Utente:LP8484/I Medici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I Medici - I signori di Firenze è una serie televisiva nata dalla co-produzione tra la casa di produzione italiana Lux Vide S.p.A. e la casa di produzione Big Light Production Ltd, con sede a Londra, fondata da Frank Spotniz nel 2013.

La serie, che intreccia il giallo al thriller politico, è stata ideata da Nicolas Meyer e Frank Spotniz, con la regia di Sergio Mimica-Gezzan.

Firenze, 1429. Giovanni de' Medici (Dustin Hoffman), grazie all'accordo stipulato con il Papato vent'anni prima, ha trasformato la sua banca di famiglia in una potenza economica senza eguali. Quando Giovanni viene misteriosamente assassinato, i suoi figli, Cosimo (Richard Madden) e Lorenzo (Stuart Martin), sono costretti ad affrontare numerosi nemici che complottano contro il potere dei Medici.

Primo fra tutti c'è Rinaldo Albizzi (Lex Shrapnel), capo di una fazione di nobili, che si oppone non solo all'ascesa della classe media, favorita dai Medici, ma anche alla visione che Cosimo ha della città, dal punto di vista artistico e architetturale, in quanto Cosimo in quel periodo era mecenate di grandi artisti come Donatello e Brunelleschi.

Anche all'interno della stessa famiglia Medici mantenere la pace non era cosa facile. Lorenzo e Cosimo hanno un temperamento opposto, e il matrimonio di Cosimo con Contessina De Bardi (Annabel Scholey) - nato come un'alleanza politica ma poi maturato in un formidabile legame - viene messo a dura prova durante l'esilio di Cosimo a Venezia.

È a Venezia infatti che Cosimo conosce Maddalena (Sarah Felberbaum), una bellissima schiava che diviene sua amante e madre di un suo figlio illegittimo.

Nel frattempo, si sviluppa il mistero sulla morte di Giovanni e sul suo assassino, e un nuovo nemico appare all'orizzonte: il banchiere rivale Pazzi.

Intano, il peso dei compromessi fatti e il male fatto per il bene della sua famiglia gravano sull'anima di Cosimo. Deve decidere quanto è disposto a fare per difendere la sua visione di Firenze - una visione che tutti conosciamo come Rinascimento.

Stagione Episodio Data messa in onda in Italia
1 Ep.1 Il peccato originale TBD
2 Ep.2 La cupola e la dimora TBD
3 Ep.3 La peste TBD
4 Ep.4 Il giudizio TBD
5 Ep.5 Tentazione TBD
6 Ep.6 Predominio TBD
7 Ep.7 Purgatorio TBD
8 Ep.8 Epifania TBD

Sinossi episodiche

[modifica | modifica wikitesto]

Episodio 1 - IL PECCATO ORIGINALE

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia Medici subisce un grave lutto con la morte del suo patriarca, Giovanni. Quando l'erede designato, Cosimo, scopre che il padre è stato avvelenato decide di tenere la notizia per sé e di mettere Marco Bello, il suo uomo di fiducia, alla ricerca dell’assassino. Cosimo, che ha da tempo dovuto abbandonare il sogno di divenire un artista, sostituisce dunque il padre alla guida della banca e nella Signoria, dove deve difendersi dall’ostilità delle famiglie nobiliari capitanate da Rinaldo degli Albizzi. Quando il duca di Milano sottrae la città di Lucca al dominio fiorentino, Cosimo dovrà decidere se schierarsi coi nobili come avrebbe fatto Giovanni o se liberarsi dell’ombra di suo padre … 

Episodio 2 - LA CUPOLA E LA DIMORA

[modifica | modifica wikitesto]

La guerra sta gettando Firenze nel caos. Piero, figlio unico di Cosimo, è desideroso di combattere ma sua moglie Lucrezia cerca di trattenerlo. Marco Bello, intanto, continua ad indagare sull’omicidio di Giovanni e risale ad un farmacista che potrebbe sapere qualcosa. Mentre il fratello Lorenzo si reca (invano) dal Papa per chiedergli di intervenire, Cosimo assolda l’artista Brunelleschi per tentare di dare finalmente una cupola alla cattedrale di Santa Maria del Fiore. Solo Contessina, moglie di Cosimo, comprende a fondo il valore di questo gesto e appoggia il marito. Proprio quando Marco sta per ottenere le informazioni che voleva dal farmacista, lo ritrova colpito a morte con un pugnale. Cosimo riesce a “comprare” in segreto il ritiro delle truppe milanesi salvando la città, ma intanto la Peste è tornata a Firenze.

Episodio 3 - LA PESTE

[modifica | modifica wikitesto]

I Medici si rifugiano in campagna per evitare il contagio, ma Marco rimane a Firenze per indagare sui Corona, una famiglia che sembra coinvolta nell’omicidio di Giovanni. Poco dopo aver fatto irruzione nel loro palazzo e aver scoperto che sono tutti morti per la peste, Marco apprende che alcuni uomini stanno smontando la cupola pezzo per pezzo. Albizzi è riuscito a fomentare il popolo contro Cosimo e il suo progetto, accusandolo di usura. Quando Cosimo viene a conoscenza della situazione decide di tornare a Firenze, nonostante la madre Piccarda si sia ammalata di peste. Cosimo riesce a salvare la cupola in costruzione trasformando la cattedrale in un lazzaretto. Nel frattempo però, oltre a Piccarda, è morto anche il bambino che Lucrezia portava in grembo. E Albizzi trova un espediente per arrestare Cosimo e mandarlo a processo… 

Episodio 4 - IL GIUDIZIO

[modifica | modifica wikitesto]

Albizzi accusa Cosimo davanti alla Signoria di voler tiranneggiare la città e dà inizio al processo. A Palazzo Medici si discute il da farsi e Lorenzo pensa ad un’azione di forza. Dal carcere Cosimo chiede a Contessina di provare a corrompere un membro della Signoria per comprare dei voti a suo favore. Nel frattempo Piero cerca di trovare prove che scagionino il padre dall’accusa di usura. Ma la situazione peggiora quando Albizzi inizia ad avvelenare il cibo di Cosimo tramite il suo carceriere. Lorenzo compare, quindi, alle porte di Firenze con un esercito: lui e il condottiero Sforza sono pronti a dar fuoco alla città se Cosimo non sarà liberato! Cosimo sa cosa sta accadendo ed è disposto a rischiare la sua vita per far sì che la famiglia non perda Firenze … ma Contessina va contro il suo volere e negozia l’esilio al posto della pena di morte in cambio del ritiro delle truppe.

Episodio 5 - TENTAZIONE

[modifica | modifica wikitesto]

Mentre i Medici sono in esilio a Venezia, la situazione a Firenze peggiora di giorno in giorno con Albizzi che impone il suo dominio sulla città, impoverita dall’assenza dei Medici. Contessina rimasta sola in città non è al sicuro, ma Cosimo è troppo impegnato a difendersi dalle strategie dei veneziani e a trovare il modo di tornare per preoccuparsi della sorte della moglie. Contessina rincontra Ezio Contarini, un amore di gioventù che non ha dimenticato. E la lontananza tenta anche Cosimo, attratto da una schiava di nome Maddalena. Quando Cosimo dovrà valutare la possibilità di riconquistare Firenze con la forza aiutato dai milanesi saranno proprio le informazioni fornite da Contessina e da Marco Bello a permettergli di prendere la decisione giusta…

Episodio 6 - PREDOMINIO

[modifica | modifica wikitesto]

Il ritorno dei Medici a Firenze è un vero trionfo, con Albizzi finito in cella per aver tentato di farsi “tiranno” della città. La Signoria è propensa a condannarlo a morte, ma quando Papa Eugenio IV, rifugiatosi a Firenze dopo i disordini di Roma, chiede clemenza per lui la situazione si fa più complicata … Mentre Marco Bello è incerto sull’opportunità di rivelare a Cosimo i sospetti su Lorenzo, pare che per quest’ultimo sia giunto il momento di sposarsi. Intanto, Contessina deve affrontare la presenza dell’amante di suo marito in casa sua. La presenza del Papa, poi, rende Cosimo inquieto e lo spinge a tentare di trovare un compromesso per salvare la vita ad Albizzi … alla fine Cosimo sarà costretto a decidere cosa è disposto a fare per difendere la propria famiglia.

Episodio 7 - PURGATORIO

[modifica | modifica wikitesto]

La Signoria ora ha un posto vacante e Cosimo è chiamato a scegliere chi dovrà occuparlo. Piero pensa che sia arrivato il suo momento, ma anche il banchiere Pazzi ha messo gli occhi sul seggio... Nel frattempo Cosimo passa sempre meno tempo con Maddalena, che invece instaura un’amicizia con Marco Bello. Quest’ultimo si decide finalmente a rivelare al proprio padrone i sospetti su Lorenzo; quando Cosimo affronta il fratello chiedendogli dell’omicidio del padre, Lorenzo si difende ma Cosimo non gli crede. Nel frattempo le accuse rivolte a Cosimo dalla moglie di Albizzi circa la morte di suo marito spingono il Papa a lasciare Palazzo Medici e trasferirsi in un convento. Lucrezia, convinta dell’innocenza di Lorenzo, lo aiuta, insieme al contabile Ugo e a Piero, a trovare prove che sembrano spostare i sospetti riguardo la morte di Giovanni su un’altra persona...

Episodio 8 - EPIFANIA

[modifica | modifica wikitesto]

Pazzi è riuscito a convincere il Papa a togliere ai Medici l’incarico di gestire le imposte ecclesiastiche, ma Cosimo non vuole arrendersi a perdere ciò per cui ha tanto lottato. Maddalena, intanto, scopre di essere incinta e quando anche Contessina viene a saperlo è posta di fronte alla decisione su cosa fare di lei e del bambino. Cosimo chiede perdono a Lorenzo e lo convince a restare e ad aiutarlo a incastrare Pazzi. Mentre Cosimo si reca a Roma per cercare di riconquistare la città e il Papato per Papa Eugenio, Piero deve parlare alla Signoria in vece di suo padre per completare la sua strategia. Le indagini di Lorenzo lo portano a scoprire prove incriminanti su Pazzi … ma le conseguenze saranno dolorose. Infine, ancora una volta, Cosimo si troverà di fronte a un bivio: le conseguenze delle sue scelte potrebbero salvare il futuro della famiglia ma condannare la sua anima in eterno.

  • Richard Madden - Cosimo De' Medici
  • Dustin Hoffman - Giovanni De' Medici
  • Annabel Scholey - Contessina De' Medici
  • Stuart Martin - Lorenzo De' Medici
  • Guido Caprino - Marco Bello
  • Alessandro Preziosi - Brunelleschi
  • Miriam Leone - Bianca
  • Sarah Felberbaum - Maddalena
  • Lex Shrapnel - Rinaldo Albizzi
  • Valentina Bellè - Lucrezia De' Medici
  • Frances Barber - Piccarda De' Medici
  • Alessandro Sperduti - Piero De' Medici
  • Ken Bones - Ugo Bencini
  • Brian Cox - Gonfaloniere
  • Valentina Cervi - Alessandra Albizzi
  • Eugenio Franceschini - Ormanno Albizzi
  • Baldassarre Cossa - Steven Waddington
  • Fortunato Cerlino - Mastro Bredani
  • Andrea Bosca - Sanuto
  • Tatiana Nardone - Emilia
  • Daniel Caltagirone - Pazzi
  • Andy Luotto - Sandro Tarugi
  • David Bradley - Bardi
  • William Oliver Campbell - Guadagni
  • Firenze
  • Campagna toscana
  • Villa D'Este