Utente:Marin009/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sabino Palumbieri

[modifica | modifica wikitesto]

Sabino Palumbieri (Lavello, 1 Novembre 1934) è un presbitero, saggista e fondatore del movimento Testimoni del Risorto.

Cresciuto in una famiglia di religione cristiano cattolica, Palumbieri ha frequentato sin dall'infanzia l’oratorio salesiano, entrando formalmente nell'ordine dei Salesiani di Don Bosco all'età di quindici anni. Un anno dopo pronuncia i tre voti di castità, povertà e obbedienza. Prosegue la sua formazione cattolica a Portici, completando il noviziato tra il 1949-1959; l'11 febbraio del 1961 diventa sacerdote nel Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino. Nel medesimo tempo si laurea in filosofia e teologia, con specializzazione in scienze umane.

Il rettor maggiore come primo incarico da sacerdote gli affidò l'oratorio di Bari, con 1200 ragazzi. Tale incarico fu di breve durata in quanto fu destinato all'insegnamento dell'antropologia teologica prima alla succursale della Salesiana a Napoli, poi, nel 1980, passa all'Università Pontificia Salesiana di Roma.[1] Ricopre inoltre la carica di visiting professor presso l’Accademia Pontificia di Teologia Morale “Alfonsiana” di Roma per la cattedra di Antropologia ed Etica e, presso la Scuola Italiana di Medicina Omeopatica Hahnemanniana di Roma, per la cattedra di Antropologia integrale e medicina.[2]

Attento alle radici delle problematiche della società contemporanea, Palumbieri è solito intrecciare i suoi studi antropologici con la sua fede cristiana, partecipando da relatore a numerosi convegni, sia di impronta scientifica che umanistica. Svolge inoltre numerose attività di animazione nazionale, promuovendo il confronto interculturale. [3]

Testimoni del Risorto

[modifica | modifica wikitesto]

A Sabino Palumbieri viene riconosciuta la paternità del movimento Testimoni del Risorto (TR), fondato nel 1984. Il movimento ha ottenuto il riconoscimento nazionale da parte della CEI con delibera del Consiglio Episcopale Permanente nella seduta del 22-25 settembre 2008. [4] Movimento nato da un gruppo di persone che si strinse attorno a Palumbieri al fine di comprendere la Parola e di tradurla nella vita quotidiana. Da incontri isolati e improvvisati, il 3 novembre del 1984 ha origine la prima proposta di un movimento sulla testimonianza del Risorto, aperto a tutti, animato da una "famiglia delle famiglie", un insieme di persone che condividono un percorso di fede, mediante incontri di riflessione, quotidiana testimonianza, al fine di diffondere il messaggio della Pasqua cristiana.[5] Il TR perciò si prefigge di vivere la vita secondo il carisma pasquale, di interiorizzare il sentimento cattolico di rinascita, intraprendendo un nuovo modo di essere, abbracciando tre livelli antropologici: pensiero, amore e comportamento. Il pensiero nuovo implica un cambiamento di mentalità, avere una testa nuova, concepire il mondo secondo la testa del Risorto. Per amore nuovo si intende un cuore nuovo, secondo i precetti di povertà e carità, vigendo nell'amore reciproco e gratuito. Comportamento nuovo implica il completo abbandono alla logica del Risorto, che passa dall'io a Dio, che sogna un futuro più umano, che pone al centro della sua vita la carità, dall'avere di più ad essere di più. [6]

La struttura del TR si articola in tre settori: Giovani, Adulti e Volontariato. Localmente è organizzato in Cenacoli, gruppi di base sparsi per l'Italia, comprendenti sia grandi città che paesi attivi nella diocesi regionali di appartenenza. All'interno del settore Adulti sono comprese le consacrate laiche; un settore rilevante è quello dei “Giovani”, articolato in sottosettori divisi per fasce d’età: 3-5 anni, 6-8 anni, 9-11 anni, 12-14 e i Giovanissimi (15-18 anni).[7] ll settore Volontariato comprende il volontariato “ad intra”, animato dai Cenacoli, ed il volontariato “ad extra”, proprio dell’Associazione di Volontariato “Volontari per il mondo”–Onlus, che ne gestisce gli interventi.[7] L'associazione è attiva in progetti volti allo sviluppo umano, sociale, sanitario, educativo e religioso delle popolazioni in via di sviluppo. Attualmente le loro missioni sono prevalentemente in Perù, in Rwanda e infine nel Camerun.[8]

La finalità di questo movimento è di far vivere il carisma pasquale, di seguire l'esempio dei discepoli di Emmaus, nel nome della carità, condivisione e testimonianza. Particolare attenzione è rivolta alla formazione dei vari settori, la quale prevede una conoscenza di base della Bibbia, l'acquisizione dei principi teologici e spirituali inerenti alla Resurrezione, partecipazione alla Lectio Divina, in nome del "maestro della Pasqua" , Giovanni Bosco. La formazione viene animata in maniera sistematica attraverso degli esercizi spirituali annuali e due giornate “di richiamo” nel corso dell’anno, corsi di preparazione per responsabili, campi scuola estivi per giovani, missioni nelle diocesi e parrocchie, presenza attiva nella Famiglia Salesiana.[7]

Ambiti operativi

[modifica | modifica wikitesto]

Mediante i seguenti ambiti operativi il TR diffonde il suo messaggio, inserendosi attivamente nella realtà contemporanea.

Artistico-ricreativo

[modifica | modifica wikitesto]

Il TR intreccia il linguaggio artistico con il messaggio della gioia pasquale, al fine di avvicinare chiunque sia lontano dalla fede cattolica, creare momenti di condivisione e unità all'interno del movimento. Rappresentazioni teatrali, musicali, diventano perciò occasione per il movimento di proporre un proprio stile educativo e di accoglienza, distinguendosi nella Famiglia Salesiana.[9]

Il movimento cura la formazione delle famiglie, primo nucleo sociale, alle quali vengono posti come esempi di spiritualità coniugale Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Beltrame Quattrocchi, la prima coppia di sposi beatificati dalla Chiesa.[10] A livello nazionale il TR organizza un incontro generale sulla famiglia, al quale vengono aggiunti degli incontri specifici in occasione delle due giornate di richiamo e degli esercizi spirituali; a livello locale si articola la formazione mediante un gruppo "famiglia" nei vari Cenacoli. [11]

L'ambito liturgico si occupa di coordinare l'animazione nazionale del movimento, ponendo una particolare cura alla formazione dei responsabili dei Cenacoli.[12]

Comunicazione sociale

[modifica | modifica wikitesto]

Per diffondere il proprio messaggio e attività, sia all'interno che all'esterno del movimento, il TR ha creato il periodico TRnews, in cui ampio spazio è dedicato all'aggiornamento degli eventi promossi, ad un raggruppamento delle Omelie trasmesse mediante la Radio Vaticana, Lectio, partecipazione a convegni e seminari del fondatore Palumbieri. Il TRnews viene anche trasformato in CD e DVD o audio affinché sia accessibile al maggior numero di persone; sono prodotti anche una serie di sussidi, sia cartacei che multimediali, i quali sono destinati ai diversi ambiti del movimento. [13]

Nell'estate del 1988 nasce la Via Lucis, una nuova forma di pietà, elaborata da Palumbieri, secondo il sentimento della gioia pasquale. Un anno dopo viene presentata a Don Egidio Viganò, capo della Congregazione Salesiana, con successiva visione del pontefice. Durante il pellegrinaggio del TR nel 1992 a Gerusalemme, la Via Lucis viene celebrata nella basilica del Santo Sepolcro, nella cappella di S. Elena; nel 1993 la nuova forma di preghiera viene pronunciata in lingua russa a Mosca. Nel 2000 viene inserita nel libro ufficiale Pellegrini in preghiera , ed è per la prima volta celebrata a livello mondiale durante la GMG (Giornata Mondiale della Gioventù) a Roma. [14]

La Via Lucis è articolata in quattordici stazioni, simmetricamente alla Via Crucis, con riferimento ai passi del Vangelo, dal sepolcro vuoto fino alla Pentecoste.

  • L'ateismo sfida alla fede. Una scommessa sull'uomo, Dehoiane, Napoli 1974
  • Vangelo è sviluppo. 2 voll., ed. Cooperatori Salesiani, Roma 1976-1977
  • E' possibile essere uomo? Progetti e messaggi a confronto, Dehoniane, Napoli 1979
  • L'inno all'uomo, Ecumenica, Bari 1980
  • Sulle tracce di Cristo, Dehoniane, Napoli 1982
  • Volto, cuore e mani dell'uomo, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1983
  • Ma liberaci dalla solitudine, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1983
  • Una pentecoste per il nostro tempo, Dehoniane, Napoli 1984
  • Lettere della speranza, Ed. Apostolato della Sofferenza, Capodrise 1984. Ristampa: Dehoniane, Napoli 1985
  • L'Europa e l'uomo. Un'anima e un cammino, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1984
  • Mondo e Chiesa in dialogo, Dehoniane, Napoli 1985
  • Progetto Maria, Dehoniane, Napoli 1985
  • Luci lungo il cammino, Dehoniane, Napoli 1986
  • L'ateismo e l'uomo. La fede e la sfida, Dehoniane, Napoli 1986
  • Don Bosco e l'uomo nell'orizzonte del personalismo, Gribaudi, Torino 1987. Ristampa 1988
  • Traduzione spagnola Don Bosco y el hombre, Talleres Graficos Abya-Yala Cayambe, Quito 1989
  • Cristo risorto leva della storia, S.E.I., Torino 1988
  • Padre Pio e il mondo d'oggi. Un dono e un impegno, Ed. Casa Sollievo della sofferenza, S.Giovanni Rotondo 1989
  • Una pasqua per il Sud. Rilettura del Documento C.E.I. "Chiesa italiana e Mezzogiorno: sviluppo nella solidarietà", Dehoniane, Roma 1990
  • L'uomo e il futuro, Volume I. E' possibile il futuro per l'uomo? Dehoniane, Roma 1991
  • Perché credere? Che senso ha per l'uomo di oggi, Città Nuova, Roma 1992
  • Sulle, tracce di Cristo, oggi, edizione riveduta, corretta ed ampliata, Casa Sollievo della Sofferenza, S.Giovanni Rotondo 1993
  • L'uomo e il futuro volume II, Germi di futuro per l'uomo, Dehoniane, Roma 1993
  • L'amore che rinnova. Riconciliazione, gloria di Dio, festa dell'uomo, Città Nuova, Roma 1993
  • Vivere la gioia. II dono del Risorto, Città Nuova, Roma 1993
  • E' veramente risorto. Ne siamo testimoni, Città Nuova, Roma 1994
  • L'uomo e il futuro, volume III, L'Emmanuele, il futuro dell'uomo, Dehoniane, Roma 1994
  • Tu dai senso alla mia vita. Tappe di un cammino verso Dio, Città Nuova, Roma 1994
  • Beati i miti perché erediteranno la terra, Figlie di San Paolo, Milano 1995
  • Ogni giorno è Pasqua. Meditazioni e testimonianze, Città Nuova, Roma 1995
  • La gioia, le speranze... Meditare oggi la 'Gaudium et spes", Città Nuova, Roma 1995
  • Sulle tracce di Gesu di Nazareth. Meditazioni in Terra Santa, Città Nuova, 1996
  • Antropologia e sessualilà. Presupposti per un'educazione permanente, SEI, Torino 1996
  • Un "Magnificat" per il Terzo Millennio, Paoline, Milano 1998
  • Via Lucis. In cammino con il Risorto. Un modo di esprimere la gioia pasquale nel terzo millennio, Santuario B. V. del Rosario, Pompei 1998
  • Amo, dunque sono. Presupposti antropologici della civiltà dell'amore, Paoline, Milano 1999
  • L 'uomo questa meraviglia. Antropologia filosofica I. Trattato sulla costituzione antropologica, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 1999
  • Passi di speranza. Via Lucis per i giovani, Paoline, Milano 1999
  • Formare cittadini responsabili e solidali, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 2000
  • L 'uomo, questo paradosso. Antropologia Filosofica II. Trattato, sulla con-centrazione e condizione antropologica, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2000
  • Via paschatis. Cammino pasquale della Vita Consacrata, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 2001
  • Sorsate nel deserto, ed. Chirico, Napoli 2002
  • Cristo risorto. Nostra gioia e pace, Urbaniana University Press 2003
  • Una bella notizia per te. Introduzione a un cristianesimo gioioso, Paoline Editoriale Libri 2003
  • La via lucis. Luce nella notte, Centro Volontari Sofferenza 2004
  • L'uomo meraviglia e paradosso.Trattato sulla Costituzione, con-centrazione e condizione antropologica, Urbaniana University Press 2006
  • Negli occhi e nel cuore la speranza. Testimoni di Gesù risorto, Elle Di Ci (2006)
  • Cristiana Freni, Il dolore e la fede. Viaggio nel mistero, ed. CVS (2006)
  • La nona sinfonia di Dio. Dio è felice, ci vuole felici, Effatà editrice (2009)
  • Gesù compagno di Emmaus. Dove abiti? Centro Volontari Sofferenza (2009)[15] , , , , , ,
  1. ^ Testimoni del Risorto, assieme a don Bosco – ZENIT – Italiano, su it.zenit.org. URL consultato il 26 agosto 2016.
  2. ^ Super Usuario, Fondatore, su www.testimonidelrisorto.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  3. ^ Don Sabino Palumbieri | Monsignor Francesco Saverio Toppi, su www.monstoppi.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  4. ^ Super Usuario, Storia, su testimonidelrisorto.org. URL consultato il 26 agosto 2016.
  5. ^ Super Usuario, Identitá, su www.testimonidelrisorto.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  6. ^ Testimoni del Risorto, assieme a don Bosco – ZENIT – Italiano, su it.zenit.org. URL consultato il 26 agosto 2016.
  7. ^ a b c Super Usuario, Storia, su testimonidelrisorto.org. URL consultato il 26 agosto 2016.
  8. ^ Super Usuario, Settore Volontariato, su testimonidelrisorto.org. URL consultato il 28 agosto 2016.
  9. ^ Super Usuario, Artistico-ricreativo, su testimonidelrisorto.org. URL consultato il 27 agosto 2016.
  10. ^ Super Usuario, Famiglia, su testimonidelrisorto.org. URL consultato il 27 agosto 2016.
  11. ^ Sandro e Denise Mazzini, Progetto Famiglia, in TRnews, Periodico di informazione del Movimento Testimoni del Risorto.
  12. ^ Super Usuario, Liturgico, su testimonidelrisorto.org. URL consultato il 28 agosto 2016.
  13. ^ Silvana Mora e Maurizio Parotto, Un moderno passaparola..., in TRnews , Periodico di informazione del Movimento Testimoni del Risorto.
  14. ^ Virginia Gallotta, Il cammino della VIA LUCIS, in TRnews, Periodico di informazione del Movimento Testimoni del Risorto.
  15. ^ Sabino Palumbieri Bibliografia (PDF), su testimonidelrisorto.org.