Utente:MTMLR/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paride Rugafiori

[modifica | modifica wikitesto]

Paride Rugafiori (Genova, 1949) è uno storico italiano dell’età contemporanea.

Biografia

Opere


E’ stato professore ordinario presso l’Università di Torino, dove ha insegnato Storia contemporanea e Storia dell’impresa.

La sua attività scientifica e di ricerca si è articolata in vari ambiti riferiti a temi di Storia contemporanea dell’Ottocento e del Novecento. Ha dedicato particolare attenzione allo studio del lavoro, dell’impresa e dell’imprenditorialità in un prevalente approccio di storia sociale e culturale, e all’analisi di casi, sistemi e contesti socio-territoriali sul lungo periodo, anche attraverso la progettazione e cura scientifica di banche dati storiche.

Con queste prospettive ha partecipato a progetti di ricerca in collaborazione con enti pubblici e privati: Istituti storici della Resistenza (Genova, Milano, Sesto San Giovanni, Torino), Fondazione Luigi Einaudi, Accademia delle Scienze di Torino, Fondazione Dalmine, Archivio storico Fiat, Fondazione Ansaldo, Fondazione Gaslini, Fondazione Garrone, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Palazzo Ducale di Genova, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Istituto per la memoria del lavoro, dell’impresa e dei diritti sociali.


  • I comunisti, in AA. VV., Partiti politici e resistenza in Liguria, Sabatelli, Genova, 1975.
  • Genova, in F.Levi, P.Rugafiori, S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945/1948, Feltrinelli, Milano, 1974 e 1977.
  • La ricostruzione in una grande azienda IRI in crisi: l’Ansaldo (1945-1948), in AA. VV., La ricostruzione nella grande industria: strategia padronale e organismi di fabbrica nel triangolo, 1945-1948, De Donato, Bari, 1978.
  • Confindustria, in Il mondo contemporaneo, vol. I, Storia d’Italia – 1, La Nuova Italia, Firenze, 1978.
  • Repubblica: la vicenda politica, in Il mondo contemporaneo, vol.I, Storia d’Italia-3, La Nuova Italia, Firenze, 1978.
  • Resistenza e ricostruzione in Liguria. I verbali del CLN Liguria, Feltrinelli, Milano, 1981.
  • Dalla Resistenza alla scissione sindacale, in P.Arvati, P.Rugafiori, Storia della Camera del Lavoro di Genova, ESI, Roma, 1981. Uomini macchine capitali. L’Ansaldo durante il fascismo 1922/1945, Feltrinelli, Milano, 1981.
  • Industrializzazione, in Il mondo contemporaneo. Gli strumenti della ricerca – 1, La Nuova Italia, Firenze, 1981.
  • I gruppi dirigenti della siderurgia pubblica tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, in AA.VV., Acciaio per l’industrializzazione, a cura di F. Bonelli, Einaudi, Torino, 1982.
  • A proposito di cultura operaia e fascismo, in <<Movimento operaio e socialista>>, n. 2, 1982.
  • Occupazione e composizione operaia all’Ansaldo, in AA. VV., Stato e classe operaia in Italia durante la prima guerra mondiale, a cura di G. Procacci, Angeli, Milano, 1983.
  • Agostino Rocca (1895-1978), in AA. VV., I protagonisti dell’intervento pubblico, Angeli, Milano, 1984.
  • Il manager demiurgo, in <<Studi storici>>, n.1, 1985.
  • L’enigma Sestri Ponente. Una ricerca di storia sociale urbana e Da città a quartiere operaio. Uso, memoria, percezione dello spazio urbano, in AA.VV., Immagini e spazi urbani. Sestri Ponente 1880-1960, Electa, Milano, 1986.
  • Gli industriali e l’insurrezione, in AA.VV., L’insurrezione in Piemonte, Angeli, Milano, 1987.
  • Ferdinando Maria Perrone. Da Casa Savoia all’Ansaldo, UTET, Torino, 1992.
  • La Liguria. Storia d’Italia.Le regioni dall’Unità a oggi, cura (con A. Gibelli), Einaudi, Torino, 1994.
  • Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale, in AA. VV., La Liguria. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, Einaudi, Torino, 1994.
  • Imprenditori e manager. Industria e Stato in Italia 1850-1990, Unicopli, Milano, 1995.
  • Torino nella Grande Guerra, in Storia di Torino, vol. VIII. Dalla Grande guerra alla Liberazione (1915-1945), a cura di N. Tranfaglia, Einaudi, Torino, 1998.
  • Imprenditori e manager nella storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari, 1999.
  • La capitale dell’automobile. Imprenditori, cultura e società a Torino, Introduzione e cura, Marsilio, Venezia, 1999.
  • Alle origini della Fiat. Imprese e imprenditori in Piemonte (1870-1900), in AA.VV., Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi e G. Berta, il Mulino, Bologna, 1999.
  • Introduzione a C. Lussana, 1946: la prima frontiera: dalla corrispondenza argentina di Agostino Rocca, Fondazione Dalmine, Dalmine, 1999.
  • Una città-fabbrica?, in AA.VV., Una scuola, una città 1852-2002, a cura di A. D’Orsi, Istituto G. Sommeiller, Torino, 2003.
  • Genova del Saper Fare. Lavoro, imprese, tecnologie, introduzione e cura, Skira, Milano, 2004.
  • La business community a Torino 1883-1907. Imprese, imprenditori, capitali, relazioni sociali ed economiche, con C. Ottaviano e I. Balbo, Cliomedia Officina, Torino, 2007 (CD-ROM).
  • Dal petrolio all’energia. ERG 1938-2008. Storia e cultura d’impresa, cura (con F. Fasce), Laterza, Roma-Bari, 2008.
  • Rockefeller d’Italia. Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo, Donzelli, Roma, 2009.
  • Petrolieri senza petrolio: gli indipendenti in Italia, in <<Energia>>, n.1, 2010.
  • http://www.impreseneltempo-torino.it/, Camera di Commercio di Torino, 2011-2012.
  • Al comando. I vertici dell’Istituto San Paolo, con I. Balbo, in La Compagnia di San Paolo 1563-2013, a cura di W Barberis e A. Cantaluppi, vol. II 1853-2013, Einaudi, Torino, 2013.
  • Italia 1920-1960: dono e corruzione tra etica, politica e impresa. Riflessioni sul caso Gaslini, in AA.VV., Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, a cura di G. Cuiniberti, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2017.

[[Categoria:Storia contemporanea]] [[Categoria:Storia dell'industria]]