Utente:Mozzanica/Sandbox/Prova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


La Durezza Universale è una, relativamente nuova, tecnica per la misurazione della durezza dei materiali che fa riferimento ad una prova di Indentazione Strumentata. La prova per la misurazione della durezza universale, che chiarisce le modalità di svolgimento del test é la norma ISO 14577-1.


Caratteristiche Generali

[modifica | modifica wikitesto]

Descrizione della prova

[modifica | modifica wikitesto]

La curva a "pinna di squalo"

Il Punto di Zero

[modifica | modifica wikitesto]

Particolare interesse riveste poi la determinazione del punto di zero. Tale punto infatti, viene determinato, secondo la norma, attraverso l'ausilio dello strumento statistico. In particolare si utilizza per la parte iniziale dei dati l'ipotesi di miglior fit (Best Fit) della curva rispetta ad alcune curve di regressione di particolare tipologia. I tipi maggiormente consigliati per l'impiego sono:

Tipi di Regressione

[modifica | modifica wikitesto]
  • regressione Polinomiale
  • Regressione Parabolica
  • Regressione con Funzioni di Potenza


I vari Tipi di Durezza Universale Contemplati dalla Norma ISO 14577-1

[modifica | modifica wikitesto]

Durezza Martens o Durezza Universale HM

[modifica | modifica wikitesto]

Durezza Martens Modificata o Durezza Universale Modificata HMS

[modifica | modifica wikitesto]

Durezza Strumentata Hit

[modifica | modifica wikitesto]
Dettaglio della Macchina di ultima generazione SRHU09 dell'azienda OMAGAffri per effettuare analisi HU su prove di Indentazione Strumentata

I parametri statistici della Prova

[modifica | modifica wikitesto]

Il Legame con la Durezza Classica Vickers

[modifica | modifica wikitesto]

Altre Grandezze Ottenibile dalla Prova di Durezza Universale

[modifica | modifica wikitesto]

Lavoro Plastico e Lavoro Elastico

[modifica | modifica wikitesto]

Il Modulo Elastico Ridotto

[modifica | modifica wikitesto]

Il Parametro di Creep

[modifica | modifica wikitesto]
  • J.L. Hay, G.M. Pharr - Instrumented Indentation Testing [[1]]
  • W.C. Oliver, G.M. Pharr - An improved technique for determining hardness and elastic modulus using load and displacement sensing indentation experiments - J. Mater. Res. , Vol. 7 , No. 6, June 1992 , pagg. 1564-1583
  • G.F. Bocchini, G. Silva, B. Rivolta - Una nuova tecnica di caratterizzazione dei materiali: la durezza universale - [[2]]
  • G. Bolzon, M. Bocciarelli, E.J. Chiarullo - Mechanical characterization of metal-ceramic composites - Frattura ed Integrità Strutturale, 10 (2009) 56-63 [[3]]
  • Norma ISO 14577 - 1 : Metallic materials - Instrumented Indentation Test for hardness and materials parameters - Part 1: Test Method - [[4]]

Voci Correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri Progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]