Utente:Lunatra/Umberto Riva (sportivo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{Sportivo

|Nome = Umberto Riva

|Sesso = M

|CodiceNazione = {{ITA}}

|Altezza = 188

|Peso = 82

|Disciplina = Sport Equestri

|Specialità = Completo

}}

{{Bio

|Nome = Umberto

|Cognome = Riva

|Sesso = M

|LuogoNascita = Milano

|GiornoMeseNascita = 8 settembre

|AnnoNascita = 1992

|Attività = Sportivo

|Nazionalità = italiano

}}


Umberto Riva (nato l'8 settembre 1992 a Milano) è un cavaliere italiano noto per le sue competenze nel completo. È qualificato per le Olimpiadi di Parigi 2024.[1]

Umberto Riva ha iniziato a praticare equitazione all'età di 6 anni. La sua passione per i cavalli è stata tramandata dal padre. Vive e si allena tra Bruxelles e Milano. Protagonista di un buon percorso giovanile, durante il quale si è laureato campione d'Italia junior e young riders di completo e ha conquistato tre medaglie di bronzo a livello internazionale, gareggia in sella a Falconn Sunheup Z.[2] E' tesserato al Riding Club Casorate.[3]

La carriera di Umberto Riva è caratterizzata da numerosi successi in competizioni nazionali e internazionali.

Competizioni Nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2010: Campione italiano Junior, medaglia d'oro
  • 2013: Campione italiano Young Rider, medaglia d'oro[1]

Competizioni Internazionali[2]

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2007: CH EU P, Freudenberg - 11° posto
  • 2008: CH EU P, Avenches - 11° posto individuale, bronzo a squadre
  • 2009: CH EU J, Waregem - 9° posto individuale, bronzo a squadre
  • 2010: CH EU J, Bad Segeberg - 21° posto individuale, bronzo a squadre
  • 2023: CCIO4*L, Boekelo, Olanda - 27° posto
  • 2024: CCI4*S, Oudkarspel, Olanda - 8° posto
  • 2024: CCIO4*S, Avenches, Svizzera - 7° posto

Allenamenti e Preparazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato con i pony games a Milano e, successivamente, ha proseguito con il completo sotto la guida di James Connor per il dressage e di Guilherme Mattar per il salto ostacoli e il cross. Utilizza anche tecnologie moderne come il video coaching per le sessioni di allenamento a distanza.[4]

Cavallo di Punta: Falconn Sunnheup Z

[modifica | modifica wikitesto]

Falconn Sunnheup Z è un cavallo Zangersheide del 2010. Umberto lo ha acquistato nel 2016 e insieme hanno progredito costantemente nelle competizioni. Il binomio eccelle nel cross e nel salto ostacoli, e col suo cavaliere Umberto lavorano per mantenere i punteggi ottenuti nel dressage anche nelle altre prove.[3]

Voci Correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti Esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Enrico Perez, COMPLETO: UMBERTO RIVA È IL CAMPIONE ITALIANO YOUNG RIDER, su www.fise.it. URL consultato il 19 giugno 2024.
  2. ^ Athlete Performance, su data.fei.org. URL consultato il 19 giugno 2024.
  3. ^ Giequireport, GIEQUIREPORT Deep in the equestrianism: UMBERTO RIVA ROAD TO PARIS 24, su GIEQUIREPORT Deep in the equestrianism, lunedì 15 aprile 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.