Utente:Miriam.Catena/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inventore del Ritratto Psicosonico, del Metodo Completo per il Pianista di Musica Moderna e delle Formule Matematiche per la Sincronizzazione Audio-Video

[modifica | modifica wikitesto]

Elio Polizzi (Roma, 3 Marzo 1957) è stato nominato Commendatore al Merito della Repubblica Italiana nel 2004. Nel 1996 definito dalla rivista “Contatto Discografico) “L'Uomo dal Multiforme Ingegno” .

Compositore dal Classico alle Musiche da Film, Precursore Didattico, Orchestratore, Arrangiatore, Direttore d'Orchestra, Pianista, Polistrumentista, Inventore,Scrittore, Filosofo, Sceneggiatore, Regista e Montatore , Direttore di Doppiaggio, Produttore Cinematografico, Televisivo e Discografico.

E' il Direttore della Sede di Roma di una delle più antiche Accademie del Mondo:

LaRegia Accademia Filarmonica di Bologna (Anno di fondazione1666) nella quale si sono Diplomati e sono Accademici I più grandi musicisti di ogni tempo: uno su tutti Mozart. *(inserire gli altri).

Direttore artistico della Goldbeat Entertainment Productions:

Società di Produzione di Cinema, Televisione, Casa discografica e Casa editrice

Pluri Accademico Honoris Causa ”Diploma in Composizione e Pianoforte”.

Ha studiato Pianoforte con Arnaldo Graziosi-Composizione al conservatorio di Frosinone con lo stesso direttore Daniele Paris, Strumentazione per Banda al Conservatorio di Santa Cecilia (Roma) con Raffaello Tega, Chitarra al Conservatorio di Perugia con Carlo Carfagna.

A Boston si è specializzato in orchestrazione (Jazz) e tecniche jazz di arrangiamento vocale con Dennis Grillo (Four Freshmen).

E’ stato l’unico allievo dell’orchestratore Alessandro Blonksteiner.

E’ stato negli anni 80 (Turnista dell'Unione Musicisti di Roma) esecutore come: Pianoforte, Tastiere ed Elaborazione Musicale Computerizzata.

E' Consulente Tecnico del Tribunale di Roma.

Direttore Artistico dei Corsi e Docente del Festival di Castrocaro (1998 al 2007).

Docente in Rai (Formazione Professionale Video-Compositori) nel 1992 del Corso da Lui Ideato:“Tecniche e Formule per la Sincronizzazione Audio-Video”.

Docente all' Università di Roma La Sapienza(Facoltà di Psicologia): ”Semiologia della musica nel cinema e negli audiovisivi” dal 1996 al 1998

Docente all' Università di Firenze(Facoltà di Lettere)“Tecniche classiche e multimediali del compositore dalla musica da film ai vari stili del XX secolo”.

Docente all'Università Roma Tre(Facoltà di Lettere)“Il ruolo della musica nelle professioni teatrali e nel cinema con particolare riferimento alle rappresentazioni di opere Shakespeariane”.

Docente all' Università di BariPolitecnico (Facoltà di Ingegneria)”Tecniche e formule per la sincronizzazione Audio-Video nelle applicazioni multimediali;

Nell’occasione fu Correlatore di tesi di Laurea ”Metodi e Strumenti per l’analisi e la codifica di sequenze musicali".

Carriera Musicale e Cinematografica

[modifica | modifica wikitesto]

Compositore di Colonne Sonore per Film (U.S.A. e Italia) tra le quali:

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune delle sue colonne sonore sono raccolte nel cd: ”Action and Love” distribuito dalla Self.

Nel 2010 realizza Il documentario “Roma 2763 anni tra storia e leggenda” nel quale ha composto e realizzato le musiche sui testi dei sonetti del Trilussa e del Belli.

Inoltre, ha composto canzoni originali sui testi dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri che ne facilitano lo studio.

Direttore d' Orchestra, Orchestratore/Arrangiatore:
[modifica | modifica wikitesto]
  • Festival di Sanremo
  • Festival di Castrocaro
  • Teatro di Roma “Ostia Antica”.
  • Valle Giulia -Sala Nervi (Vaticano)-Università la Sapienza di Roma.
Turnista dell'Unione Musicisti di Roma -Pianista solista in Rai per la trasmissione (Pianobar)-Al Metropolitan per il film “Ragtime”di Milos Forman.
[modifica | modifica wikitesto]
  • -Radio Rai- 30/12/12 Chiesa di Santa Maria in Campitelli, Il Concerto con la cantante Debora Zicaro:“Le Melodie Divine” Le più belle melodie Classiche e Moderne sincronizzate nei film religiosi.
  • Nel 1998 è stata eseguita a Roma nella chiesa “Ara Coeli” la sua “Missa Brevis” per coro e orchestra.Il M°Arturo Sacchetti ha trascritto per organo la sua Toccata per pianoforte,eseguita in San Paolo entro le mura (Roma).
  • Come Compositore, Produttore e Regista nella discografia della musica commerciale
  • Elizabeth” con il brano dance “Crazy Red”e la novità mondiale “Many many very very”primo brano di:Lirico-Dance.
  • “Un Tetto Un Pasto Un Gioco” come canzone a sostegno di Telefood la campagna della Fao contro la fame nel mondo con il cantane/attore: Claudio Spampinato.
  • “Vanessa” (sigla della trasmissione Rai “Girofestival”) con il cantante Gianluca Melchiorri.
  • 2011 Album: “Le Parole del Silenzio”per la cantanteDebora Zicaro.
  • 2012 Album: “Rimane in Me”per la cantante Francesca Laureti.
  • 2012 Album:“Io la Vedo Così” per il cantante/attoreClaudio Spampinato.
  • Per il Campione di Kickboxing Italo Mancini:Kickdance.
  • Nel 2011 come produttore e regista la trasmissione televisiva “Cinemusicando” di Musica -Cinema e Didattica.
Sceneggiatore e Scrittore, editi e inediti:
[modifica | modifica wikitesto]
  • Final Combat
  • Cercasi Moglie Disperatamente
  • Contatti Paranormali
  • Internet Love Story
  • Il Cinofilo
  • Ornella la Singol
  • Cassanova il Conquistatore


Come docente ha all'attivo numerose esperienze tra cui a livello accademico quella presso l'Università Dams di Bologna (Facoltà di Dipartimento Arte,Musica e Spettacolo) dove nel 2012 è docente del Master in:

Composizione-Orchestrazione-Arrangiamento (dal Classico al Multimediale) all'Istituto Musicale “Pietro Vinci”di Caltagirone

Docente ed Ideatore dei Corsi e Metodi in Musica e Cinema come:

[modifica | modifica wikitesto]
  • Composizione per Musica da Film
  • Computer Music
  • Orchestrazione in tutti gli Stili
  • Dizione, Doppiaggio e Recitazione
  • Video Montaggio Digitale
  • Regia Cinematografica
  • Tecniche di Canto (dal Concerto alla Discografia)
  • Pianobar
  • Pianoforte Moderno - Corso per Bambini.


Già Docente di Seminari in:

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rai “Tecniche e formule per la sincronizzazione Audio-Video-Università di Roma La Sapienza (Facoltà di Psicologia) ”Semiologia della musica nel cinema e negli audiovisivi”-Università di Firenze(Facoltà di Lettere)Tecniche classiche e multimediali del compositore dalla musica da film ai vari stili del XX secolo”.
  • Università Roma Tre(Facoltà di Lettere)“Il ruolo della musica nelle professioni teatrali e nel cinema con particolare riferimento alle rappresentazioni di opere Shakespeariane”.-Università di BariPolitecnico (Facoltà di Ingegneria)”Tecniche e formule per la sincronizzazione Audio-Video nelle applicazioni multimediali


Spicca la tesi seguita come relatore:

”Metodi e Strumenti per l’analisi e la codifica di sequenze musicali"-Università Dams di Bologna: Laboratorio di composizione musicale per il cinema

Università di Roma La sapienza(Facoltà di Scienze della Comunicazione) Con Aicab: ”Supervisione ed analisi della sceneggiatura nella produzione e post-produzione”.

Ha all'attivo molteplici Pubblicazioni e Metodi come:

  • Tecniche di Composizione Moderna
  • Metodo Completo per il Pianista di Musica Moderna
  • Formule e Tecniche per il Compositore di Musica da Film
  • Nozioni storiche e tecniche sulla conquista del nostro sistema musicale
  • Musica da Film: Esercizi di Immedesimazione. Esercizi di Canto (dal Classico al Jazz-dal Rock al Film)-Racconti e Pattern recitativi per la corretta dizione.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Per I suoi Meriti e per la Sua ininterrotta missione, in ogni parte del mondo, come Educatore e Formatore di giovani e non solo ha ricevuti Premi e Onoreficenze come:

  • 2004 Commendatore al Merito della Repubblica Italiana(Ciampi e Berlusconi).
  • 1992”Premio Simpatia”(Comune di Roma)
  • 1993”Premio E.I.P.”(Patr.Ministero Pubblica Istruzione e UNESCO).
  • 2003“Benedizione Apostolica da Papa Wojtila”.

Invenzioni e metodi

[modifica | modifica wikitesto]

Metodo completo per il pianista di musica moderna

[modifica | modifica wikitesto]

All’età di 14 ha ideato un metodo per il Pianoforte Moderno che consente a chiunque di Suonare e leggere uno spartito nella prima ora di lezione,applicandolo anche svolgendo corsi gratuiti, a soggetti disabili e distrofici.

Quindi nel 1990 dalla (Casa editrice Spada)veniva pubblicato il suo: Metodo Completo Per Il Pianista di Musica Moderna.

All'età di 16 anni quindi (anni 1970) alterna alla partecipazione in qualità di Batterista, Chirarrista e Tastierista nelle formazioni Pop del momento gli studi classici: Pianoforte con Arnaldo Graziosi e in conservatorio da interno Composizione al Conservatorio di Frosinone con lo stesso direttore Daniele Paris, Strumentazione per Banda al Conservatorio di Santa Cecilia (Roma) con Raffaello Tega, Chitarra al Conservatorio di Perugia con Carlo Carfagna) oltre che la precoce attività di arrangiatore, pianista di pianobar.

Con il sostengodella madre Sofia Polizzi, apriva in Roma la Sua scuola di Musica Moderna denominata “Diapason”, oggi sede di Roma della prestigiosa Regia Accademia Filarmonica di Bologna del 1666 nella quale appunto iniziava a divulgare I suoi metodi innovativi fusi tra Classico e Moderno con tecniche di mestiere. E’ stato uno dei primi in Italia (Turnista dell'Unione Musicisti di Roma) specializzato in: “Elaborazione Musicale Computerizzata”.

L'8 Giugno 1992- Riceve uno dei suoi primi riconoscimenti:

Il Premio Simpatia (Campidoglio Roma) con la seguente Motivazione:

Elio Polizzi “Ha applicato un metodo di studio primo nel mondo per il pianista di musica moderna con il quale i bambini, adulti e anziani ed anche soggetti disabili, possono accedere all'uso dello strumento, in maniera nuova e rapida.

Con un corso gratuito ha portato a buoni livelli ragazzi disabili ed in particolare distrofici dell'Associazione UILDM.E' Autore del libro: Metodo completo per il pianista di musica moderna edito dalla NES editrice”.

Altro prestigioso Riconoscimento:il 27 Maggio 1993- Premio E.I.P. XXII Concorso Nazionale a Premi.Dall' Associazione non governativa Scuola Strumento di Pace, E.I.P. Italia- Ecole Instrument de Paix.Riconosciuta dall`UNESCO, che l'ha accreditata tra le quattro associazioni esperte nella pedagogia dei diritti umani e gode di statuto consultivo presso l`ONU dal 1967. Motivazione:

“Il Riconoscimento che il Direttivo Nazionale dell'E.I.P. ha decretato al Maestro Elio Polizzi nasce dalla sua duplice attività di pianista-compositore di musiche da film, arrangiangiamenti ed insieme di docente impegnato nell'ideazione di un Metodo che prevede, attraverso regole chiare e precise, l'acquisizione di tecniche di base idonee a tutti gli stili musicali.Il Maestro Elio Polizzi ha applicato il suo originale metodo di studio per diventare pianista di musica moderna ai bambini, agli adulti ed anche a soggetti disabili, ed in particolare con sorprendenti risultati, ai ragazzi distrofici dell'Associazione U.I.L.D.M..Presso l'Accademia Filarmonica di Bologna tiene, per la prima volta in Italia, un Corso di Perfezionamento sulle formule e le tecniche per diventare compositore di musiche da film”.

Formule e tecniche matematiche per il compositore da musica da film

[modifica | modifica wikitesto]

All'età di 26 anni gli viene commissionata la sua prima colonna sonora per il film d’azione, Delta Force Commando.La sua eclettica preparazione musicale dal Classico al Rock e nell'elettronica, gli consentono di avere riscontri positivi da registi, produttori, cinefili, giornalisti (Ciak 1989). Introduce, appunto, nel cinema Action/Thriller la fusione tra Sinfonica e Elettronica. In questo periodo(1986) sviluppa ed inventa le formule matematiche per la sincronizzazione audio/video.

Per tale motivo viene invitato alla Rai (formazione del Personale) a svolgere un lungo seminario per i già, video montatori e compositori.

Nel 1996 All'Università di Roma La Sapienza(Facoltà di Psicologia) il seminario”Semiologia della musica nel cinema e negli audiovisivi”.

Nel 1998 all' Università di BariPolitecnico(Facoltà di Ingegneria), il seminario”Tecniche e formule per la sincronizzazione Audio-Video nelle applicazioni multimediali;Nell’occasione fuCorrelatore di tesi di Laurea”Metodi e Strumenti per l’analisi e la codifica di sequenze musicali.Sempre nel 1998 all'Università di Firenze dove tiene il Seminario/Concerto:”Tecniche Calssiche e Multimediali del Compositore, dalla Musica da Film ai vari stili del XX secolo.

A Roma Tre (Facoltà di Lettere) il seminario:“Il ruolo della musica nelle professioni teatrali e nel cinema con particolare riferimento alle rappresentazioni di opere Shakespeariane”.

Nella data storica del 03/05/1994 la sua scuola di musica moderna, nonché studio di registrazione Audio-Video, denominata “Diapason,”veniva riconosciuta come:

“Sede di Roma della Regia Accademia Filarmonica di Bologna del 1666 dove tuttora ne è il Direttore e Docente.

Ciò per la lungimiranza dell'allora presidente dell'accademia M°Fulvio Angius che, dopo aver organizzato un corso tenuto nel 1992 dal M°Elio Polizzi su:”Formule e Tecniche per il Compositore di Musiche da Film”, avendo appurato la partecipazione e l'interesse da parte di allievi e Maestri decise, insieme con il corpo degli Accademici di continuare tale percorso di studi.

L'attuale Presidente della Regia Accademia Filarmonica di Bologna è il Professor Loris Azzaroni.

Molti allievi del Maestro Elio Polizzi, ora noti professionisti hanno frequentato nella Sede di Roma l'originale corso, ottenendo dopo dure prove di clausura con commissioni di Maestri di Fama Internazionale, il prestigioso Diploma in:

Composizione per Musica da Film- Orchestrazione in Tutti gli stili- Computer Music- Regia e Montaggio.

In abbinamento alle sue formule matematiche inizia a divulgare, le sue catalogazioni ed i relativi esercizi Psico/Musicali, per lo sviluppo dell’immedesimazione come per esempio :Quali sono le frequenze più adatta per il Serial Killer Missionario?

Qual' è il tempo metronomico più esatto per la prosodia usata in un film Thriller degli anni 50? Quali sono gli intervalli musicali da usare per raffigurare uno dei passatempi musicali preferiti dagli antichi greci.

Quì l'invito dell'esimio Professore Franco La Polla, Direttore del Dipartimento di Musica e Spettacolo (DAMS) dell' Università di Bolognaper tenere il corso:

Laboratorio di Composizione Musicale per il Cinema. Descrizione:

Il corso si basa sulle teorie elaborate dal M° Polizzi, da lui stesso divulgate da circa un trentennio. Iniziando da alcune indispensabili nozioni di Psicosonica e Biosonica, si esaminano i vari rapporti tra i ritmi cerebrali e le immagini, con particolare riferimento ai vari tipi di personaggi da sottolineare musicalmente (come ad esempio i diversi tipi di serial killer nel genere thriller : missionario, visionario, ecc.). Si continua quindi illustrando una serie di tecniche volte a favorire lo sviluppo e la crescita dell'immedesimazione per l'uso e la conoscenza delle melodie e delle armonie da abbinare alle immagini, nonché le tecniche di orchestrazione nei vari stili musicali (dal classico all'etnico, fino ai moderni) e le strategie di acquisizione e montaggio digitale. L'ultima parte del laboratorio è dedicata all'esposizione di una serie di innovative formule matematiche ideate dallo stesso

M° Polizzi per la sincronizzazione audio-video.

Continua così, la sua prolifica carriera di compositore di colonne sonore specializzato in film action e thriller interpretati da famosi attori americani come in: Delta Force Commando conFred Williamson (Dal Tramonto all'Alba)-Afghanistan Connection conJohn Vernon(Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo)- Soldier of Fortunecon Bo Svenson (Kill Bill), - Delta Force Commando II conVan Johnson (L'Ammutinamento del Caine-L'Ultima Volta che vidi Parigi in coppia con Elizabeth Taylor), Richard Hatch(Le Strade di San Francisco) e Giannina Facio (Il Gladiatore)-Ten Zan-The Ultimate MissionconFrankZagarino(Shadowchaser)-Un Maledetto Soldato conPeter Hooten

(Anno 2020 - I gladiatori del futuro) – BorderlineconUrbano Barberini (Otello). Compone colonne sonore anche per film con attori Italiani ma sempre rimanendo legato al suo genere preferito, action/thriller comeBalletto di Guerracon Dario D'Ambrosi (La Passione di Cristo di Mel Gibson), Antonio Ianniello (Distretto di Polizia).

Ai successi di compositore per cinema si succedono anche quelli per film per la Televisione Prodotti dalla RAI, Con gli Occhi dell’Assassino conFabio Fulco (Un Passo dal Cielo) e Valentina Chico (nel ruolo di Caterina Masi in Incantesimo)-

Un Amore a Dondolo conDanny Quinn (I Promessi Sposi) - Gioco a Incastro conLuca Ward (Le leggi del desiderio-Elisa di Rivombrosa).

Bambino Prodigio della Didattica viene sottolineato (Messaggero 07-05-1994)

“Il Rivoluzionatore della Musica Moderna”.

Ancora ragazzo (circa 17/18 anni) infatti il giovane Elio Polizzi formava con I suoi metodi, uno dei suoi primi allievi. Il bambino Massimiliano De Angelis di circa

4 anni e che in seguito avrebbe avuto il meritato successo con il nome d'arte: Max De Angelis (Nuda e a Sanremo 2015 “Sono qui per Questo”).

Per il Suo metodo fuori dagli schemi è stato sempre considerato dai suoi allievi “Maestro di Musica e di Vita”. Come la cantante e docente sarda Rachele Serra. Ne è un esempio vivente Alessio Laudando che pur iniziando all'età di circa 11 anni (testimonianza è la sua presenza in Rai da bambino, nella suddetta intervista con Puccio Corona) ancora oggi a 38 anni continua a frequentare la scuola e I metodi sempre in sviluppo del M°Polizzi con specializzazioni (in musica e cinema) e collaborazioni (vedi “Il Ritratto Psicosonico”). Il Maestro Polizzi ha rivoluzionato la tradizionale metodologia della didattica musicale dando ai ragazzi la figura del mentore ben oltre la lezione di una o due volte settimanali divulgando I suoi metodi in un ambiente da Lui denominato “Scuola/Famiglia” (vedi le sue lezioni di tre mesi estivi per dieci anni a migliaia di partecipanti al Festival di Castrocaro dal 1988 al 2007/8).La maggior parte di quegli allievi sono oggi validi professisti. Nella Sua Accademia ed in ogni luogo del mondo bambini, ragazzi e anche I genitori trovano un luogo di serenità e studio ecome dice il Maestro Polizzi ai primi arrivati:“Questa da oggi è la Vostra Prima Casa”.

L'eclettico Polizzi continua ancora oggi, in ogni parte del mondo questa Sua Missione. Un'altra Sua massima è: “Datemi una Classe e vi solleverò il Mondo”.

Con la Sua filosofia denominata:“I Am Me”.

“I Am Me” è la filosofia Polizziana, con la quale il M° Elio Polizzi, ha creato nelle sue lezioni un'atmosfera di scuola/famiglia “per non sentirsi soli” e che attua con successi, già da oltre 35 anni su migliaia di allievi e uditori di ogni età e professione.

Con il suo “I Am Me” Polizzi propone, con la “Musica Prosodica” un modo di vivere alternativo a quello standard e non a tutti congeniale.

Partendo dal concetto del filosofo Bacone ”L'uomo vale quanto sa”, il Maestro Polizzi con i suoi originali metodi: concreti, efficaci, pratici, rapidi e divertenti, accompagna i suoi allievi in un percorso che li porterà a sviluppare in maniera graduale, ciò che egli ritiene essere la carta vincente nella vita in questo mondo:

“La Inventiva”.Quindi cercare di riflettere di luce propria, contare su stessi, inventandosi sempre qualcosa in ogni momento della giornata, per non essere costretti a non poter stare bene anche da soli. Tale modo di vivere è : “I Am Me”.

Ma prima di inventare bisogna acquisire una “Cultura Essenziale” abbinata ad esercizi pratici per la crescita e lo sviluppo dellaCREATIVITA e INVENTIVA.