Utente:Malore/Voci da modificare/Cartone animato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Etimologia e diffusione dei termini

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine "cartone animato" (plurale: cartoni animati) deriva dal calco dell'inglese animated cartoon, la cui traduzione più fedele sarebbe però "vignetta animata"[1], dal momento che nella lingua inglese l'espressione nasce per designare le vignette umoristiche presenti nei giornali (ed in tal senso viene utilizzato per la prima volta nel 1843 nella rivista Punch[2]). La resa del vocabolo cartoon con "cartone", tuttavia, si rivela quantomai azzeccata dal punto di vista etimologico, dato che il termine inglese deriva, tramite il francese carton, proprio dall'italiano "cartone" (nel significato di disegno preparatorio per arazzi e affreschi.

Il termine "disegno animato" (plurale: disegni animati) meno diffuso nella lingua italiana risulta invece essere quello più affermato nelle altre lingue romanze con il portoghese desenho animado, lo spagnolo dibujo animado, il francese dessin animé, ed il rumeno desene animate.

Ultimamente i termini "cartone animato" e "cartoon" trovano impiego in campo pubblicitario anche nella descrizione di serie dal vero, e non animate. Il termine più corretto per indicare un cartone animato è cortometraggio (o lungometraggio) d'animazione. [3]

  1. ^ cartóne, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 novembre 2015.
    «calco dell’ingl. animated cartoons, inesatto in quanto cartoon non significa «cartone», ma «disegno, vignetta»»
  2. ^ Great Drawings and Illustrations from Punch, 1841-1901: 192 Works by Leech, Keene, Du Maurier, May and 21 Others, p. 10.
  3. ^ Si veda a titolo di esempio la presentazione de I Lunnis, descritti come: il nuovo fenomeno di cartoons La Urruso Publishing con «I Lunnis» presto sul mercato europeo, su fai.informazione.it. URL consultato il 9-09-2008.