Utente:LucaDetomi/Gilo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dimona è il nome in codice di un processore Intel appartenente alla famiglia Itanium 2 DP per sistemi biprocessore arrivato sul mercato nel corso del 2007.[1][2][3][4]

Caratteristiche Tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Si trattava di un progetto derivato dal core Tukwila,[5] che era invece pensato per per sistemi multiprocessore[6] e ha avuto anche una declinazione a basso consumo chiamata "Dimona LV" (Low Voltage).[7][8]

Nell'ottica di abbassarne i costi e renderlo quindi più accessibile, Intel decise di sfruttare i punti forti dell'architettura "madre" già collaudata, quali ad esempio il processo produttivo a 65 nm, ma di crearne una versione dual core.[9]

  1. ^ (EN) James S. Evans, Itanium® Architecture for Programmers, su www2.lawrence.edu. URL consultato il 27 giugno 2018.
  2. ^ (EN) Intel confirms Itanium has a future. URL consultato il 27 giugno 2018.
  3. ^ Intel moves ahead with Itanium despite internal rival, su eetimes.com.
  4. ^ (EN) Stephen Shankland, Itanium not meeting Intel's goals | ZDNet, in ZDNet. URL consultato il 27 giugno 2018.
  5. ^ (EN) Intel Itanium Roadmap Updates, 17 giugno 2004. URL consultato il 27 giugno 2018.
  6. ^ (EN) Intel: 15 dual-core projects under way, in CNET, 1º marzo 2005. URL consultato il 27 giugno 2018.
  7. ^ IDF: roadmap di Itanium e Xeon, in Hardware Upgrade. URL consultato il 27 giugno 2018.
  8. ^ (EN) Intel's Itanium Tukwila duels with AMD's Toledo | TheINQUIRER, in http://www.theinquirer.net. URL consultato il 27 giugno 2018.
  9. ^ (EN) Ephraim Schwartz, Intel lays out processor road map at IDF, in InfoWorld. URL consultato il 27 giugno 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica