Utente:Martina diego/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
                             Sede storica probabile della cultura araba, già nel II millennio a.C. (seguendo la più probabile cronologia alta) la penisola araba ha espresso una raffinatissima "civiltà idraulica" con i Sabei (una traccia dei quali affiora nel racconto biblico della Regina di Saba), con gli abitanti del Hadramawt, del Qatabān, di Awsān e con i Minei, prima che nell'Arabia meridionale si affermasse il Regno di Himyar. Tutti specializzati nei traffici che coinvolgevano categorie merceologiche locali d'interesse alimentare, cosmetico, farmacologico e, più di tutte, liturgico-devozionale. Queste ultime vanno sotto il generico nome di "incenso" ed erano fin dall'antichità assai ricercate per la celebrazione dei riti religiosi in area mediterranea e in quella mesopotamica e iranica.

Gli Himyariti (i romani Homerites) che precedettero l'Islam - sorto alla Mecca ma sviluppatosi politicamente e ideologicamente assai più a Medina - si piegarono politicamente e religiosamente ad esso nel corso del VII secolo d.C., epoca in cui il secondo califfo dell'Islàm, ʿUmar ibn al-Khaṭṭāb decretò non dovesse essere più concessa stabile residenza ai non musulmani nell'intera Penisola: ordine che conobbe tuttavia numerose eccezioni, ben documentate dai cronisti e dagli storici arabi.

Storia islamica Con La Mecca e Medina, l'Arabia mantenne un'assoluta centralità per tutto il periodo trentennale in cui in quest'ultima città rimase la capitale del Califfato dei Rāshidūn. Col quarto Califfo, ʿAlī b. Abī Ṭālib (che si trasferì a Kūfa) e con gli Omayyadi e gli Abbasidi, il baricentro politico islamico si spostò però dapprima in Siria (con Damasco diventata capitale califfale) e infine, dal 750, in Mesopotamia, con Baghdad nuova capitale del Califfato, fino alla sua caduta nel 1258.

Il baricentro religioso rimase invece stabilmente nel Ḥijāz, con La Mecca e la Ka'ba centri di riferimento per il mondo musulmano e con Medina a lungo città dove di preferenza vissero i discendenti del profeta Maometto (l'Ahl al-Bayt).