Utente:Matteoag94

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Klaus Aulehla

[modifica | modifica wikitesto]

Claudio Maria Aulehla (Milano, 28 novembre 1950 – Milano, 23 settembre 2015) è stato un poeta, drammaturgo, regista teatrale, regista pubblicitario austriaco.

Figlio di Herbert Aulehla, ingegnere, ricercatore scientifico, appartenente alla borghesia austro-ungarica, e di Gertrude Hasshoff von Marzi. Fratello minore di Rolf e Monica. Nel 1968 ottiene la maturità classica alla Deutsche Schule Mailand di Milano. In giovane età compie diversi viaggi, tra i quali, in particolare, a Londra, e negli Stati Uniti d'America dove partecipa al Festival di Woodstock. Inoltre, grazie a questi spostamenti in vari paesi del mondo Klaus Aulehla conosce grandi personalità artistiche, come Jimi Hendrix, Bob Dylan, iBeatles, Rino Gaetano, Lucio Battisti. Tra il 1968 e il 1974 è autore di musiche per Mina e Pino Presti. In questi anni avviene la pubblicazione di un LP e di un 45 giri per la PDU (Casa discografica di Mina) dal titolo Aulehla&Zappa. Successivamente, tra il 1971 e 1972 assume il compito della gestione e della responsabilità comunicazione del Festival di Cesarea in Israele. Negli anni della regia teatrale Klaus Aulehla entra, forse, nel suo momento artistico più prolifico e riconosciuto dalla critica: tra il 1973 e il 1976 è regista teatrale presso ilTeatro Franco Parenti a Milano, dove realizza interpretazioni rifacenti al teatro dell'assurdo di Jean Tardieu, oltre che un film sugli "Atti senza parole" di Samuel Beckett. Nel 1974 raggiunge l'apice del suo successo, diventando regista radiofonico, poi televisivo per programmi culturali presso la sede Rai di Milano, e infine regista pubblicitario e di documentari con le maggiori case di produzione italiane, svizzere, tedesche, americane, sud americane. Nel 1992 Klaus Aulehla sposa donna Isabella Greppi di Bussero. Dal loro matrimonio nascono quattro figli.

Nel 2004 avviene la separazione dalla moglie. Klaus Aulehla inizia a collaborare con la Casa della Carità di Don Virginio Colmegna a Milano, seguendo la comunicazione del centro ambrosiano solidarietà e della fondazione Luvi. In questo periodo realizza filmati, spot pubblicitari e libri per il terzo settore. Organizza eventi, cene, manifestazioni per la raccolta di fondi. Inoltre avvia diversi progetti come il progetto "Senegol" in Africa, oppure il progetto in Toscana vicino a Grosseto per l'accoglienza di donne e bambini. Il 23 settembre 2015, colpito da un crollo drastico della salute muore nel Policlinico di Milano.

  1. Fonti riprese da biografia di Klaus Aulehla
  2. Corriere di Milano, successo di Klaus Aulehla (1973-1976)