di forma circolare, ognuno con al suo interno lo stemma regionale.

Il Pegaso ebbe subito successo fra i colleghi e partendo dal basso venne utilizzato in vari comandi su documenti, divise e mezzi di servizio.

Una versione del logo venne utilizzata anche per www.quellidelpegaso.it associazione di colleghi che ha avuto l’ambiziosa idea di creare una rete nazionale di educatori per la sicurezza stradale, che lo scelsero perchè vedevano nel Pegaso la forza e la capacità di volare in alto, necessarie per difendere il ruolo preventivo ed educativo della Polizia Locale Italiana. Nel 2012, colpito dalla stessa voglia di unire tutti i colleghi da Nord a Sud sotto una sola divisa ed un unico simbolo e prendendo spunto dal logo della Police Municipale francese, chiesi al bravissimo Alberto Dibiase di creare uno stemma per tutti noi usando il tricolore come simbolo di unità nazionale: il risultato è, a mio modesto parere, un piccolo capolavoro!

                                                  Perchè il Pegaso?

Nella mitologia greca Pegaso nasce da Medusa e Poseidone venendo alla luce nel momento stesso in cui Perseo tagliò la testa di Medusa. Il Pegaso è una creatura selvaggia e inquieta che venne domato da Minerva grazie alle briglie avute in dono da Atena e donato a Bellerofonte per uccidere la Chimera. Fu un’impresa eroica che consentì a Bellerofonte e Pegaso di diventare inseparabili compagni di mille pericolosissime avventure. Il messaggio che ci trasmette il mito è che per sconfiggere il male serve la conoscenza, l’astuzia e la riflessione (Perseo usò il riflesso dello specchio per uccidere Medusa ed evitare il suo sguardo pietrificante). La Polizia Locale Italiana con la sua gloriosa ed antichissima storia, proprio come Perseo e il Pegaso, da troppi anni è chiamata a superare prove sempre più impegnative per dimostrare la propria efficienza e tutto il suo valore di Polizia di Prossimità, ritagliandosi di diritto un posto di tutto rispetto nel panorama della sicurezza urbana e nella tutela dell’ordine garantendo la civile convivenza nelle nostre città. Il Pegaso rappresenta l'eroe che costruisce la pace, combatte il caos e il male, propone valori positivi e questo rappresenta un ulteriore punto di raccordo con la Polizia Locale, da sempre votata a contrastare il degrado ed il disordine urbano. Il Pegaso nelle sue allusioni classiche denota la fama, l'eloquenza, ed è soprattutto emblema della rapidità: la moderna Polizia Locale Italiana incarna in se ognuno di questi valori.

La spilla del pegaso creata per la commemorazione del collega Nicolò Savarino ucciso durante il servizio di vigilanza.