Utente:LauraElettra/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

CARLO DENEI (Genova, 15 febbraio 1957)

E' un comico, e autore televisivo. Monologhista dello storico gruppo Cavalli Marci fondato da Claudio Rufus Nocera e Fabrizio Pippo Lamberti. Gruppo di cui fecero parte, tra gli altri, anche Andrea Di Marco, Michelangelo Pulci,Paolo Passano, Paolo Bartolai, Raffaele Rebaudengo, Alessandro Bianchi, Francesco Foti, Paolo Kessissoglu e Luca Bizzarri.

Gli Inizi

Le sue prime performances sono quasi esclusivamente radiofoniche. Alla radio Denei presenta e canta le sue canzoni comico-demenziali.

In televisione

Nel 1989 Denei ottiene un clamoroso successo nazionale partecipando come concorrente al programma di Marco Columbro Tra moglie e marito dove si mette in luce con le sue canzoni comico-demenziali e diventa campione. Nel 1991 lo scopre il comico Roby Carletta che lo lancia nel suo programma regionale “Telecolombelinate” in onda su Telegenova. Nel 1992 va a sfidare altri cabarettisti emergenti al Festival di Bordighera di Mauro Giorcelli dove viene eliminato (evento unico nel suo genere) per due volte nella stessa manifestazione. A sbarrargli la strada sono, però, talenti già maturi come Beppe Braida o Gianpiero Perone.

'Cavalli Marci'Cavalli Marci

Con i Cavalli Marci Denei compie il percorso artistico più importante e, dopo aver stabilito un record da Guinnes dei Primati con uno spettacolo lungo 24 ore (record non omologato, ma comprovato dai media regionali e nazionali), approda in tv. Con i Cavalli Marci il debutto televisivo a livello nazionale avviene il 29 settembre del 1997 con “Ciro il figlio di targhet”, di Gregorio Paolini, in onda su Italia 1 nel 1997 e 1998, poi con “Serenate” di Fabio Fazio nel 1999. In quegli anni Denei, con i Cavalli Marci calca moltissimi dei più importanti teatri italiani, come l’Ariston di Sanremo, il Ciak e il Nazionale di Milano, il Politeama Genovese, il Colosseo di Torino. Nel 1999, sempre coi Cavalli Marci vince il Premio Liguria per lo spettacolo. Sempre nel 1999 Rai 2 trasmette due show teatrali del gruppo comico, all’interno della trasmissione “Palcoscenico”: Cavalli Marci Show e Zagadan. Nel 2000 questa stessa trasmissione ospita altri due spettacoli dal vivo: Incroci veloci e Se telefonando. Il 2000 è anche l’anno di “Cavalli Marci in treno”, programma radiofonico in onda su Radio Italia Network scritto dai Cavalli Marci e condotto da Denei con Andrea Di Marco, Michelangelo Pulci e Alessandro Bianchi. Nel 2001, firmato da tutti i Cavalli Marci, esce il libro “Caro lettore adesso basta” edito da Rizzoli. Nel 2002 Denei prende parte al film dei Cavalli Marci “Come se fosse amore” prodotto da Beppe Caschetto e distribuito da Medusa. Nel 2003, pur continuando le turneé teatrali nei Cavalli Marci, collabora con il gruppo nascente di Colorado e, insieme ai comici genovesi Andrea Di Marco, Enrique Balbontin, Fabrizio Casalino è alla corte di Diego Abatantuono per tutta la stagione culminata con la partecipazione televisiva a Buldozer condotta da Dario Vergassola in onda su Rai2. Qui Denei conosce la censura perché, a causa di un pezzo “contro” Berlusconi, non gradito dai vertici Rai, la sua partecipazione al programma si ferma alla sesta puntata. Nel 2004, entra nel cast di Arrivano i Nostri, programma televisivo di Gigi Reggi condotto da Pippo Franco, in onda per 14 puntate su Canale 5. Sempre nel 2004 inizia la sua esperienza di autore televisivo firmando il programma di Rai 2 Buldozer come autore di Andrea Di Marco. Contemporaneamente collabora a distanza con Striscia la Notizia.

A Striscia la Notizia

Dal settembre del 2005 decide di interrompere la sua carriera di cabarettista per entrare nella squadra di Antonio Ricci, Striscia la Notizia. Qui Denei lavora gomito a gomito con gli autori storici Gennaro Ventimiglia e Max Greggio e, insieme a Fabio Nocchi si occupa delle battute comiche di Ezio Greggio. Nel 2007, con un testo inedito intitolato “Ladri”, vince il concorso nazionale di letteratura umoristica “Parole da ridere”, concorso legato al Festival Nazionale del Cabaret di Mauro Giorcelli. Nel 2010 esce il suo primo libro intitolato “Dove osano i Grifoni” con A&A edizioni e sempre con lo stesso editore fa uscire nel 2011 “Gocce di Genoa su di noi” , nel 2012 “Facce da libro” e nel 2014 “Il tassista onesto”. Nella sua città è anche noto per la sua passione per il Genoa.

Teatro

1998 Cavalli Marci Show regia di Claudio Nocera

1999 Zagadan regia di Claudio Nocera

2000 Incroci Veloci regia di Claudio Nocera

2001 Se telefonando regia di Claudio Nocera

2002 Alluce Billuce Trilluce regia di Claudio Nocera

2003 Chiacchiere e distintivo di Claudio Nocera

2004 La canzone più brutta del mondo regia di Claudio Nocera

2013 Mi manda Denei regia di Lazzaro Calcagno

2015 Come se fossi sano regia di Lazzaro Calcagno

Il 2 aprile 2016 è nel cartellone del Sipario Strappato di Arenzano (Ge) dove, con la regia di Lazzaro Calcagno, porterà in scena un suo monologo teatrale intitolato “Se c’è pubblico guarisco”.

Televisione

“Ciro il figlio di targhet” Italia 1 1997

“Ciro il figlio di targhet 2” Italia 1 1998

“Serenate” Rai 2 1998

“Palcoscenico” Rai 2 1999

“Palcoscenico” Rai 2 2000

“Buldozer” Rai 2 2003

"Arrivano i nostri” Canale 5 2004

Radio

Radio Italia Network “Cavalli Marci in treno” 2000

Radio Babboleo “Radio pirata” 2004

Libri

Caro lettore adesso basta Rizzoli

Dove osano i grifoni A&A edizioni

Gocce di Genoa su di noi A&A edizioni

Facce da libro A&A edizioni

Il tassista onesto A&A edizioni

Cinema

Come se fosse amoreCome se fosse amore regia di Roberto Burchielli 2002

24 ore serie tv Mediaset 2006

Invaxun regia di Massimo Morini 2007

12/12/12 regia di Massimo Morini 2013


Premi e riconoscimenti

Premio Liguria 1999

Premio Liguria 2004

Parole da ridere 2007