Utente:Menta Fredda/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La professione del traduttore specializzato

[modifica | modifica wikitesto]

La traduzione specializzata si occupa in generale dei testi che non riguardano l’ambito letterario, ma quello scientifico e tecnologico, economico, marketing, medico, giuridico, politico e della comunicazione di massa.[1]

I traduttori specializzati lavorano in svariati di questi campi, mentre altri si dedicano esclusivamente a uno o due di essi. Un traduttore specializzato si occupa sia di testi specializzati che di testi di divulgativi e, in generale, deve padroneggiare il genere testuale sul quale lavorano.[2]

La traduzione del testo specializzato richiede conoscenze specifiche nell’ambito di interesse che normalmente esulano dalla competenza generale del traduttore. Ad ogni modo, il livello di specificità di un testo specializzato può renderne complicata la comprensione e in questo caso i traduttori possono collaborare con degli esperti del settore.[3]La comprensione di un testo è infatti fondamentale per garantire la corrispondenza di forma e contenuto tra il testo di origine e quello di arrivo.

Ai traduttori sono richiesti la conoscenza e l’apprendimento della terminologia in entrambe le lingue.

È altresì importante che abbiano un’idea chiara su chi saranno i potenziali lettori, in modo tale da poter adattare il testo nella maniera più adeguata. Alcuni testi specializzati sono scritti “da esperti per altri esperti”, alcuni “da esperti per non esperti” e altri da “divulgatori a un pubblico generico”, ovvero da coloro che non sono esperti del settore, ma che hanno una maggiore conoscenza nel campo rispetto ai potenziali lettori. Infine, altri testi possono essere destinati a più di una categoria di lettori.[4]

Di norma i professionisti specializzati in un campo possono chiedere una remunerazione più elevata.

  1. ^ Maurizio Gotti e Susan Sarcevic, Insights into Specialized Translation, Peter Lang, 2006, p. 9, ISBN 9783039111862.
  2. ^ Yves Gambier e Luc Van Doorslaer, Handbook of translation studies, vol. 4, John Benjamins Publishing Company, 2013, p. 63-69, ISBN 9789027270818.
  3. ^ Maurizio Gotti e Susan Sarcevic, Insights into Specialized Translation, Peter Lang, 2006, p. 332, ISBN 9783039111862.
  4. ^ Michele Cortelazzo, Lingue speciali. La dimensione verticale, Unipress, 1994, p. 20, ISBN 8880980955.