Utente:Lajaafat/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

-arricchire descrizione della fotografia del campo dei prigionieri inglesi

FONDAZIONE FOSSOLI 1- ATTIVITÀ': nessuna immagine, aggiungere foto del centro raccolta profughi stranieri nel campo di Fossoli 1945-1947; inserire foto Villaggio San Marco del 1954. 2-PUBBLICAZIONI: nessuna immagine; inserire foto riguardo alle relative pubblicazioni, Il capo per gli indesiderabili, Villaggio di San Marco, Una storia nella storia, Con l'animo sospeso.


CAMPO DI FOSSOLI 1- Sostituire la pianta del campo di fossoli con una panoramica del campo e relativa didascalia che la descriva. 2-SECONDA GUERRA MONDIALE: ; riguardo il periodo che va dal 5 dicembre 1943 al 15 marzo 1944 aggiungere fotografia dei primi due treni di deportazione nel campo di Auschwitz; riguardo al periodo che va dal 15 marzo ai primi di agosto 1944 occorre spostare l’immagine del campo per ebrei e oppositori politici nel paragrafo precedente ed eliminare immagine dell’interno baracca; aggiungere infine fotografia di uno dei lager verso i quali erano deportati gli Ebrei. 3-DOPOGUERRA: Inserire fotografia dell'interno baracca che si trova nel paragrafo precedente. Per ciò che concerne il campo di concentramento per prigionieri dello sconfitto regime fascista aggiungere fotografia di Francesco Venturelli, parroco di fossoli. Per ciò che riguarda il periodo che va dall’agosto 1945 al maggio 1947 inserire fotografia del campo vecchio che risulta già demolito per uso agricolo. 4-SITUAZIONE: Modificare didascalia del campo attuale di Fossoli aggiungendo alla dIcitura campo anche il termine “attuale”, con riferimento alla gestione ad opera della Fondazione Fossoli. Aggiungere inoltre immagine di ciò che restava del campo prima della ricostruzione. 5-STATISTICHE: Eliminare citazione numero 6 perché non è pertinente. 6-UCCISIONI MORTI VIOLENZE A FOSSOLI: Ordinare con più precisione le didascalie dei nomi degli ebrei. Riguardo alle sepolture, aggiungere fotografia del cimitero ebraico. Riguardo ai “politici” ordinare con più precisione i nomi. Correggere inoltre il titolo con Ooppositori politici. Attingere inoltre alla Banca dati di Fossoli per informazioni riguardanti Arturo Morello. 7-PERSONE LEGATE AL CAMPO: Aggiungere link riguardante Silvano Giacomelli. 8-LINK MANCANTI: Riguardo all’olocausto in Italia mancano link relativi a: Maria Eisenstein, nella repubblica sociale italiana stragi e rappresaglie; Pruedrich Bobhammer, Biblioteca comunità israeliana di Roma, biblioteca del collegio rabbinico italiano, stragi nazifasciste in italia, Massimo Teglio, Matilde Cassin, Dante Almansi, Salvatore Jona, nella cultura di massa il viaggio più lungo gli ebrei di rodi, my italian secret the forgotten heroes, oren jacob, nella bibliografia daniel carpi, elisabeth bettina. 9-LINK MANCANTI LISTA LUOGHI OLOCAUSTO IN ITALIA:nei Luoghi di descriminazione direzione generale demografica e razza, nnei luoghi di resistenza ebraica scuole ebraiche di milano e scuole ebraiche di ferrara, nella seconda guerra mondiale italia alleata della germania nazzista,campo di internamento di canone, campo di internamento di chieti,campo di internamento di civitella in val chiana, campo di internamento di gioia del colle, campo di intermanento di isernia, campo di internamento di laciano, campo di internamento di montechiarugolo, campo di internamento di sagone, campo di internamento di tossicio, campo di internamento delle tremiti, sinagoga di ferrara.


MUSEO-MONUMENTO AL DEPORTATO POLITICO E RAZZIALE 1-IL MUSEO: Aggiungere link riguardante Giuseppe Lanzani, aggiungere fotografia della frase citata da Primo Levi situata all'interno del museo di carpi, spostare fotografia delle stele nel paragrafo delle stele 2-STORIA DEL MUSEO: Spostare fotografie della sala dei nomi e della frase citata da Focherini nel paragrafo precedente in modo da lasciare solo l'immagine della manifestazione del 1955 e quella dell'inaugurazione del museo nel 1973, riguardo all’opera spostare la foto della piantina del museo nell’introduzione del capitolo del museo 3-LINK MANCANTI NEL MUSEO: -Giuseppe Lanzani - Bruno Losi - Josep Llui Sert - Nazisti del nazionalsocialismo è una voce carente - Renato Guttuso manca il link con Emilio Murdolo e Giovanni Barbera - didascalia Collezione mosaici moderni della Pinacoteca di Ravenna - Funerali di togliatti - Scuola di arti decorative - Salon des independants - Charles Angrand, Henri Cadiou, Joseph Csaky, Geoffroy Dauvergne, Michel Delmas, Andrè Deslignères, Pierre Gilou, Georges Griois, Constantin Kousnetzoff, Armand Langlois, Raymond Lecourt, Renè Margotton, Antoine Martìnez, Alice Martinez-Richter, Vadim Meller, Jean Monneret, Jean Puy, Paul Revel, Gaetan De Rosnay, Marie-Ernestina Serret, Roland Bierge, Louis-Joseph Soulas, Louis Valtat, Michel Vermeulen, Joachim-Raphael Boronali, Emil Ciocoiu. - In “Serge Lemoine” Selon non cita le fonti necessarie. - In “Salon d’automne” manca il link di Frantz Jourdain, - In “Ballet mécanique” manca Dudley Murphy e Katherine Murphy, - In “Crèation de monde” manca Cakewalk e Flutter Tonguine - In “Seconda guerra mondiale” manca Commonwealth - In “Lica Steiner” manca il link su Mario Cavo, Problemi del socialismo, l’erba voglio e su Hannes Mayer - In “Storia del museo” manca il link di Bruno Losi. - In “Resistenza” manca l’Organizzazione Franchi, Italia libera, Maggiorino Marcellin, Guastavo Camollo, Ferdinando Mautino, Spartaco Perini, Antonio Cicalini Enolunense, Raffaello Operti, Filippo Lupis e Ugo Gaia, Andrea Camia, Ateo Garemi, Ostelio Modesti, Megolo, Gaspare Pajetta, Giacinto Calligaris, Livio Bianco, Fortunato Avanzati, la divisione garibaldi arno, Anthony Aldom, Cà di Guzzo, la valle tinea, Antonio Ukmar, la val Posina, John Mccaffery, Filippo Frassati, Frisarco e Clautana. - In “Testimoni di geova” manca il link di Sybil Milton. - In “Campo femminile” mancano i link di St.Lambrecht, Margarete Freinberger, Jane Bernigau, Edda Scheer, Hildegard Lachert. - In “Famosi prigionieri internati a Mauthausen” mancano i link di queste persone: Stanislan Grzesiuk, Francesco Maltagnati, Domenico Pertica, Giacomo Poltronieri, Kazimerz Proszynski, Stanislow Staszewski, Renato Salvetti, Ferdinand Pascal Lenzi D’Allessandro, Luigi Modonesi, Gilbert Norman, Silvano Uppi, Nicola Amodio, Filippo Acciarini, Angelo Antonicelli, Adelcni Baroncini, Carlo Boscardini e Luigi, Roberto Camerani, Roberto Carrara, Carlo Castellani, Giuseppe Conzato, Piero Garelli, Annibale Tonelli, Lodovico Vigilante, Giuseppe Conzato, Armando Gasiani, Iakovos Kambanellis, Silvano Lippi, Piero Lodigiani, Ennio Trivellin, Domenico Tosetti. Mancano anche i link sul processo di dachau e quello sulla morte alla gola. Nell’opera manca il link di Josep Lluìs Sert.