Coordinate: 45°43′13.54″N 7°29′44.24″E

Utente:Mocam24/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eremo di Saint Julien
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVal D'Aosta
LocalitàVal Clavalitè, a 1346 m slm (11020, Fenis)
Coordinate45°43′13.54″N 7°29′44.24″E

Eremo di Saint Julien, Fenis 1346 m

L'eremo di Saint Julien è una piccola cappella costruita molti secoli fa a ridosso di una parete rocciosa quasi verticale che appartiene ai rilievi montuosi che dividono la Val Clavalité dalla Valle di Saint Marcel, in Valle d'Aosta. Si tratta di una piccola cappellina bianca in muratura, spoglia e quasi priva di arredi interni, addossata alla roccia che viene in essa inglobata verso monte e quasi a picco nel vuoto verso valle.

Non esistono fonti storiche ma solo una leggenda per la quale sembra abbia vissuto un milite della legione tebea, cioè facente parte di una fantomatica legione di militi romani provenienti dalla regione egizia di Tebe, convertiti al cristianesimo, che tra la fine del III secolo e l'inizio del IV secolo, prima dell'editto di Costantino, furono martirizzati per non aver accettato di adorare l'immagine dell'imperatore[1]. Secondo tale leggenda il milite Giuliano fu gettato giù dal monte dai soldati romani fedeli all'imperatore. Per questo gli è stato intitolato l'eremo e si dice che le sue reliquie siano conservate dietro all'altare.

Come si raggiunge

[modifica | modifica wikitesto]

Il sentiero più semplice che porta all'eremo si imbocca dalla strada asfaltata che da Fénis sale verso la frazione Pommier e Champremier, in corrispondenza della località Le Coteau, ben segnalata da un cartello di legno piuttosto grande, posta su un tornante che gira a destra, a quota 1236 circa. Il sentiero è ben tracciato, inizialmente è una strada sterrata, dopo qualche centinaia di metri, in corrispondenza delle vecchie baite del villaggio Le Coteau e di alcuni ruderi, si devia sulla destra imboccando un vero e proprio sentiero di montagna che risale dolcemente il versante. A un certo punto si attraversa una frana provocata dall'alluvione del 2000, si prosegue nel bosco, prevalentemente di pini silvestri, fino a giungere ad una radura a destra della quale ci si può affacciare sulla Valle di Clavalitè mentre il sentiero prosegue sulla sinistra passando sotto ad una parete rocciosa subverticale, lungo la quale è stata recentemente costruito una sorta di passerella con corrimano di protezione, a sostituzione di un antico ponte (a circa metà ponte si potranno scorgere le iniziali del costruttore e la data di costruzione scolpite sulla roccia: 24/07/1634). Dopo il ponte il sentiero torna poi a percorrere il bosco, questa volta in semipiano, fino a raggiungere la Cappella di San Grato (1374m, 0h30' circa), un edificio isolato con una forma architettonica a pianta ottagonale che si trova sulla cima del dosso montuoso oltre al quale il crinale scende nella Valle Clavalité.

Cappella di San Grato

Si gira intorno alla cappella e si continua a seguire il sentiero che, a questo punto, scende ripidamente fino all'eremo di Saint Julien (10 min). Il dislivello totale della passeggiata è 142 m, la lunghezza del percorso di 3 km, il tempo di percorrenza di circa 40 minuti a salire e 30 a scendere[2].

https://www.lovevda.it/it/banca-dati/7/escursioni-di-un-giorno/fenis/coteau-eremo-saint-julien/2233 http://www.vdamonamour.it/2014/10/eremo-saint-julien-valle-d-aosta/ https://eremos.eu/index.php/val-daosta/