Utente:MisterMicro/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcune soluzioni per la formulazione dell'incipit nelle voci sui centri abitati (come da linee guida presenti in Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato).


Scrivendo questo:

'''Nome''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈnome/}},<ref>{{Dipi|nome}}</ref> ''Endonimo'',<ref>Fonte attendibile per l'endonimo.</ref> /pronuncia endonimo/,<ref>Fonte attendibile per la pronuncia dell'endonimo, qualora disponibile.</ref> o ''Endonimo alternativo'',<ref>Fonte attendibile per l'endonimo alternativo.</ref> /pronuncia endonimo alternativo/,<ref>Fonte attendibile per la pronuncia dell'endonimo alternativo, qualora disponibile.</ref> in [[lingua/dialetto degli endonimi]]) è ...

Si ottiene questo:

Nome (IPA: /ˈnome/,[1] Endonimo,[2] /pronuncia endonimo/,[3] o Endonimo alternativo,[4] /pronuncia endonimo alternativo/,[5] in lingua/dialetto degli endonimi) è ...

  1. ^ Luciano Canepari, nome, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^ Fonte attendibile per l'endonimo.
  3. ^ Fonte attendibile per la pronuncia dell'endonimo, qualora disponibile.
  4. ^ Fonte attendibile per l'endonimo alternativo.
  5. ^ Fonte attendibile per la pronuncia dell'endonimo alternativo, qualora disponibile.


Scrivendo questo:

'''Nome''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈnome/}},<ref>{{Dipi|nome}}</ref> idem<ref>Fonte attendibile per l'endonimo.</ref> in [[lingua/dialetto dell'endonimo]]) è ...

Si ottiene questo:

Nome (IPA: /ˈnome/,[1] idem[2] in lingua/dialetto dell'endonimo) è ...

  1. ^ Luciano Canepari, nome, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^ Fonte attendibile per l'endonimo.


Scrivendo questa formulazione completa dell'incipit, utile per una voce su di un comune italiano:

'''Nome''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈnome/}},<ref>{{Dipi|nome}}</ref> ''Endonimo'',<ref>Fonte attendibile per l'endonimo.</ref> /pronuncia endonimo/,<ref>Fonte attendibile per la pronuncia dell'endonimo, qualora disponibile.</ref> o ''Endonimo alternativo'',<ref>Fonte attendibile per l'endonimo alternativo.</ref> /pronuncia endonimo alternativo/,<ref>Fonte attendibile per la pronuncia dell'endonimo alternativo, qualora disponibile.</ref> in lingua/dialetto degli endonimi) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1000}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia italiana]] in [[Regione (Italia)|regione italiana]].

Si ottiene questo:

Nome (IPA: /ˈnome/,[1] Endonimo,[2] /pronuncia endonimo/,[3] o Endonimo alternativo,[4] /pronuncia endonimo alternativo/,[5] in lingua/dialetto degli endonimi) è un comune italiano di 1 000 abitanti[6] della provincia italiana in regione italiana.

  1. ^ Luciano Canepari, nome, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^ Fonte attendibile per l'endonimo.
  3. ^ Fonte attendibile per la pronuncia dell'endonimo, qualora disponibile.
  4. ^ Fonte attendibile per l'endonimo alternativo.
  5. ^ Fonte attendibile per la pronuncia dell'endonimo alternativo, qualora disponibile.
  6. ^ Fonte presa dal parametro Note abitanti del Template:Divisione amministrativa.