Utente:MariaSasso/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ASMEL è l'Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali con sede legale a Gallarate (VA). Nata nel 2010, associa oggi 2.323 Enti in tutt'Italia promuovendo l'associazionismo di servizio, in antitesi alle varie forme di accorpamento delle funzioni imposte dal Governo e favorendo processi di modernizzazione e di valorizzazione a livello politico e istituzionale degli Enti territoriali.

La Rete degli Enti Asmel

ASMEL, Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, nasce nel 2010 sulla scia della ultraventennale esperienza maturata tra i Comuni italiani aderenti al Consorzio ASMEZ. Scopo dell’associazione è quello di valorizzare l’azione di governo locale attraverso il rafforzamento del “tessuto connettivo” delle autonomie locali estremamente frammentato e caratterizzato da un numero molto elevato di Comuni di piccole e piccolissime dimensioni. In particolare l’Associazione in questi anni ha promosso azioni volte al miglioramento della qualità dei servizi erogati degli enti associati, specialmente di quelli a tecnologia avanzata, alla realizzazione di economie di scala nella gestione di funzioni, servizi, interventi, programmi, progetti, iniziative e nellacquisto di beni e sevizi, di qui la promozione della costituzione tra gli Enti soci di una autonoma Centrale di Committenza, e al rafforzamento della capacità di rappresentanza e di tutela degli interessi delle diverse comunità. L’azione associativa muove dalla consapevolezza che gli Enti Locali sono gli organi di prossimità ai cittadini e, come tali, vivono con estrema partecipazione il territorio. Essi sono il territorio: ne “sentono” le esigenze in continua evoluzione condividendo, allo stesso tempo, i limiti e i rischi di un isolamento che è sempre dietro l’angolo. ASMEL nasce dalla consapevolezza che questi limiti sono la vera forza dell’Italia dei Comuni: le necessità di tutti possono essere soddisfatte lavorando insieme, attraverso la creazione di una Rete le cui maglie siano le singole esperienze e le migliori competenze, per trovare soluzioni da condividere ed elevare la qualità delle organizzazioni a un livello di eccellenza diffuso. ASMEL, dal 2012, ha inoltre promosso la costituzione di ASMEL Consortile s.c. a r.l. e, terminata la fase di start-up, ha ceduto interamente la propria partecipazione societaria consentendo ad Asmel Consortile di diventare a tutti gli effetti la maggiore centrale di committenza in house dei Comuni italiani. Come noto, infatti, il modello dell’in house è riconosciuto dall'art. 37, comma 4 del D.lgs. n. 50/2016 quale strumento idoneo alla centralizzazione per tutti i Comuni non capoluogo. Una modalità operativa che riconosce la massima autonomia ai Comuni aderenti e sviluppa la centralizzazione telematica come standard di efficienza e trasparenza per le pubbliche amministrazioni aderenti. ASMEL Consortile, nella sua veste di società di committenza in house dei Comuni Soci è anche lo strumento più efficace per valorizzare le risorse umane interne a ciascuna Stazione Appaltante: RUP interno del Comune e componenti Commissioni di Gara Telematiche, laddove richiesti.

Gli organi dell'associazione sono:

  • Presidente
    • Giovanni Caggiano
  • Segretario generale
    • Francesco Pinto
  • Consiglieri
    • Giorgio Albertino
    • Sergio Bruschini
    • Rosa Capuozzo
    • Demetria F. Setaro
    • Arturo Manera
    • Anna Sidoti
    • Carlo Marino
  • Servizi di formazione
  • Servizi informativi
  • Servizi di eGovernment
  • Servizi di centralizzazione della committenza