Utente:Martina Tramontano/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

traduzione Florence Dixie (dalla pagina inglese)

Lady Florence Caroline Dixie (nata Douglas; 25 Maggio 1855 – 7 Novembre 1905), è stata una viaggiatrice inglese, corrispondente di guerra, scrittrice e femminista. Il suo resoconto di viaggio Across Patagonia, il suo libro per l'infanzia The Young Castaways e Aniwee, or, The Warrior Queen, e la sua utopia femminista Gloriana, o the Revolution of 1900  sono tutti testi che trattano temi femministi in relazione a ragazze, donne, e alla loro posizione sociale.

LA GIOVINEZZA

Lady Florence Douglas nacque in Scozia a CummertreesDumfries  il  25 Maggio 1855, fu figlia dell' ottavo Marchese di Queensberry (18 Aprile 1818 – 6 Agosto 1858)e di sua moglie Caroline Margaret Clayton (1821–1904), figlia del generale Sir William Clayton, quinto baronetto (1786–1866) e membro del Parliament for Great Marlow.

Florence ebbe un fratello gemello, Lord James Edward Sholto Douglas (morto nel 1891), una sorella maggiore, Lady Gertrude Douglas (1842–1893), e tre fratelli maggiori: John, Viscount Drunlanrig (1844–1900), che divenne in seguito il nono marchese di Queensberry, Lord Francis Douglas (1847–1865), e il Reverendo Lord Archibald Edward Douglas (1850–1938).

Florence è stata descritta come un maschiaccio che sfidava  i suoi fratelli in attività fisiche come il nuoto, l'equitazione o la caccia. Cavalcava a cavalcioni, portava i capelli raccolti alla maniera di un bambino, e si rifiutava di conformarsi alla moda del tempo quando fu portata al cospetto della Regina Vittoria. Era molto legata a suo fratello gemello James e i due si chiamavano l'un l'altro "Darling" (Florence) e "Dearest" (James) come a suo fratello maggiore John, a cui somigliava per temperamento essendo entrambi "temerari, dinamici e supponenti".

La sua infanzia  fu segnata da una serie di drammatici  e tragici eventi. Il 6 Agosto 1858, quando aveva tre anni, suo padre morì in quella che fu riportata come una sparatoria accidentale, ma si pensava largamente che si fosse suicidato. In seguito a ciò nel 1862 la vedova si convertì al cattolicesimo e si trasferì quindi in Francia portando con sé Archibald, Florence e James per poterli educare lì. Rimasero in Francia per due anni. Archibald si convertì e divenne prete della Chiesa Cattolica, anche Gertrude divenne cattolica e quando il suo fidanzato protestante nono fu d'accordo a educare i figli secondo la religione materna Gertrude ruppe il fidanzamento ed entrò nel convento di Hammersmith dove diventò suora nel 1867, ma più tardi lasciò l'ordine. 

Dopo aver fatto ritorno in Inghilterra Florence fu educata in casa da una governante, nonostante venga descritta come " ribelle, insolente e irrequieta". Quando ritornarono dalla Francia, all'età di 9 anni, i fratelli furono separati: James fu mandato a studiare in un collegio cattolico e Florence fu mandata a studiare in un convento, che odiò. Apparentemente Florence trovò una consolazione nello scrivere poesie: i suoi versi giovanili vennero pubblicati molto tempo dopo nel testo The song of a child, and other poems sotto lo pseudonimo di "Darling".  

Un'altra tragedia colpì la famiglia il giorno prima che il fratello maggiore di Florence, John Douglas,diventasse nono Marchese di Queensberry. Appena gli ospiti si riunirono per la sontuosa celebrazione, giunse la notizia che il 14 luglio 1865 il diciottenne lor Francis Douglas era caduto morto insieme ad altre tre persone dopo aver conseguito con successo la prima scalata del monte Matternhorn. John andò a Zermatt in gran fretta con l'intenzione di portare a casa il corpo del fratello, ma i resti di Lord Francis non furono rinvenuti, se non qualche brandello lacero dei suoi vestiti. John solo, senza una guida, con solo la luce della luna, si arrampicò sul Matternhorn fino a "the Hut". Fu davvero una fortuna che due guide lo trovarono e lo portarono in salvo prima che morisse congelato. Scrisse a Florence per scusarsi: " Pensavo e ripensavo a dov'era, e lo chiamavo, e mi chiedevo se l'avessi mai potuto più rivedere. Stavo per impazzire dalla sofferenza, [Florence], e non potevo fare diversamente". "Estremamente amabile e talentuoso", la perdita di Francis fu profondamente sentita dalla famiglia. Nel 1876 Florence avrebbe accompagnato John durante il suo ritorno a Zermatt, e lui le avrebbe mostrato i pendii su ci Francis morì.Al di là della famiglia, la tragedia fu un fenomeno di lunga durata, e venne riportata dai giornali di tutto il mondo, spesso con toni sia sensazionali che di denuncia.  

IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA  

Il 3 Aprile 1975, all'età di 19 anni, Lady Florence Douglas sposò Sir Alexander Beaumont Churchill Dixie, undicesimo baronetto (1851-1924), conosciuto come "Sir A.B.C.D." o "Beau". Alexander successe a suo padre come undicesimo baronetto l'8 gennaio 1872 ed aveva un reddito annuo di £10,000, aveva una residenza di campagna alla Bosworth Hall vicino Bosworth Market nel Leicestershire, e una casa a Londra nell'elegante distretto residenziale di MayFair. Fu High Sheriff of Leicestershire per l'anno 1876. Sebbene Folorence fosse alta 5 piedi (in cm??) e Sir Alexander 6' 2 (cm??) Florence divenne il partner dominante all'interno della relazione coniugale, dettando leggi con “un pugno di ferro”. La giovane coppia ebbe due figli, George Douglas (nato il 18 gennaio 1876) il quale divenne poi dodicesimo baronetto, e Albert Edward Wolstan (nato 26 settembre 1878 - morto 1940)il cui padrino fu il Principe del Galles.