Utente:NereideNene/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ars Cantus, Coro e Orchestra Sinfonici

[modifica | modifica wikitesto]
Ars Cantus è un’Associazione culturale senza scopo di lucro fondata il 10 Dicembre 1987 a Varese che si propone di sviluppare e diffondere i valori della musica classica ed in particolare di quella sacra.

Il suo Complesso Sinfonico è formato da circa 200 Elementi-Soci, di età media circa 29 anni, originari di 11 Province della Lombardia e “dintorni”: principalmente Varese, Milano e Como; ad oggi Ars Cantus, Testimonial Ufficiale della Provincia di Varese, ha all'attivo più di 600 Concerti Sinfonici e tournèe fra le quali Assisi, Roma, Ginevra, Vienna, Strasburgo.
Requiem di Verdi e Mozart, Te Deum di Verdi e Bruckner, Stabat Mater di Verdi e Poulenc, Cori da Opere di Verdi;
III-V-VI-VII-VIII-IX sinfonie di Beethoven;
Messa di Gloria di Puccini; Messa di Incoronazione di Mozart, Carmina Burana di Orff;
Alexander Nevskij di Prokofiev... Tchaikovsky, Strauss, Rossini

e grandi colonne sonore di Morricone, Hans Zimmer, Vangelis trascritte in edizioni uniche, per organico sinfonico dal maestro Giovanni Tenti
Ars Cantus nella celeberrima Sala d'Oro del Musikverein di Vienna foto di Fulvio Cavadini


L’organico conta attualmente circa 200 elementi così ripartiti:


Voci Bianche - una quindicina di bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni, provenienti dalle province di Varese e Como;
Coro Sinfonico - circa 90 adulti, età media 33 anni, dilettanti, dalle province di Varese, Milano e Como, ma anche da Irlanda, Norvegia, Svezia, Rep.Ceca, Ungheria;

Orchestra Sinfonica - oltre 90 elementi, età media 32 anni, professionisti che collaborano anche con altre Orchestre e Conservatori italiani e stranieri; provenienti dalle province di Varese, Milano, Como, Lecco, Bergamo, Lodi, Novara, Pavia, Piacenza e Verbania e da Paesi del mondo fra i quali Argentina, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Francia, Germania, Giappone, Russia, Spagna, Svizzera...


Concerti Sinfonici

[modifica | modifica wikitesto]
24/27 aprile 1986, prima della fondazione ufficiale Ars Cantus, all'epoca gruppo madrigalistico, partecipa, come Coro Ufficiale, al pellegrinaggio, condotto da Mons. Giovanni Saldarini, di tutti i chierichetti della diocesi di Milano (3000 bambini .ca) a Lourdes - Basilica Superiore, Narbonne, Carcassonne; il Gruppo, formato da 14 elementi, bambini e ragazzi dilettanti diretti ed istruiti da Giovanni Tenti, esegue a cappella mottetti rinascimentali e canti liturgici.



27/30 Maggio 1989, Umbria - Ars Cantus esegue la Nelson Mass di F.J.Haydn in quattro serate: Duomo di Todi, Duomo di Orvieto, Basilica Superiore S.Francesco ad Assisi, Basilica S.Rita a Cascia.

10/13 Ottobre 1991, Roma - Ars Cantus porta il Conc.do Magg. 2Tr. e Orch. di A. Vivaldi, Conc.si b Magg. Arpa e Orch.op.IV n°6 di G.F.Händel, Magnificat in re Magg.(BWV 243) di J.S.Bach nella chiesa di S. Pietro a Fiuggi e nella Basilica di S. Maria Maggiore a Roma. Esegue inoltre il Requiem (K626) di Mozart nella Cattedrale di Anagni e nella Basilica di S. Maria sopra Minerva di Roma.

22/25 Luglio 1993, Massa e Carrara – Ars Cantus esegue i due programmi: V Sinfonia do min. op.67 di L.van Beethoven, “Te Deum” di A.Bruckner; V Sinfonia do min. op.67 di L.van Beethoven, "Cantico di Papa Giovanni XXIII" op.99 A. Bellisario; nella Ch.Parr. Sacra Famiglia di Marina di Carrara, nel Duomo di Carrara e nelle Cattedrali di Massa e Pontremoli rispettivamente.

26/28 Luglio 1996, Massa e Carrara – Ars Cantus esegue i “Carmina Burana” di C.Orff nella Piazza di Avenza, alla “Rotonda del Paradiso” di Marina di Carrara e in Piazza del Plebiscito di Carrara.

16/17 Maggio 1998, Lucca - Chiesa di S.Giovanni: V Sinfonia do min. op.67 di L.van Beethoven e “Te Deum” di A.Bruckner; Cattedrale (S.Martino): IX Sinfonia in re min. op.125 di L.van Beethoven

Per il Grande Giubileo del 2000, è invitato dalla Commissione del Vaticano a tenere due [il 22° e il 23°] dei 57 Concerti Ufficiali: il 13 Maggio in S.Maria sopra Minerva, per l’80° compleanno di Sua Santità Giovanni Paolo II; il 14 nella Basilica di S.Maria Maggiore, per la Giornata Mondiale delle Vocazioni, ripreso da RAI Sat.

Nel Maggio 2003 ha l’onore, primo gruppo sinfonico italiano, di essere ascoltato nella Basilica di Notre-Dame a Ginevra, con lo Stabat Mater di Poulenc, e nella Chiesa di Belfaux a Friburgo con il Requiem di Verdi.

Nel Novembre 2004, l’Associazione si rende protagonista di un evento di grande rilevanza storica ed artistica, patrocinato da innumerevoli e prestigiosi Enti italiani e russi: lo scambio dei Direttori con l’Orchestra Filarmonica di Volgograd, ex Stalingrado, capoluogo della Regione omonima nella Federazione Russa: • Edward Serov, “Artista del Popolo” della Federazione Russa, uno dei maggiori Direttori d’Orchestra russi dell’Era Moderna viene in Italia a dirigere Ars Cantus in due Concerti; • Giovanni Tenti si reca a Volgograd a dirigerne la Filarmonica in apertura della Rassegna Internazionale di Direttori d'Orchestra

Nel Luglio 2009 Ars Cantus ha avuto un grande successo anche a Vienna, al Musikverein, l’Olimpo della Musica, uno dei rarissimi gruppi italiani a essere invitato lì, nella famosissima Sala d’Oro degli Amici della Musica, dalla quale da decenni viene trasmesso in mondovisione il celeberrimo Concerto di Capodanno.

6/8 Luglio 2013 – Ars Cantus esegue nella Cattedrale di Strasburgo, per la prima volta nella storia, la Cantata di F.Liszt “Le Campane della Cattedrale di Strasburgo”, con il “Te Deum” di A.Bruckner e i Preludi di F.Liszt; Un secondo Concerto viene proposto nella Chiesa Riformata di Saint-Paul con un programma antologico con musiche da Alexander di Vangelis all’Ouverture 1812 di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Eventi particolarmente significativi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Elemento dell'elenco puntato

7 Maggio 1987, Monza - MI, Teatro S.Carlo l’appena nata Ars Cantus esegue il Concerto per Flauto e Orchestra in re Magg. "Il Gardellino", il Concerto per oboe e Orchestra in do Magg. (FVII n°4) e il Gloria in re Magg. di A.Vivaldi.

  • Elemento dell'elenco puntato

2 Febbraio 1990, Legnano - MI, SS.Redentore; Esegue Concerto in si b Magg. Per Fagotto e Orchestra "La Notte" di A.Vivaldi, Concerto in sol Magg. Per Viola e Orchestra G.Ph.Telemann, Magnificat in re Magg.(BWV 243) J.S.Bach
5 Ottobre 1991, Varese, Basilica di S.Vittore – Ars Cantus il Requiem (K 626) di Mozart, prima storica in Varese
22 Maggio 1993, Sotto il Monte BG, Cappella della Pace – Ars Cantus esegue la V Sinfonia do min. op.67 di L.van Beethoven e, in prima storica assoluta nella città natale di S.Giovanni XXIII , il "Cantico di Papa Giovanni XXIII" op.99 di A.Bellisario
21 Novembre 1993 Ars Cantus esegue il “Te Deum” di A.Bruckner nel Duomo di Milano alla presenza di più di 5000 persone di pubblico
18 Giugno 1994, Monza - V Sinfonia do min. op.67 di L.van Beethoven e “Te Deum” di A.Bruckner
20 Novembre 1994 Ars Cantus torna in Duomo a Milano con il “Gloria” di F.Poulenc
30 Novembre 1995, Novara - Ars Cantus esegue al Teatro Coccia la prima dei Carmina Burana di C.Orff in occasione del prestigioso “Festival Internazionale Cantelli” ottenendo il tutto-esaurito.
15 Giugno 1996, Monza – Ars Cantus esegue i Carmina Burana di C.Orff in Piazza del Duomo sulla cui facciata, durante il concerto, vengono proiettate immagini laser
30 Ottobre 1996, Novara – Ars Cantus viene nuovamente invitato al Teatro Coccia durante il “Festival Internazionale Cantelli” dove esegue la Sinfonia della "Gazza Ladra" di G.Rossini e la VI Sinfonia in si min."Patetica" op.74 di P.I.Cajkovskij
6 Luglio 1997, Monza - Teatro "Manzoni", Ars Cantus esegue la IX Sinfonia in re min. op.125 di L.van Beethoven
21 Settembre 1997 il Coro e Orchestra Ars Cantus è chiamato a celebrare il 70° Anniversario della Fondazione della Provincia di Varese, dove, nella Basilica di S. Vittore, esegue la V Sinfonia di Beethoven e il Te Deum di Bruckner.
Nel 1998 Ars Cantus esegue i “Carmina Burana” di C.Orff a Varese, prima il 5 Maggio nel Palazzetto dello Sport Lino Oldrini (oggi PalaWhirlpool) poi, il 18 Luglio in Piazza della Repubblica.
12 Dicembre 1999, Milano – Ars Cantus, per la prima volta nella prestigiosa Sala “Verdi” del Conservatorio, esegue la IX Sinfonia in re min. op.125 di L.van Beethoven
29 Ottobre 2005 il Coro e Orchestra Ars Cantus è anche invitato a tenere il Grande Concerto d’Inaugurazione della Cattedrale Nuova di Brescia dopo i restauri, andato in onda in diretta televisiva, eseguendo con grande successo la III Sinfonia Eroica di Beethoven e il Te Deum di Verdi, di fronte alle Autorità cittadine e provinciali e a quasi 3000 persone di Pubblico.
Nel 2007, in occasione del ventennale dalla Fondazione, l’Associazione Ars Cantus ottiene due riconoscimenti davvero “speciali”.
Il 7 Luglio, la prestigiosa Azienda Aeronautica Aer Macchi, per la prima volta da quasi cento anni dalla propria Fondazione -1913, apre i cancelli a un Concerto Sinfonico: Ars Cantus “entra in Fabbrica”. Le due Entità, ciascuna di eccellenza nel proprio campo, riconoscendosi radicate sullo stesso territorio di Venegono, in Provincia di Varese, inaugurano una particolare collaborazione, scoprendo insieme l’attinenza dei propri “due Mondi”, della Musica Sinfonica e dell’Alta Tecnologia, “capaci di incanalare i virtuosismi dei singoli nel raggiungimento di grandi risultati collettivi” (dalla Prefazione al Programma di Sala del Concerto, curata dall’Amministratore Delegato di AleniaAermacchi, Ing. Carmelo Cosentino); che la risonanza data dalla voce della Musica al rombo degli Aerei, “è affermazione possente e armoniosa della creatività e del genio italiani” (Ibidem).
L’8 Luglio, l’Amministrazione Comunale di Varese, concede ad Ars Cantus di tenere un grande Concerto ai Giardini Estensi - per la prima volta nella storia dei Giardini un Concerto Sinfonico davanti alla Fontana Maggiore – in onore della Città.

All’inizio del 2010, dopo 23 anni di “strada”, Ars Cantus ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti nella propria terra varesina: da Gennaio è stata nominata Testimonial della Provincia di Varese; a Febbraio il Rotary Club Tradate ha assegnato al Maestro Tenti il Premio alla Professionalità, una Targa che il Club attribuisce annualmente a un personaggio del territorio distintosi nella propria attività di lavoro per avere servito la comunità attraverso la propria capacità e competenza professionale.

Multimediale Multimediale

[modifica | modifica wikitesto]
Ars Cantus ha all’attivo:


• un Poster didattico ’97, con la disposizione delle sezioni del Coro e dell’Orchestra, pubblicato a celebrazione del decennale dalla fondazione dell’Associazione stessa;
• un’ Audio Cassetta ’98;
• due Videocassette ’97 e 2000, la seconda delle quali con l’esecuzione della IX Sinfonia di Beethoven avvenuta a Milano il 12 Dicembre 1999, nella Sala Verdi del Conservatorio;
• un CD-ROM ’99 con la Storia dell’Associazione, aggiornato e ampliato a “doppio” nel 2003, in occasione del XV Anniversario;
• 13 Compact-Disc ’93 (Prod. Tirreno – esaurito), ’99, ’01 (2), ’06 (2), ’08 (2), ‘11 (5);
• sei DVD ’03, ’04, ’05, ’05 , ’09 doppio.
Tutto il materiale contiene registrazioni sempre effettuate dal vivo.
Il primo CD, ora esaurito, inciso nelle Cattedrali di Massa e Pontremoli dalla Casa Editrice e Discografica Tirreno di Lugano, riportava la V Sinfonia di Beethoven e il Cantico di Papa Giovanni XXIII di Angelo Bellisario, scritto appositamente per il Gruppo Ars Cantus ed eseguito da esso in prima esecuzione assoluta nel 1993 a Sotto il Monte, in occasione delle celebrazioni per ricordare il trentennale dalla morte del Papa.
Il DVD del 2003 presenta l’integrale dei Carmina Burana di Orff, prima edizione mondiale in DVD Video, con la partecipazione di Hathor Ballet, e quello del 2004 un documentario sulla Tournée nella Svizzera Francese del Maggio 2003, che ha voluto essere una presentazione di Ars Cantus.
Quelli del 2005 mostrano i frutti dello scambio dei Direttori d’Orchestra tra Ars Cantus e l’Orchestra Filarmonica Accademica di Volgograd, ex Stalingrado, in Russia.
Il doppio DVD del 2009 documenta la memorabile Tournée a Vienna del 2009.
Nel 2012, in occasione del XXV Anniversario, sono ben 5 nuovi CD, autoprodotti come i 7 precedenti: 08 - V Sinf. di Beethoven e Te Deum di Bruckner, 09 - VI Sinf. di Čajkovskij e Stabat Mater di Verdi, 10 – Preludio in LA e Messa di Gloria di Puccini, 11 - Miscellanea Classica, 12 – Miscellanea Musica da Film e Musiche Natalizie.

Gli ultimi nati sono il Doppio-DVD e il Doppio-CD coi 2 Concerti, in Cattedrale e nella Chiesa Riformata di Saint-Paul, della recente Tournée “ecumenica” a Strasburgo: 1° Les Préludes e la Cantata Le Campane della Cattedrale di Strasburgo -ivi in prima esecuzione storica- di Liszt e il Te Deum di Bruckner; 2° The Egg Travel di James Newton Howard, Alexander di Vangélis, Star of Bethlehem di John Williams, Ouverture Solenne 1812 di Čajkovskij e Inno alla Gioia dalla IX Sinfonia di Beethoven; e, sul doppio DVD, contenuti speciali, con Backstage, Documentario del viaggio.