Utente:Marcofavaretto/Mugen Seiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mugen Seiki Co., Ltd.
Precedentemente Mugen Engineering Co., Ltd.
Tipo di azienda Azienda privata
Fondata 1 Agosto 1982[1] a Funabashi, Chiba, Giappone
Quartier generale
Funabashi, Chiba
,
Persone fondamentali
Koji Sanada (presidente)
Brands Mugen Seiki, Ninja
Totale attivo 30 milioni di yen
Sito web mugenseiki.com

Mugen Seiki Co., Ltd. (株式会社無限精機?, Kabushiki Kaisha Mugen Seiki) è un costruttore giapponese di auto radiocomandate di alta gamma, con base a Funabashi, Chiba, Giappone. Mugen significa illimitate, Seiki significa macchine da lavoro. Mugen Seiki ora produce buggy e truggy in scala 1/8 scale, oltre ad una pancar in scala 1/8 ed un touring in scala 1/10.[2] Tra i principali rivali di Mugen Seiki troviamo: Kyosho e Serpent.

Nel 1990, Mugen Seiki lanciò la sua prima auto offroad, la Supersport. Venne prodotta sino al 1992.[3] Lo stadium truck successivamente rimpiazzò la Supersport e dopo la Supersport ci fu uno stadium truck. Lo stadium truck si basava sulla piattaforma utilizzata nella Supersport. Mugen è poi tornata nel segmento dei buggy in scala 1/8 con un modello chiamato "Super Athlete".

Robert Batlle's Mugen MBX-7, 2013 EFRA Championship.

MBX-4 Nel 1999 la quarta generazione di veicoli fuoristrada di Mugen Seiki fece la sua prima gara importante al Campionato Europeo EFRA 1/8 Off-Road del 1999 in Spagna. Il veicolo si chiamava MBX-4 ed era un buggy 1/8 completamente nuovo.

MBX-4XR WORKS L'MBX-4XR WORKS era una versione speciale dell'MBX-4 e fu annunciata il 1° dicembre 2000. Mugen la definì "modello da esperti".

MBX-4R L'MBX-4R era una versione rivista dell'MBX-4 con sospensioni, bracci e sterzo aggiornati.

MBX-5 & MBX-5T Dopo una produzione di quasi 4 anni dell'MBX-4 (con aggiornamenti intermedi), a metà del 2003 fu lanciata l'MBX-5. L'auto ha vinto un campionato mondiale ed è rimasta in produzione fino al 2006.

MBX-5 Pro Spec L'MBX-5 Pro Spec era una versione aggiornata dell'MBX-5. Presentava torri degli ammortizzatori più spesse, montanti posteriori in alluminio, braccio dello sterzo in alluminio, rinforzi del telaio anteriori e posteriori e fibbie di svolta in titanio. È stato il primo buggy Mugen a essere dotato di rinforzi per il telaio.

[4]

MBX-5R L'MBX-5R era una versione più recente e rivista dell'MBX-5 Pro Spec. Rispetto al suo predecessore (l'MBX-5 Pro Spec) presentava sospensioni con escursione più lunga, un nuovo supporto motore in un unico pezzo e una maggiore escursione dello sterzo.[5]

MBX-6 & MBX-6T L'MBX-6 e l'MBX-6T succedettero all'MBX-5 e alla sua controparte truggy nel 2008 e presentavano tutti i nuovi ammortizzatori big bore da 15 mm di diametro e torri degli ammortizzatori più spesse. [6] Si trattava di un'auto completamente nuova e rifatta così pesantemente da essere quasi irriconoscibile rispetto al suo predecessore MBX-5.[7]

MBX-6 ECO L'MBX-6 ECO era una versione elettrica dell'MBX-6 Mugen.

MBX-6R/ R ECO

MBX-6 USA Race Edition/USA Race Edition ECO Le MBX-6 Race Edition si distinguevano per le parti in grafite color argento. Le parti in grafite utilizzate comprendevano la piastra di sterzo superiore, le torri degli ammortizzatori e le alette di sterzo anteriori.

MBX7T & MBX7TE (ECO) La versione truggy dell'MBX7 è stata lanciata nel maggio 2014, per succedere all'MBX6TR. È stata la prima volta che il truggy è stato disponibile in versione elettrica. Presentava una serie di aggiornamenti agli ammortizzatori, tra cui sospensioni con escursione più lunga.

MBX-7R & MBX-7TR ECO

Modelli attuali

MBX7R Il 7R presenta un telaio e una configurazione dei bracci di controllo rivisti, oltre a nuovi ammortizzatori da 16 mm con foro grande. Gli ammortizzatori posteriori hanno una corsa più corta di 4 mm rispetto al modello precedente. MBX-7R Il veicolo è stato presentato nel dicembre 2014.

MBX7TR & MBX7TR ECO. L'MBX7TR e l'MBX7TR ECO sono stati lanciati ufficialmente il 3 novembre 2015, nonostante avessero già partecipato a diverse gare di auto R/C in precedenza. La nuova auto presenta ammortizzatori da 16 mm, rispetto ai precedenti ammortizzatori da 15 mm utilizzati nell'MBX7T, oltre a un telaio più rigido e a uno sterzo più preciso con un salvaservo migliorato.[8]

MBX8

La "MBX8" è stata presentata il 11/12/2017 sulla loro pagina Facebook.[9]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ http://cityhobby.com/profile/Mugen_C.htm
  2. ^ mugenseiki.com, http://www.mugenseiki.com/menueefi.htm.
  3. ^ neobuggy.net, http://www.neobuggy.net/2012/11/27/the-world-champions-cars-2010-1986/.
  4. ^ rctech.net, http://www.rctech.net/forum/nitro-off-road/181194-mugen-mbx5-mbx5-pro-spec-mbx5r-differences.html.
  5. ^ rctech.net, http://www.rctech.net/forum/nitro-off-road/181194-mugen-mbx5-mbx5-pro-spec-mbx5r-differences.html.
  6. ^ www.mugenseiki.co.jp, http://www.mugenseiki.co.jp/mugen/whatsnew-loge10.htm. URL consultato il 24 giugno 2019.
  7. ^ rcspecial.com, http://www.rcspecial.com/news/mugen-mbx5-vs-mbx6-chassis-comparison/. URL consultato il 24 giugno 2019.
  8. ^ bigsquidrc.com, http://www.bigsquidrc.com/mugen-seiki-announce-mbx7tr-mbx7tr-eco-truggies/.
  9. ^ (EN) www.facebook.com, https://www.facebook.com/pages/category/Sports/Mugen-Seiki-MBX8-1690931770965005/. URL consultato il 24 giugno 2019.

[[Categoria:Aziende giapponesi di giocattoli]] [[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]