Utente:Lucawiki08/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

PALAZZO ALMERICI

[modifica | modifica wikitesto]

Palazzo Almerici è un edificio seicentesco situato nel centro storico di Pesaro.

Nel corso del XVIII secolo, la famiglia Olivieri completò la sua costruzione, donandogli l'aspetto che conosciamo oggi.

Successivamente, passò di proprietà agli Almerici e ai Mamiani.

Portone del palazzo almerici
Portone del palazzo almerici

Nel 1884 fu acquistato dal Comune di Pesaro e, dal 1892, ospita la Biblioteca Oliveriana e il Museo Archeologico Oliveriano.

Architettura:

[modifica | modifica wikitesto]

La facciata principale, su Via Mazza, si distingue per il suo imponente portale secentesco e le grandi finestre geometricamente disposte.

L'interno presenta un grande portale, uno scalone marmoreo, stucchi, cicli pittorici e un vasto cortile con un elegante ballatoio.

Il cortile ospita una collezione di reperti antiquari e archeologici.

Alcune sale del piano nobile vantano soffitti a padiglione in stucco bianco e pareti con lesene.

Due ambienti conservano dipinti a tempera di Carlo Paolucci, allievo di Gian Andrea Lazzarini.

Istituzioni ospitate:

[modifica | modifica wikitesto]

Biblioteca Oliveriana: una delle più importanti biblioteche storiche delle Marche, con un patrimonio di oltre 300.000 volumi, manoscritti e incunaboli.

Museo Archeologico Oliveriano: ospita reperti archeologici provenienti da Pesaro e dal suo territorio, dall'epoca preistorica al Medioevo.

Palazzo Almerici è stato inserito tra i "Luoghi del Cuore" del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Nel 2023 è stato avviato un cantiere di riqualificazione che durerà circa due anni.

Palazzo Almerici è un luogo di grande valore storico e culturale, che merita una visita per ammirare la sua architettura, le sue collezioni e la sua atmosfera suggestiva.