Utente:Lungoleno/Sandbox7
Jump to navigation
Jump to search
Apostrofo[modifica | modifica wikitesto]
Nel mondo di Internet è prassi generalizzata usare l'apostrofo diritto, cioè quello usato nel titolo e nel testo di questa voce Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), l'apostrofo. Fare attenzione, in particolare nei titoli.
- corretto - Chiesa dell'Inviolata - apostropo tipografico - l'apostrofo giusto
- sbagliato - Chiesa dell’Inviolata - apostropo da prog. di scrittura - l’apostrofo sbagliato
testo con note[modifica | modifica wikitesto]
ESEMPIO NOTE SEMPLICI [1].
ESEMPIO NOTE LEGATE
[2]
[2]
oppure
[3]
[3]
oppure
[4]
[4]
ESEMPIO NOTE con annotazione [nota 1]
Corso Martiri della Libertà deve il suo nome attuale a questo eccidio.xxx, p.214.</ref>
Note semplici[modifica | modifica wikitesto]
Note (Fonti) numerose su due colonne[modifica | modifica wikitesto]
Note con annotazioni e fonti divise[modifica | modifica wikitesto]
- Annotazioni
- Fonti
Note[modifica | modifica wikitesto]
Fonti
Annotazioni
Biblio[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Locatelli, La fabbrica ducale estense delle artiglierie (da Leonello ad Alfonso II d'Este), Adriano Tassi (collaborazione e revisione), N 672 di serie numerata da 1 a 1000, opera realizzata con il contributo della Unione degli Industriali della Provincia di Ferrara, Bologna, Editrice Cappelli, 1985, OCLC 18349517, SBN IT\ICCU\CFI\0087435.
- Gerolamo Melchiorri, Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G Editrice, 2009, ISBN 978-8889248218.
Avviso[modifica | modifica wikitesto]
{{Vandalismo|donne}} --Firma
{{Non enciclopedico|Pinco Panco}}
{{Senza senso|Unico}}
{{RimozioneContenuti|Federica Bernati}}