Utente:Mirtilli/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo
Il salotto-studio di Carlo Bo nella Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàUrbino
IndirizzoVia Valerio, 9 - 61029 - Urbino
Caratteristiche
SpecialisticaLetterature europee moderne e contemporanee
Numero opere100.000
Aperturada lunedì a venerdì: 9.00-13.00

martedì e giovedì: 9.00-13.00, 14.00-17.30

Sito web

CHIEDO DI NON SPOSTARE LA PAGINA SU WIKIPEDIA PERCHE' PRIMA DI PUBBLICARLA DOVRO' CHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE AL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE CARLO E MARISE BO

Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo

[modifica | modifica wikitesto]

La Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea è una delle più grandi biblioteche d'autore italiane. E' aperta al pubblico dal 2004 e ha sede presso i prestigiosi ambienti di Palazzo Passionei Paciotti a Urbino.

Nasce dalla donazione di Carlo Bo della sua biblioteca personale all'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ed è gestita dalla Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea.

Conserva e mette a disposizione degli studiosi oltre 100.000 documenti (tra libri, periodici, opuscoli ed estratti) appartenuti all'ex-rettore, testimoniandone i suoi vastissimi interessi. Si caratterizza come una biblioteca di ricerca in campo umanistico, con una forte e specifica vocazione nei settori di letteratura italiana e francese moderna e contemporanea.

I testi, selezionati da Bo con estremo rigore critico, donano alla biblioteca una completezza bibliografica esemplare nei settori delle letterature europee novecentesche. Inoltre, l'’origine privata della collezione ha permesso di conservare l’apparato editoriale originale di ciascun libro (sovraccoperte, fascette, cedole e cataloghi editoriali inseriti fra le pagine ecc.) facendo così della biblioteca non solo un indispensabile strumento di ricerca nell'ambito letterario, ma anche un prezioso archivio di interesse editoriale.

In oltre 6000 volumi della collezione figurano dediche autografe a Carlo Bo, firmate da autori, editori, amici ed altri, veri e propri testi letterari, attraverso i quali è possibile ricostruire legami significativi di un dedicatario d'eccezione con altri esponenti della cultura italiana ed europea a lui contemporanea.

Per tutelare gli originali e valorizzare queste importanti tracce documentarie, le dediche sono state riprodotte digitalmente e rese accessibili nel catalogo online della biblioteca.

Fondi librari e archivistici

[modifica | modifica wikitesto]

La Fondazione Carlo e Marise Bo conserva, oltre alla biblioteca appartenuta a Carlo Bo, anche il suo archivio e si arricchisce tramite l'aggregazione di ulteriori fondi librari e archivistici di particolare rilevanza culturale. Attualmente, oltre al fondo librario ed archivistico di Bo, sono conservati:


L'archivio di Paolo Volponi

...

L'archivio e la biblioteca di Carlo Antognini

Il fondo archivistico contiene la documentazione sull'attività culturale ed editoriale di Carlo Antognini, in particolare sugli autori e sui volumi pubblicati dalla casa editrice L'Astrogallo e sugli su artisti che ne hanno illustrato le opere. Contiene, inoltre, numerosi manoscritti relativi all'attività giornalistica e critica di Antognini, in particolare i testi delle recensioni radiofoniche per Radio Marche (Rai) su scrittori e artisti. Completano il fondo alcune fotografie di Casa Antognini.

Il fondo librario consiste nella biblioteca personale di Antognini. Si tratta di oltre 2000 volumi suddivisi nelle seguenti sezioni:

  1. Letteratura, teatro e arte marchigiani
  2. Letteratura classica e italiana
  3. Letteratura europea ed extra-europea
  4. Filosofia, Psicologia, Teologia, Storia
  5. Edizioni L'Astrogallo e Storia dell'Arte


La biblioteca dello studio di Milano di Giancarlo De Carlo

...

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]