Utente:Mary9996/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marianne Santini Fabri

Sto modificando questa voce all'interno di una esercitazione, facente parte del laboratorio Wikiflush

Marianne Santini Fabri o Marianna Santini Fabri (Bologna, 1715Bologna, 5 agosto 1787) è stata una scrittrice e poetessa italiana del XVIII secolo.

Marianne Santini nasce a Bologna nel 1715, figlia di Giovanni Maria Santini e di Maria Caterina Balsi.

Riceve l'istruzione tradizionalmente riservata alle fanciulle: canto, musica, disegno, ricamo, poesia. Passa la vita tra le mura domestiche, in cui si dedica all'educazione dei numerosi figli e alla pratica religiosa e alla preghiera. Oltre a ciò si impegna nella scrittura di epistole morali e poesie sacre, nella traduzione delle lamentazioni del Profeta Geremia, delle litanie di Maria Vergine e dei sette salmi Penitenziali[1].

A diciannove anni va in sposa ad Alessandro Fabri (1691-1768). Quando i due si sposano, condividono la comune passione per le lettere.

Marianna scrive sonetti, cantate, madrigali, oratori, poemi, soprattutto di ispirazione religiosa.

Muore il 5 agosto 1787. Una sua raccolta di poesie, Saggio di rime devote e morali (1788), venne pubblicata postuma, l’anno successivo alla sua scomparsa.[2]. La pubblicazione avviene da parte dei suoi due figli, Gianpaolo e don Francesco, che aggiungono nella premessa alcune notizie ("Notizie") sulla sua vita[3].

  1. ^ Maria Bandini Buti (a cura di), Poetesse e scrittrici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, Roma, E. B. B. I., Istituto Editoriale Italiano B. C. Tosi, 1941..
  2. ^ Santini
  3. ^ Maria Bandini Buti (a cura di), Poetesse e scrittrici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, Roma, E. B. B. I., Istituto Editoriale Italiano B. C. Tosi, 1941..
  • Maria Bandini Buti (a cura di), Poetesse e scrittrici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, Roma, E. B. B. I., Istituto Editoriale Italiano B. C. Tosi, 1941.
  • Serena Bersani, 101 donne che hanno fatto grande Bologna, Roma, Newton Compton, 2012, ISBN 9788854136410.
  • Carolina Bonafede, Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi : raccolti dagli storici più accreditati dalla signora Carolina Bonafede, Bologna, Tipografia Sassi nelle Spaderie, 1845.
  • Giovanni Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, vol. 7, Bologna, stamperia di San Tommaso d'Aquino, 1789.
  • Pietro Leopoldo Ferri, Biblioteca femminile Italiana, Volume 2, Crescini, 1842.
  • Marianne Santini, Saggio di rime devote e morali, Bologna, Lelio della Volpe, 1788.