Utente:Mattia Luigi Nappi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Critiche sulla laicità dei finanziamenti[modifica | modifica wikitesto]

I finanziamenti hanno ripetutamente prodotto polemiche per la possibile incoerenza con i principio di laicità previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana[1], soprattutto per quanto riguarda i finanziamenti non previsti dai Patti Lateranensi. Le critiche sono state mosse da diversi partiti politici, dal Partito Radicale[2][3] al Movimento 5 Stelle[4][5], da associazioni e giornalisti. Sono st

  1. ^ Roberto ha detto, Il principio di laicità e gli articoli 7-8 costituzione, su laleggepertutti.it. URL consultato il 29 giugno 2021.
  2. ^ Aurelio Aversa, https://www.radioradicale.it/scheda/467240/il-concordato-dell84-la-chiesa-i-suoi-privilegi-il-finanziamento-degli-enti, in Il Concordato dell'84 la chiesa i suoi privilegi il finanziamento degli enti ecclesiastici, 18 febbraio 2016.
  3. ^ Radicali italiani, Dimezzare l’8×1000 alla Chiesa non è una cattiva idea ma ci vuole coraggio, in linkiesta.it, 25 luglio 2012.
  4. ^ Luciano Mondello, Politica, M5S vs Vescovi: è scontro sulle scuole ‘paritarie’, in scuolainforma.it, 17 maggio 2017.
  5. ^ Franco Stefanoni, M5S e Chiesa cattolica, qualche sintonia e tante divisioni, su Corriere della Sera, 21 maggio 2017. URL consultato il 29 giugno 2021.