Utente:Mastereal/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marco Sciarretta “Tra Nisida ed Atlantide”

Marco Sciarretta (Milano 09/08/1972) è un cantautore e musicista e compositore milanese. Amante del genere cantautorale, ha subito le influenze di grandi come F. De Gregori, L. Dalla, E. Bennato, C. Baglioni ecc.. Nelle sue composizioni si possono percepire le sonorità che hanno accompagnato il cantautorato italiano nell’ultimo trentennio. Ottimo chitarrista, ama alternare classica, acustica ed elettrica nelle sue canzoni.


Nasce a Milano, figlio di Vittorio e Angela Tasca commercianti appassionati di musica, come molti membri della famiglia. Concluse le elementari esce da Milano e si trasferisce con la famiglia al confine tra le provincie di Milano, Lodi e Cremona dove inizierà lo studio della chitarra.

  Gli inizi

Presa padronanza con la chitarra ed il canto, inizia fin da giovanissimo ad esibirsi in piccoli locali e situazione, eseguendo repertorio misto tra classici anni ’60 ed i successi del cantautorato italiano (Bennato, De Gregori, ecc). Risalgono all’età di 20 anni le prime composizioni ed i primi testi originali.

  Le attività e la passione

Per la musica ha indirizzato e declinato ogni scelta, consapevole di quale fosse la rotta da seguire per essere felice. Per trent’anni ha gestito diversi locali, sempre a cavallo delle provincie di Lodi, Milano e Cremona, dove si faceva musica, con molto spazio per palchi e strumentazioni e programmazioni continue. Ha collaborato con moltissimi musicisti, scritto per sé e per altri, sognando la “sua Atlantide”. Da una delle tante interviste fatte da settimanali, mensili e radio, sull’argomento racconta:

“Ho gestito 5 locali sempre con spazi dedicati alla musica live (tra cui L’Arlecchino in provincia di Cremona) dove ho organizzato diverse rassegne jazz, blues, chitarristiche e cantautorali. Ho avuto il privilegio di esibirmi con qualcuno degli ospiti che invitavo ed anche di presentare i miei progetti. Per nominarne qualcuno: Giorgio di Tullio, Barbara Boffelli, Larry Lay (The Platters), Sergio Satta, il grande Carmelo Tartamella ecc.. Con Sergio Bassi, cantautore di Codogno, purtroppo scomparso da poco per complicanze da Covid, ho collaborato agli arrangiamenti ed alle chitarre in due album e, per oltre tre anni, ho suonato per lui in moltissimi live nel nord Italia, con lui il mio amore per i cantautori è decisamente decollato!” 

Tra Nisida ed Atlantide è il suo primo album, che raccoglie dodici brani che sono racconti. Marco con una bella scrittura e una voce degna di nota, ci accompagna in questo viaggio alla ricerca della nostra “Atlantide”, qualunque essa sia. Una musica che viaggia trasversalmente nel tempo e non conosce la fretta, ma con la dovuta “lentezza”, racconta pagine di vita. Marco racconta il suo viaggio: “Ero innamorato del cantautorato italiano e Edoardo Bennato con la sua chitarra mi faceva sognare. Nisida, isoletta del meraviglioso Golfo di Napoli, è diventata, idealmente il porto dal quale partire verso il “mare magnum” della musica. Atlantide, meravigliosa canzone di Francesco De Gregori, rappresenta per me la meta alla quale tendere”. Artigiano della musica Marco Sciarretta, non rincorre mode o modi, ma scrive quello che sente e come lo sente: “Mi piace lasciare spazio all’improvvisazione, non mi piace scrivere tutte le note, ma quando sono in sala di registrazione, quando lavoro, mi piace lasciare che sia la musica a guidarmi”.

 L’Amore per i cantautori

“I Cantautori, sono loro che hanno segnato in modo determinante il mio modestissimo percorso musicale. E’ grazie al loro operato che suono e canto. Ovviamente l’ascolto parte dalla famiglia, dove fortunatamente queste influenze non sono certo mancate, per poi seguire in modo quasi maniacale. Ho iniziato fin da giovanissimo a ricercare autori nuovi, i significati dei testi, degli album, con l’emozione che mi rapiva completamente quando posizionavo la puntina sul vinile, e, indossate le cuffie, mi perdevo tra le parole e le melodie di tutti questi grandissimi! Ammiro le voci, le musiche, gli arrangiamenti e tutto il resto, ma quello che mi rapisce completamente, è la poesia, questa forza che riescono a mettere nelle descrizioni del tutto, dal momento più banale o comunque di vita normale, ai momenti più importanti ed emozionanti che vanno a raccontare! Ritengo il cantautorato italiano, un patrimonio unico e preziosissimo, al pari, se non superiore, ad altre caratteristiche che hanno fatto in qualche modo amare ed apprezzare l’Italia nei tempi passati. A mio parere, non esistono altri fenomeni paragonabili nel mondo, con qualche eccezione naturalmente, ma così tanto, in così pochi anni ed in così tante forme, è veramente cosa preziosa !”

- Il singolo “Sul tetto del tram” Il 21 Agosto 2020 esce il singolo “Sul tetto del tram”, che entrerà nel primo album di Marco. Il rumore di un veicolo appena entrato in stazione introduce ritmi dal sapore gitano tra chitarra, percussioni e fisarmonica: musica folk che fa da sfondo alla voce vellutata dell’autore e ad un testo dai risvolti fiabeschi:

“Era facile guardare, era facile sognare / Da quel regno così in alto lì al sicuro. / Ed era tutto irreale, già di corsa anche allora…”.

Si apre con queste parole, per raccontare degli anni della fanciullezza, del periodo in cui il cantautore, abitando al quinto piano, di fianco ad una rimessa ATM, aspettava impaziente l’uscita del muso del tram, immaginando poi di saltare sul tetto di un vagone, sognando e volando con la fantasia, per poter girare la sua immensa Milano.

- Il singolo “Nel fondo del bicchiere” Il 04 Novembre 2020 esce il singolo di presentazione all’album “Tra Nisida ed Atlantide” ed il relativo videoclip, che raggiunge velocemente le 100000 visualizzazioni. Atmosfera semplice e malinconica per una canzone dedicata alle memorie ed esperienze degli anziani, in cui il sapore retrò viene reso dall’uso del bianco e nero nelle scene in cui i protagonisti giocano a carte e sorseggiano vino, mentre le immagini in riva al mare di Tenerife raccontano dove è nato il pezzo. Il duetto con Simona Piscitello arricchisce delicatamente questo brano importante, in cui l’arrangiamento scorrevole evidenzia la chitarra classica dell’autore. “Dal banco di un bar, guardando questi eroi, i veri eroi, che hanno conosciuto sacrifici e guerra, regole rigide e miseria.. Quanto abbiamo da imparare..”

“Tu / Quanta strada che hai percorso in vita tua Quante storie che hai passato e adesso qui Ti ritrovi a fare i conti coi tuoi anni Cerchi ancora di capire / I compromessi e gli affanni

Tu / La tua patria che è svanita in un istante Che fatica ogni cosa ora è più distante Poco tempo e quante cose da spiegare Che risposte stai cercando / Nel fondo del bicchiere”


“Nasce all’interno dell’ultimo locale da me gestito, ma con nella mente le immagini di tutti gli anziani, che ho visto negli anni passare pomeriggi al tavolino tra un mazzo di carte e un bicchiere di vino. Mi ha sempre affascinato ed incuriosito la memoria di queste persone e mi sono soffermato più volte a chiedere, parlare e ragionare con loro. Altre volte, mi limitavo ad osservarli, maturando pensieri e fotografie nella mia testa… Così è nata la canzone.” Il testo è stato ultimato in riva al mare, mentre l’arrangiamento ha preso forma con la collaborazione di Simona, seconda voce nel brano, dichiara l’autore. Il videoclip è stato girato interamente a Tenerife.

- Il progetto dal nome “Tra Nisida ed Atlantide” “Nisida, l’isoletta del golfo di Napoli, è un ricordo indelebile dei primi anni in cui suonavo e cantavo, Edoardo Bennato era tra i miei idoli, e la sua canzone dedicata a questo luogo mi ha accompagnato in questa crescita.... Atlantide è in un certo senso il punto di arrivo, Atlantide, da una parte una canzone di De Gregori, spettacolare, misteriosa, e che solo dopo anni di confidenza con la musica cantautorale, si riesce ad apprezzare a pieno... e dall’altra la continua ricerca della favola, dei sogni, del mistero e del mare..”

- L’Album “Tra Nisida ed Atlantide” E’ il suo primo album, che raccoglie dodici brani che sono racconti. Una musica che viaggia trasversalmente nel tempo e non conosce la fretta, ma con la dovuta “lentezza”, racconta pagine di vita. In questo lavoro si affida quasi esclusivamente alla chitarra classica, per accompagnamenti ed assoli, dando un sapore d’altri tempi alle canzoni che rispecchiano comunque i target contemporanei. Testi curati ed autobiografici ed arrangiamenti fini confezionano un lavoro importante. Formano il disco 8 canzoni, 3 parlati ed uno strumentale che andrà a collegarsi con una canzone (Un diamante, un Leone), del secondo album che uscirà nel 2022. La copertina è stata disegnata da Valentina, sorella di Marco, (che ha perfezionato la passione per il disegno e l’arte frequentando l’Accademia di Brera) e rappresenta il bambino che con la fantasia vola Sul Tetto Del Tram..

- Bianco & Nero Venerdì 7 maggio 2021 esce su tutte le piattaforme digitali e in video su YouTube “Bianco & Nero”, il nuovo singolo di Marco Sciarretta. Testi e musiche di Marco Sciarretta, etichetta Tra Nisida ed Atlantide, produzione audio Freddy Martin e Mas Pro Video, Video Production Mas Pro Video, completamente girato a Tenerife. Di Bianco & Nero, Marco afferma che: “Un momento di difficoltà, in cui il vento sembrava soffiare contro, abbandonando poi le mie vele. Uno dei tanti momenti, che ognuno di noi ha provato, in cui sembra che ci manchino le forze per spingerci oltre, per proseguire. Situazioni che fanno parte della vita, con le quali fare i conti. Quando ci si mette per mare, il vento può cambiare direzione o addirittura cessare. Capita spesso, la vita è fatta così, di Bianco & Nero, luci e ombre, di cieli senza nuvole e di pioggia..” In questa canzone, dalla durata di sette minuti e quaranta (nella versione integrale), Marco riprende in mano oltre alla classica, la chitarra elettrica, il basso ed esegue alcune parti al pianoforte. “Riprendo in mano questi strumenti che avevo abbandonato nel primo disco, chiudendo idealmente un cerchio” Nella parte finale, di circa tre minuti, si alternano parti di cori (ancora con la partecipazione di Simona Piscitello), di chitarra classica, di pianoforte e soli di chitarra elettrica, a descrivere vari stati d’animo, ricordando le musiche e gli arrangiamenti di gruppi anni ’70. Bianco & Nero è la prima tappa di una rotta che Marco traccia per il suo nuovo disco che arriverà ancora una volta, a chiudere l’anno.

- L’Album “Bianco & Nero” (il sentiero) E’ il secondo album, che raccoglie sedici brani. Interamente prodotto e suonato da Marco, un disco complesso con diversi temi trattati, da quelli di analisi a quelli personali. Sarà “Adesso si” il singolo scelto per il lancio dell’album, con il relativo videoclip sempre girato a Tenerife dove Marco vive e lavora. In questo disco si passa dalle sonorità cantautorali a tracce con suoni più rock ed abbondanti assoli di chitarra elettrica. Le tracce “Tra noi” e “Non mi dispiace”, vedono come autrice dei testi ed interprete Simona Piscitello, moglie di Marco, che si è invece occupato della scrittura delle musiche e della produzione. Il disco sta ottenendo buoni ascolti sulle piattaforme digitali, tra i progetti futuri l’intenzione di portare finalmente dal vivo questo ed il primo disco.


Album: 2020 – Tra Nisida ed Atlantide (etichetta Tra Nisida ed Atlantide)

Tracce: 01 – Verso il mare 02 - Breve viaggio 03 – Sul tetto del tram 04 – Tempo saggio 05 – Quanto tempo hai 06 – La gioia di ridere 07 – Forse 08 – E poi pensi 09 – Nel fondo del bicchiere 10 – Non si riesce a perdonare 11 – Stasera con te 12 – Un diamante, un leone (strumentale)

Album: 2022 – Bianco & Nero (il sentiero) (etichetta Tra Nisida ed Atlantide)

Tracce: 01 - Uno scrigno d’amore 02 - Se la musica (pensieri) 03 - Bianco & Nero 04 - L’Oceano 05 - L’Amerà sempre, non l’ha amata mai 06 - Non mi dispiace 07 - Ti puoi fidare (pensieri) 08 - Il nostro appuntamento 09 - Adesso si 10 - Tra noi 11 - I colori da seguire 12 - Quelli di.. 13 - L’Applauso è per te 14 - Il vuoto (pensieri) 15 - Un Diamante, un Leone 16 - Pensieri del terzo tipo

Singoli: 07/05/2021 – Bianco & Nero (7:40) 07/05/2021 – Bianco & Nero radio-edit (4:18) 11/06/2021 – Uno scrigno d’amore (5:24) 24/06/2021 – Mezzi volti (4:42) 11/07/2021 – Tra noi (4:29) 02/09/2021 – Non mi dispiace (4:13) 23/12/2021 – I colori da seguire (3:32) 04/03/2022 – Adesso si (3:54)

- Altri progetti

“Mezzi Volti” è invece il singolo uscito il 24 Giugno 2021, (Etichetta Big Stone Studio), che non fa parte di album. Canzone dedicata al periodo appena passato della pandemia, con un’analisi sul difficile rapporto degli adolescenti con le problematiche portate dalla covid.


- Progetti futuri

Usciranno nei prossimi mesi tre singoli: 50 anni domani, Un legame da vantare, La guerra alle spalle Che entreranno in una raccolta che vedrà la sua uscita nella primavera del 2023.

Nel fondo del bicchiere (05/11/2020) Bianco & Nero (06/05/2021) Adesso si (03/03/2022)

Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale: https://www.tranisidaedatlantide.com

- Ufficio Stampa

361comunicazione di Mauro Caldera

https://www.361comunicazione.it/