Utente:MM1967/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marina Montesano

[modifica | modifica wikitesto]

Marina Montesano (Bari, 1967) è una medievista italiana.

Laureata in Lettere e Filosofia presso l'Università di Bari nel 1990, l'anno successivo comincia a Firenze un Dottorato in “Storia medievale”.Nel 1994 è visiting scholar del Department of History della Brown University di Providence (Rhode Island); è borsista dell'Accademia della Crusca nel 1996 e fellow di Villa I Tatti (Harvard University – Fondazione Berenson, Firenze) nel 1999-2000. Dal 1999 ricercatore di Storia medievale presso l'Università di Genova, dal 2011 professore associato presso l'università di Messina e, nella stessa sede, professore ordinario dal 2015. ·Dall'a.a.  2009-2010 al 2015-2016  è stata professore a  contratto di  Storia medievale presso  la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Gli interessi di ricerca vertono sulla cultura medievale e rinascimentale, letta prevalentemente in chiave storico-antropologica, e sulla storia culturale, con particolare riferimento alla storia della magia e  alle origini  della caccia alle streghe,  al  rapporto  tra  Chiesa e cultura  folklorica,  alla circolazione di temi e motivi culturali nelle società medievali, ai contatti tra Occidente e Oriente letti attraverso le fonti di storia del pellegrinaggio e di viaggio.

Fra le monografie principali: La  cristianizzazione  dell'Italia nel  Medioevo,  prefazione di Agostino Paravicini Bagliani, Roma-Bari, Laterza, 1997, Da Figline a Gerusalemme. Viaggio del prete Michele in Egitto e in Terrasanta (1489-90), (studio e edizione critica del ms Riccardiano 1923) Roma, Viella, 2010;  Amerigo Vespucci (con Franco Cardini), Firenze, Le Lettere, 2012; Caccia alle streghe, Roma, Salerno, 2012; Marco Polo, Roma, Salerno, 2014; "Arte gradita agli déi immortali". La magia fra mondo antico e Rinascimento, (con Franco Cardini), Torino, Yume, 2015; Classical Culture and Witchcraft in Medieval and Renaissance Italy, London, Palgrave/MacMillan, 2018.