Utente:Mikaelperry26/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nome:Villa Alfonso Giuseppe Nato:8-7-1891 a Cornate d'Adda da Eugenio e Livia Fumagalli Morto:28-12-1921

L'ex militare Villa Alfonso è stato prigioniero di guerra in Austria dal 1917 al 24 Ottobre 1919. Poiché non aveva più dato notizia di sé alla famiglia, lo ritenevano morto e venne chiesta domanda di pensione fin al 26 Aprile 1919 quando ritornò in patria il 24 Ottobre 1919 ed è morto il 28 Dicembre 1921.Il dottore dichiara che ha seguito a lungo il paziente in malattia di 30 anni domiciliato a Cornate d'Adda.Egli in quel periodo accenna periodi di debolezza, facile stancabilità, difficoltà digestive, malessere considerevole, tutti fenomeni che riteneva effetto di debolezza fisica dovuta a strapazzi sofferti in prigionia.Il paziente riportava segni di neoplasia testicolare.L'esportazione del testicolo non gli ridonò salute tanto da doverlo rinviare all'ospedale avendogli riscontrato tumefazione al cordone spermatico rimasto.Venne eseguito un secondo atto operatorio, ma nello stesso tempo riscontrava una massa tumorale ipocondriaca inoperabile.Da quel tempo le forza dall'inferno peggiorarono; il tumore progrediva in estensione verso la regione ipogastrica. comparve dopo un mese un altra massa tumorale al mesogastrico parte sinistra pastosa e dolente. Comprendeva fenomeni di stenosi intestinale dolori violentissimi tanto da indurre iniezioni sistematiche di morfina.L'appetito poco a poco si spense, la cachessia fu completa,passarono giorni di debolezza assoluta con ripetute sincopi e sopraggiunse il decesso. Agli strapazzi della vita militare, gli stenti e le sofferenze della prigionia abbiano influito sull'insorgere del male credo si possa ritenere

In fede:

        F.Turoli




La nota con la quale chiedevo l'invio a questo municipio dei distintivi d'onore degli orfani di guerra Villa Lugia e Villa Rodolfo rimasta tuttora senza alcuna risposta. Prego questa Amministrazione di compiacersi e di favorirmi qualche cenno a riguardo, essendo tali notizie indispensabili per l'ammissione dei suddetti orfani al godimento delle provvidenze concesse agli orfani di guerra. Con osservanza:

               Il Regio Commissario 
                 Colonnello B.



L'interessata Sig.ra PIROVANO TERESA di Davide, vedova del militare in oggetto, alla quale non è stato riconosciuto il diritto alla polizza gratuita per opportunità della relativa domanda presentata il 31 Marzo 1925, afferma che l'analoga in stanza venne inoltrata da questo municipio l'11 Gennaio 1922. Si prega, pertanto di voler accettare le dichiarazioni rese pubbliche dalla Sig.ra Pirovano. Trovino, o meno, la conferma in questi registri di protocollo inviando così l'affermativa nel relativo estratto protocollare. Rimanga in attesa per il sollecito riscontro a riguardo

           IL DIRETTORE CAPO DEL SERVIZIO
             M. Saureti



4° 13 Marzo 1935 Dalle indagini fatte risulta che in data 11 Gennaio 1922 è stato fatto un certificato medico del quale lesi unisce copia. Dal protocollo non risulta spedita la domanda di polizia in data 11 Gennaio del 1922. Può darsi però che sia stata fatta la domanda e che sia stata spedita direttamente dagli eredi dell' ex militare Villa Alfonso; è stato prigioniero di guerra in Austria dal 1917 al 24 Ottobre 1919. Poiché non aveva dato più notizie di se, la famiglia lo riteneva morto e vennero fatte domande di pensione più dal 26 Aprile 1919 è stato ritrovato in fronte il 24 Ottobre 1919 morto 28 Dicembre 1921.

                    il Podesta