Utente:Luigia Vitale/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La "Maonna Ranna" La “Maonna Ranna” è il termine antico con il quale ci si riferiva nel corso del secolo scorso, alla statua della Madonna di Valfrancesca, piccola frazione del Comune di Sora, in provincia di Frosinone. Questa parola nel dialetto del luogo voleva dire “grande” e richiama l’effettiva dimensione di questa scultura, la più imponente tra quelle presenti nelle Chiese di tutta la città (ci sono diversi luoghi di culto dedicati alla Madre di Gesù: “S. Maria Assunta”, “Madonna della Quercia”, “Madonna della Pace”, “Madonna di Lourdes”, “Madonna delle Grazie”, “Madonna della Figura”, “Santa Maria degli Angeli”, “Madonna della Neve”, “Maria Ss.ma di Valleradice”, “Madonna del Buon Consiglio”, “Santa Maria Porta Coeli”, “Santa Maria della Speranza”, “Madonna Incoronata”, “Madonna di Canneto”; senza considerare quelle non più esistenti). La processione in suo onore all’epoca si svolgeva il martedì dopo la Pentecoste e si trattava di un evento unico, che coinvolgeva una grande quantità di persone provenienti anche dalle zone limitrofe. La statua, insieme a quella di molti altri santi, veniva trasportata nella Chiesa di S. Restituta, la più centrale della città (dedicata alla martire e protettrice della cittadina stessa) e veniva poi condotta tra le strade della cittadina, prima di far ritorno nella sua Cappella a Valfrancesca, distante circa un chilometro e mezzo dal centro cittadino. Oggi questo rito non esiste più. La festa in onore della “Madonna di Valfrancesca” si svolge a luglio, di solito durante il secondo week-end del mese, e culmina anch’essa con una processione, durante la quale la Santa esce dalla Chiesetta in modo molto meno maestoso e raggiunge i confini della piccola contrada a nord e sud.