Utente:Metaformazione/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sono riuscita ad arrivare anche qui oramai non ci sono più confini per... metaformazione

Pagina personale di prove tecniche di MetaFormazione

pagina principale

la rete come luogo di apprendimento

[modifica | modifica wikitesto]

L'uso che i giovani fanno della Rete è legato principalmete ad aprire un flusso informativo e creare contatto con altre persone. Di qui i Social Network che non sono stati pesanti per fini di apprendimento ma come risposta a precise esigenze concrete della rete.

Cenni Storici

[modifica | modifica wikitesto]

Information Literacy

[modifica | modifica wikitesto]

il metodo Sewcom

[modifica | modifica wikitesto]

le Folksonomie di Rete

[modifica | modifica wikitesto]
Tulipani in fiore

Il piano Retributivo

[modifica | modifica wikitesto]

Il piano retributivo è considerato una delle leve più importanti che consentono all'azienda una fattiva collaborazione dai propri addetti e si propone di perseguire finalità di equità interna e di competitività con il mercato del lavoro. Si definisce Equità interna come la valutazione oggettiva di quali siano le differenze esistenti tra i vari ruoli organizzativi, in termini di ciò che è richiesto alle persone che devono ricoprirli. La Misura della competitività viene valuta rispetto al mercato esterno del lavoro, riguarda il confronto tra quello che viene corrisposto ad un addetto che ricopre un determinato ruolo e quanto percepisce un lavoratore di un'altra ditta dello stesso settore.

Ciò che influisce sull'entità della retribuzione sono:

  • Le esigenze di ruolo;
  • I trend reddituali che hanno caratterizzato l'azienda negli ultimi anni;
  • Il diverso contributo dei vari ruoli ai risultati reddituali e ad elementi che siano rilevanti per le sorti dell'azienda ;
  • I livelli retributivi nel settore;
  • La cultura d'impresa che persegua un orientamento alla persona nel riconoscerle l'erogazione di valori tangibili, che garantiscano la possibilità di soddisfare le proprie necessità;
  • Il contenuto delle attività che si svolgono in impresa sia semplice o di converso complesso legato, ad esempio, a tecnologie in ampia evoluzione;
  • la zona geografica in cui ha sede l'azienda, in funzione dei servizi offerti e degli eventuali disagi a cui possono essere sottoposti i lavoratori.

Questi indicatori portano a definire i valori della retribuzione differenziati in base ai ruoli. Le retribuzioni si collocano su una linea mediana, occupando una fascia che è compresa tra un livello inferiore e uno superiore. In genere per un lavoratore appena entrato in azienda si colloca nel livello inferiore, ma la sua posizione potrà cambiare transitando poi in verticale fino al livello superiore. Attraverso la cosiddetta dinamica retributiva potrà spostarsi all'interno della fascia. I tre fattori sono:

  • L'anzianità di permanenza
  • La qualità delle prestazioni erogate
  • Incremento del potenziale dell'individuo

Le fasce subiscono variazioni ed aggiornamenti legati alle sorti dell'azienda e all'andamento del mercato in cui essa opera.

Addestramento, Formazione e Sviluppo del personale

[modifica | modifica wikitesto]

Per le aziende il capitale umano diventa un punto di forza, su cui far leva per la crescita. La formazione e l'addestramento rappresentano gli strumenti principe che l'azienda usa per la trasformazione delle competenze dei lavoratori. L'Addestramento ha come obiettivo il trasferire le competenze sia attraverso materiale didattico sia attraverso l'esperienza concreata quindi operativamenente, di skill chiare e definite. La Formazione invece è orientata a infondere nei soggetti la capacità di padroneggiare le situazioni anche non conosciute e la creazione di nuove skill. Due sono i tipi di trasfomazione:

  • quello per cui le competenze acquisite non sono riferibili ad un contesto occupazionale o organizzativo;
  • quello per cui le competenze sono invece legate all'azienda in cui il dipendente lavora.

--Metaformazione (msg) 16:29, 18 apr 2011 (CEST)