Utente:Lostrados/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giorgio Ferrari (Genova, 24/12/1925 - Torino 13/01/2010) è stato un musicista e compositore italiano.

A Genova, città natale, ha cominciato lo studio del violino a 5 anni, come allievo di Mario Gatti. Iniziati gli studi classici a Genova, a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale si è dovuto trasferire con la famiglia a Condove, paese della Valle di Susa presso Torino.

Raggiunta la maggiore età venne chiamato alle armi dalla repubblica di Salò, ma si nascose in campagna e venne dichiarato disertore. Nonostante le difficoltà dovute a questo periodo di guerra, conseguì la maturità classica al Liceo "Rosmini" di Torino, concludendo così, nel 1944, gli studi iniziati a Genova. Per sfuggire al fascismo, lavorò presso l'Ospedale militare dell'Ordine di Malta, continuando lo studio del violino, seppure tra mille difficoltà. Dopo la fine della guerra potè proseguire lo studio del violino sotto la guida di Renato Bifoli, e iniziò a studiare composizione con Ruggero Maghini. Sotto la guida di Riccardo Bellardi superò il compimento medio e poi il diploma di violino, nel 1947. Parallelamente proseguì gli studi universitari e si laureò in Giurisprudenza l'anno successivo, presso la facoltà di Torino; la tesi di laurea aveva come argomento il diritto marittimo, in omaggio alla professione del padre, Capitano di lungo corso. Nel 1949 iniziò la carriera di professore d'orchestra nell'Orchestra Sinfonica di Torino della Rai, come violinista di fila, suonando sotto la direzione dei più noti direttori d'orchestra dell'epoca come von Karajan, Celibidache, Bernstein e Mitropulos. L'esperienza di orchestra, che durò tredici anni, gli consentì anche di approfondire la conoscenza delle caratteristiche dei vari strumenti, fatto che risultò fondamentale nell'attività di compositore che caratterizzerà tutta la sua vita. Si dedicò occasionalmente anche alla direzione d'orchestra, grazie alla formazione, nel 1956, presso l'Accademia Chigiana di Siena, sotto la guida di Carlo Zecchi. Si diplomò in composizione nel 1953, dando inizio ad una brillante carriera di compositore. Le sue opere ebbero successo in vari concorsi internazionali, quali il concorso di Liegi (1959, il "Primo Quartetto" per archi è finalista; 1962, il "Terzo Quartetto" vince il concorso), il Premio serate musicali fiorentine (1960, la "Sinfonia da camera" è seconda classificata, primo premio non assegnato), il concorso Regina Maria José di Ginevra (1960, il "Secondo Quartetto" per archi con voce cantata vince il concorso). Nel 1961 lasciò l'attività di orchestrale per assumere la direzione dell'Istituto musicale "Canepa" di Sassari, trasferendosi per 5 anni in Sardegna. Nel 1966 ritornò a Torino, dove conseguì la cattedra di composizione al Conservatorio. In questi anni assunse anche la direzione artistica del Teatro Regio di Torino e dell'Autunno Musicale Trevigiano. Nel 1978 divenne Direttore del Conservatorio di Torino, ruolo che ricoprì per 16 anni. Dal 1994, terminata la direzione del Conservatorio di Torino si dedicò alla composizione e alla direzione d'orchestra, oltre che alla direzione del Premio Paganini-Concorso Internazionale di Violino di Genova, di cui è stato Direttore Artistico e Presidente delle Giurie dal 1987 al 2002. Nel 1994 fu eletto Accademico effettivo di Santa Cecilia a Roma. Morì a Torino, dopo un lungo periodo di malattia.