Utente:Lili poppi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il diritto all'assistenza medica a morire[modifica | modifica wikitesto]

Le condizioni per accedere al suicidio assistito[modifica | modifica wikitesto]

La Corte Costituzionale ha deciso di porre attenzione al diritto al diritto all'assistenza medica a morire, facendo così mancare il valore del rispetto verso l'organo legislatore. Ci si aspettava quindi una legge speciale[1] sulla disciplina del suicidio medicalmente assistito. Vengono trovate perciò delle condizioni per le quali eticamente il suicidio assistito può essere applicato:[2]

  • se la persona è affetta da una patologia irreversibile;
  • se la patologia porti sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili;
  • se la persona sia tenuta in vita attraverso trattamenti di sostegno vitale;
  • se la persona è capace di intendere e di volere.

La perdita irreparabile della qualità di vita porta un malato ad avere il diritto di rivolgersi alle strutture pubbliche per avere una morte immediata e indolore.

La Corte afferma che “il diritto all'autodeterminazione terapeutica comprende – per una questione di ragionevolezza – anche l'assistenza medica a conciliare la morte, ai confini estremi della propria esistenza, in una modalità ritenuta degna dal malato inguaribile.”[3]

Le condizioni dell'ordinanza 207 sono state decise in base al caso di Dj Fabo[4], caso che ha evidenziato l'esigenza di affrontare l'argomento in Italia. Si attende perciò che una legge sull'assistenza medica a morire venga approvata in Parlamento. Inoltre il Parlamento potrebbe estendere questo nuovo diritto a più malati che hanno la volontà di essere aiutati medicalmente a morire.

La patologia irreversibile[modifica | modifica wikitesto]

Per la Corte Costituzionale una patologia "irreversibile" è una condizione medico-clinica che non può cambiare col passare del tempo, nonostante l'utilizzo di cure sanitarie adatte.[5] Si basa inoltre sullo sviluppo attuale della medicina e al livello sanitario standard accessibile sul territorio. Non possono essere esclusi dalla richiesta per l'assistenza al suicidio assistito coloro che provano delle cure estere, la conseguenza sarebbe che lo Stato obbligherebbe il malato a rimanere nella sua condizione attuale solo perché la sanità non può fornire le cure adatte.

Le sofferenze fisiche o psicologiche[modifica | modifica wikitesto]

Le sofferenze fisiche o psicologiche sono state poste inizialmente sullo stesso piano e in alternativa l'una rispetto all'altra.

Il 26 settembre 2019, con un comunicato stampa[6], la congiunzione “o” è stata sostituita con “e”, cosicché il solo male psichico non potesse essere sufficiente per richiedere il suicidio assistito.

I trattamenti di sostegno vitale[modifica | modifica wikitesto]

I trattamenti di sostegno vitale per la Corte sono strumenti estranei al corpo umano con il compito di mantenere in vita il paziente che non ha più le capacità di autosostenersi biologicamente[7]. Rientrano in questa categoria la ventilazione meccanica, la rianimazione cardio-polmonare, le amine vasopressorie, i pacemaker, le dialisi e la nutrizione artificiale.

Dopo questa definizione sono sorti alcuni dubbi sull'estensione di essa ad altri trattamenti, i quali non mantengono la funzionalità del corpo umano, ma che si occupano del benessere della vita del paziente. Degli esempi sono gli ansiolitici, la morfina e le droghe leggere per scopi medici. Anche l'utilizzo di questi rimedi al dolore viene raggiunto quando si soffre in maniera insostenibile.

La capacità di prendere decisioni libere e consapevoli[modifica | modifica wikitesto]

Si parla della capacità dei soggetti maturi di prendere delle decisioni consapevoli, soprattutto senza influenze, riguardanti la cessazione della loro vita in via medica.

  1. ^ Leggi speciali - Dizionario Giuridico, su Brocardi.it. URL consultato il 3 aprile 2024.
  2. ^ Corte costituzionale - Decisioni, su www.cortecostituzionale.it. URL consultato il 3 aprile 2024.
  3. ^ Carlo Michele Cortellessa, Il diritto all'assistenza medica a morire tra l'intervento «costituzionalmente obbligato» del Giudice delle leggi e la discrezionalità del Parlamento. Spunti di riflessione sul seguito legislativo, su www.osservatorioaic.it. URL consultato il 12 aprile 2024.
  4. ^ Eutanasia, l'ultimo viaggio in Svizzera di Dj Fabo. Cappato, ha morso un pulsante per morire - Salute & Benessere, su ANSA.it, 26 febbraio 2017. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  5. ^ Carlo Michele Cortellessa, Il diritto all'assistenza medica a morire tra l'intervento «costituzionalmente obbligato» del Giudice delle leggi e la discrezionalità del Parlamento. Spunti di riflessione sul seguito legislativo, su www.osservatorioaic.it. URL consultato il 12 aprile 2024.
  6. ^ Corte costituzionale - I comunicati stampa, su www.cortecostituzionale.it. URL consultato il 4 aprile 2024.
  7. ^ Corte costituzionale - Decisioni, su www.cortecostituzionale.it. URL consultato il 4 aprile 2024.