Utente:Lanar232/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Impieghi e tipi morfologici

[modifica | modifica wikitesto]

Il Finlandese Universale presenta una grande varietà di conformazioni che vede altezze, livelli di solidità e robustezza molto varie; il termine "universale" infatti, serve ad indicarne l'incredibile versatilità la quale porta questa razza ad essere divisa in tre tipi morfologici "più uno" più recente[1]: da sella, da tiro, trotter e la conformazione pony. In linea generale comunque sono animali forti in grado di affrontare le condizioni atmosferiche rigide tipiche della loro zona d'origine.[2]

Finlandese Universale al lavoro

il Finlandese Universale da tiro è ritenuto il tipo più antico di questa razza e ad oggi non è molto diffuso, contando pochi esemplari iscritti. Presenta un proprio libro genealogico separato dagli altri dal 1924, per essere approvati e successivamente iscritti gli esemplari devono superare una serie complessa di prove tra le quali: una prova di trazione e una di camminata che poi andranno ad unirsi ad una valutazione morfologica. Ad ogni prova è assegnato un punteggio, ognuno poi sommato a formare un punteggio finale; per l'approvazione degli stalloni inoltre, è richiesta un'ulteriore prova di trotto, nella quale i soggetti non devono impiegare più di 2 minuti e 30 secondi per percorrere 1 km. Gli esemplari da tiro di questa razza sono estremamente potenti ma allo stesso tempo agili, in grado di trainare dal 110% al 200% del proprio peso nelle condizioni fisiche e di allenamento migliori,[1] ancora oggi è molto utilizzato per compiere lavori in zone difficilmente raggiungibili con i mezzi meccanici ad esempio, per trainare i tronchi fuori dalle foreste durante i lavori di disboscamento.[2]

Esemplare femmina di Finlandese taglia pony

Il tipo morfologico "pony" definisce soggetti di razza Finlandese che non superano la dimensione di 148 cm misurata al garrese. Questa linea genetica è sostenuta dalla "Suomenpienhevosyhdistys", tradotto letteralmente: "associazione finlandese dei piccoli cavalli". Questa organizzazione fondata nel 2000 ha come obbiettivo principale promuovere la diffusione di questo tipo morfologico tramite l'organizzazione di una mostra nazionale e di competizioni equestri di dressage, salto ostacoli e completo. Il sostegno alla diffusione avviene anche tramite la premiazione dei soggetti che hanno ricevuto degli ottimi punteggi nelle valutazioni di morfologia. [3] Il numero di soggetti ad oggi iscritti è molto limitato sebbene questa tipologia sia molto versatile, viene utilizzato in tutte le attività svolte dai Finlandesi di taglia normale e per alcune attività di ippoterapia.

Il Walking test è una prova specifica per i Finlandesi da tiro, consiste in una camminata di 500 m tirando un peso di 500 kg. Il tempo minimo di esecuzione perchè la prova sia valida è di 10 minuti, con cui il soggetto ottiene 4 punti; il punteggio massimo ottenibile è 10, l'aggiunta di un punto avviene ad intervalli di 30 s.[1]

Il Pulling test, come il Walking test, è una prova riservata al Filandese da tiro, lo scopo è quello di misurare la capacità di traino considerando le dimensioni del soggetto. La prova si sviluppa in più step in successione in cui il peso da trainare aumenta ogni volta circa del 6% del peso del soggetto con una distanza da percorrere di 10 m, perchè la prova sia valida devono essere superati almeno 5 step. Il punteggio aumenta di 2 punti per ogni fase superata con un massimo ottenibile di 20 e la giuria valuterà anche lo stile di traino aggiungendo da 4 a 10 punti. Il punteggio finale si traduce nella capacità di lavoro dell'esemplare in esame in percentuale al proprio peso : dalla capacità di trainare il 60% del proprio peso al 90%, cui corrispondono 20 punti.[1]

Questo è un utente attivo nella collaborazione tra l'università UNIPD/Miglioramento genetico speciale e allevamento degli equini 2021-22 e Wikipedia.
  1. ^ a b c d Finnhorse, su en.wikipedia.org.
  2. ^ a b Cesare Della Pietà, Il cavallo : razze, attitudini e allevamento, Milano, 1989, ISBN 88-390-6080-4, OCLC 799975221. URL consultato il 12 aprile 2022.
  3. ^ Suomenpien­hevos­yhdistys, su suomenhevonen.fi.