Utente:Mario Cucci/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Soste è un'associazione no profit nata nel 1982 che riunisce i migliori ristoranti d’Italia con l’idea e l’obiettivo di promuovere la ristorazione e la cucina italiana. Le Soste da 38 anni, stampa un volume che riunisce i migliori ristoranti di cucina italiana in Italia e in Europa. Nel 2020 il volume, che Le Soste pubblica annualmente, ha riunito 93 ristoranti soci, 87 soci distribuiti dal Trentino Alto Adige alla Sicilia e 6 presenze all’estero, in Lussemburgo, Principato di Monaco, Slovenia e Svizzera.


Le Soste nasce nel 1982 quando Antonio Santini (Pescatore di Canneto sull’Oglio), Gaetano Martini (Cigno di Mantova), Roberto Ferrari (Bersagliere di Goito), Andreas Hellrigl (Andrea di Merano) e Rinaldo Krcivoj (Antica Trattoria Boschetti di Tricesimo) si ritrovano a cena nel ristorante di Gualtiero Marchesi, in via Bonvesin de la Riva a Milano. La brigata del ristorante era rimasta bloccata a causa di un incidente così i cinque prendono in mano la gestione della sala e a fine serata in un clima conviviale, fondano l’Associazione Le Soste. L’intento è di incontrarsi periodicamente per scambiarsi idee e iniziative sull’enogastronomia italiana d’eccellenza e promuovere uno standard qualitativo della cucina italiana, e si declina anche in convivialità, accoglienza, cortesia e raffinatezza. Questa Associazione di ristoratori nasce in alternativa a Linea Italia in Cucina e prende come riferimento le grandi Associazioni francesi come Traditions et Qualité e Relais Gourmands.

Nel 1994 l’atto notarile suggella legalmente Le Soste come “un’Associazione di ristoratori che come scopo si prefigge la valorizzazione e la diffusione nel mondo della cultura gastronomica italiana”.

Da un totale iniziale di 18 Soci italiani, attraverso un crescendo anno dopo anno, l’Associazione Le Soste è giunta nel 2020 ad un totale di 93 membri, distribuiti in prevalenza sul territorio nazionale, ma con presenze significative anche in Svizzera, Lussemburgo, Principato di Monaco, Russia e Slovenia. Ogni anno, la rosa dei ristoratori si arricchisce di nuovi soci: ha conosciuto un’espansione geografica, oltre che numerica, che ha fatto sì che all’anima prevalentemente lombarda delle origini si unisse via via una lunga lista di esponenti internazionali della cucina italiana d’eccellenza.

Le Soste persegue l’obiettivo di valorizzazione dell’alta cucina e dell’accoglienza made in Italy, ma anche di promozione delle professionalità del food & beverage a cavallo tra artigianalità e arte. I membri vengono selezionati, dopo aver presentato la richiesta, non attraverso il metodo del giudizio ma secondo l’affinità di spirito nei riguardi del progetto. Per mantenere l’imparzialità della scelta l’associazione si caratterizza come non a fine di lucro. L’associazione si serve del parametro dell’eccellenza declinato nella considerazione di tutte le parti che compongono un ristorante: dalla sala alla cucina, passando attraverso il rapporto e l’accoglienza del cliente. Inoltre per le loro preparazioni, i soci Le Soste selezionano accuratamente materie prime pregiatissime, radicate nel territorio, e le impiegano per realizzare proposte in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. La proposta enologica raccoglie il meglio delle etichette locali, italiane ed estere. Gli ambienti dei diversi ristoranti si caratterizzano, pur nella diversità tra stile più tradizionale e moderno, per note di raffinatezza, eleganza e accoglienza. Durante tutta la sosta, la relazione con l’ospite è basata su princìpi di natura empatica, egualitaria e tollerante.


Il logo de Le Soste è stato ideato da Emilio Tadini, pittore e scrittore, allora Presidente dell’Accademia di Brera. Il segno grafico richiama nella sua essenzialità una freccia a forma di “S”, simile all’insegna delle antiche stazioni di posta. Il logo incarna il prestigio dell’Associazione e di tutti i suoi membri e sintetizza l’elevato standard qualitativo de Le Soste.



Ogni anno l’associazione si occupa di pubblicare il volume, edito dal 1998 da Mediavalue, sul quale sono annoverati i soci che ne fanno parte e che rappresentano l’eccellenza della cucina italiana in Italia e in Europa. L’elegante volume blu - “la blu”, è in omaggio esclusivo per gli ospiti dei ristoranti associati o può essere acquistato online.



Ingresso in FIPE

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019 Le Soste è entrata far parte della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) come socio aggregato. FIPE, nel suo ruolo di rappresentanza del tessuto imprenditoriale del settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo, ha il compito di raccogliere le istanze e le esigenze delle imprese sui temi del loro quotidiano lavoro e trasformarle in azione sindacale a tutela di un settore di forte interesse economico e di grande valore sociale. Obiettivo principale di FIPE è dare rilievo ad un settore imprenditoriale che rappresenta un’ importante componente del PIL italiano, e valorizzare il contributo che essa da alla crescita e all’affermazione del made in Italy, incarnando valori fondamentali quali l’ospitalità, l’accoglienza, la ricerca e la tutela della qualità. Tutti principi condivisi in pieno con Le Soste.

Le Soste insieme a SogeMI e al Comune di Milano hanno preso parte all’iniziativa Foody, che si occupa di fornire prodotti freschi e freschissimi ai clienti del Mercato Agroalimentare di Milano. Foody, nato nel 2015 in concomitanza ad Expo, è diventato il marchio del Mercato. È un progetto di innovazione, punto di riferimento della tradizione e dell’eccellenza del made in Italy nel mondo e portavoce dei valori fondanti SogeMI: la qualità e freschezza dei prodotti; la sostenibilità, perseguita attraverso la valorizzazione delle produzioni locali, la stagionalità delle materie prime, una logistica più smart; la prossimità e la convenienza.


Azione Contro la Fame

[modifica | modifica wikitesto]

Le Soste sostiene il progetto Ristoranti Contro la fame di Azione Contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale leader nella lotta contro le cause e le conseguenze della fame. Il progetto dei ristoranti è una campagna annuale che coinvolge ristoranti, chef e amanti del cibo per far fronte a questo problema globale, devolvendo parte degli incassi dei singoli ristoranti per la causa.

Consiglio direttivo

[modifica | modifica wikitesto]
Ruolo Nome Foto
Presidente Onorario Ezio Santin
Presidente Claudio Sadler
Vice Presidente Massimo Bottura
Vice Presidente Antonio Santini
Consigliere Moreno Cedroni
Consigliere Francesco Cerea
Consigliere Gennaro Esposito
Consigliere Giancarlo Morelli
Consigliere Viviana Varese
Rappresentante per l’estero Martin Dalsass

1 Cartella stampa Claudio Sadler, 2018. p. 8.