Utente:Marco Rossi 1936/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

SNUFF COMIX è una rivista autoprodotta underground di fumetti italiana, fondata da Oral Giacomini, Francesco Cornacchia e Carlo Benini e pubblicata a Bologna dal settembre 2013.

Storia della rivista SNUFF COMIX nacque dall'idea di Oral Giacomini che dopo aver collaborato con diversi progetti grafici decise di autoprodurre una comiczine senza scopo di lucro, con obbiettivo principale quello di pubblicare fumetti e illustrazioni dallo stile originale e innovativo e senza alcun limite di oscenità, riguardo a situazioni sessuali esplicite, violenza, perversioni e aberrazioni fisiche, mentali o sociali, ecc...ecc... L'appoggio di Francesco Cornacchia, pittore emergente, e di Carlo Benini, furono determinanti per l'avvio della rivista, così come i contributi del fumettista Sergio Zuniga e dell'artista BI.RO.

Nel settembre 2013 venne dato alle stampe il primo numero, con cover di Oral Giacomini. Il nome SNUFF COMIX venne scelto come unione di due concetti: SNUFF come Snuff movie: i famosi film porno nei quali uno o più dei protagonisti veniva realmente ucciso nelle riprese del video; COMIX nasce dalla crasi di due parole inglesi ossia Comic (fumetto) e Sex (sesso). Da qui la decisione di Oral Giacomini di chiamare la rivista SNUFF COMIX.

SNUFF COMIX #1 fu un'esperimento di 16 pagine compleatamente in b/n, anche se il gruppo editoriale aveva già in mente di serializzare le uscite con cadenza mensile. SNUFF COMIX #2 gettò le basi per i parametri che definirono le future uscite della comiczine: 32 tavole, compresa copertina e quarta di copertina (a colori), interno in b/n come regola di base, ma con eccezioni, formato della rivista A5, tiratura bassa (sulle 200-300 copie per numero), contributi gratuiti degli artisti, in genere individuati e contattati tramite internet, senza limiti nazionali e senza restrizione di sorta per stile grafico o argomento. L'unica e sola discrimine per la scelta di un lavoro è che lo stesso sia "innovativo, originale e coinvolgente", insomma che colpisca lasciando il segno, secondo la filosofia di Oral Giacomini.

Sul terzo numero, del dicembre 2013, fece la sua comparsa Dexter Cockburn, fumettista ed editore canadese di talento, nonchè altri autori, esordienti e non, come Lee James Turnock, Fabio Cesaratto, Banci, Jay Bee, Jon E. Lawrence, Oral Giacomini, e Sergio Zuniga, già autore di un silent comic nel numero uno e della cover sul numero 2 dedicata ad Halloween. In particolare, anche se era già successo con un fumetto di Banci su SNUFF COMIX #2, dal numero 3 in poi la redazione inizio a tradurre e a occuparsi del lettering della maggior parte dei contributi. Infatti gli autori coinvolti cominciarono a essere parecchi e da ogni parte del mondo: dal Canada verso est fino al Giappone!

SNUFF COMIX creò un dominio, con una sua shop area, inoltre era distribuito attraverso una rete di librerie e fumetterie specializzate nei fumetti underground, libri d'illustrazioni artistiche, autoproduzioni e pubblicazioni DIY, in tutta italia e persino in Spagna, a Barcellona presso la Fatbottom. Le vendite procedevano in crescita nonostante il pareggio entrate uscite rimase utopia e le spese editoriali superavano di gran lunga i guadagni. Per rientrare in parte delle perdite ed inserirsi nell'ambiente editoriale per così dire ufficiale, i ragazzi di SNUFF COMIX iniziarono a partecipare a diversi festival del fumetto, come il Treviso Comic Book Festival e il NAPOLI Comicon dove nel 2014 presentarono SNUFF COMIX #8 con la cover di Zè Burnay e la quarta di Jeremy Baum, finora il solo numero a tema: OCCULTISMO//ESOTERISMO//SATANISMO composto da 64 pagine esclusivamente di illustrazioni.

Ma fu proprio al ritorno da Napoli che il contratto PayPal per le vendite on-line di SNUFF COMIX venne rescisso unilateralmente, con la motivazione di "violazione dei termini contrattuali a causa di diffusione di materiale pornografico e pedopornografico"! La cosa spezzò le gambe alla rivista che traeva circa il 70% delle proprie entrate proprio dalle vendite tramite il sito. Dopo due anni di stop forzato SNUFF COMIX #9 uscì il gennaio 2016,riuscirono persino a riattivare l'area shop del sito web! Certo, la cadenza non è più mensile, ciò è dovuto anche ai vari impegni dei fondatori che hanno continuato e continuano tuttora a pubblicare su altre riviste, collaborando con altre fanzine, comiczine, festivals del fumetto indipendente.

Resta il fatto che SNUFF COMIX non é morto e anzi sta curando e distribuendo art-book e monografie di autori del calibro di Giorgio Franzaroli, che presenterà la sua antologia "PORNO" al Ratatà di Macerata dal 20 al 23 Aprile 2017 sotto l'egida di SNUFF COMIX, che si appresta ad annunciare l'uscita di SNUFF COMIX #11 al CRACK - fumetti dirompenti, a Roma presso il Forte Prenestino, il 22-23-24-25 giugno 2017.

Cronologia

1.SNUFF COMIX #1 settembre 2013 cover Oral Giacomini

2.SNUFF COMIX #2 ottobre 2013 cover Sergio Zuniga

3.SNUFF COMIX #3 dicembre 2013 cover di Dexter Cockburn

4.SNUFF COMIX #4 gennaio 2014 cover art di Banci

5.SNUFF COMIX #5 febbraio 2014 cover di Russell Taysom

6.SNUFF COMIX #6 marzo 2014 cover di Salvatore Giommarresi

7.SNUFF COMIX #7 aprile 2014 cover di Yuta Sakakibara

8.SNUFF COMIX #8 maggio 2014 cover di Zé Burnay

9.SNUFF COMIX #9 gennaio 2016 cover di Michael Amaral

10.SNUFF COMIX #10 2016 doppia edizione con metà tiratura con la cover di Davide Bart Salvemini e l'altra metà di Cavalier K.

Collegamenti esterni SNUFF COMIX sito web ufficiale: https://snuffcomix.com/