Utente:Kropotnik1921/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonella Sbuelz (Udine, 9 gennaio 1962) è una scrittrice italiana.

Antonella Sbuelz si laurea in Lettere all’Università di Verona. Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Italianistica all'Università di Losanna (UNIL) con una tesi dedicata alla memoria tra pulsioni autobiografiche e rielaborazione narrativa nelle opere di Giovanna Zangrandi.

Attività letteraria e pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce in poesia con la silloge L’abaco magenta (Anterem, 1988), cui fanno seguito la raccolta di racconti Amori minimi (Mobydick, 1997) e il romanzo storico Il nome nudo (Mobydick, 2001), ambientato fra Venezia e il Friuli nel corso della seconda guerra mondiale. Nel 2007 esce Il movimento del volo (Frassinelli), romanzo che attraversa l’intero Novecento, sviluppandosi dalla prima guerra mondiale agli anni di piombo e intrecciando in un articolato affresco storico le vicende di quattro figure femminili che affrontano senza sconti le proprie scelte esistenziali. Al libro, accolto con attenzione da pubblico e critica, vengono assegnati il Premio Biblioteche di Roma, il Premio Predazzo, il Premio Caterina Percoto e i Premi Selezione Rhegium Julii e Domenico Rea.

Il successivo romanzo, Greta Vidal (Frassinelli, 2009; Premio Selezione Ultima Frontiera), si concentra su un momento cruciale e controverso del primo dopoguerra: l’occupazione di Fiume dal parte del poeta Gabriele D’annunzio e dei suoi legionari. Il testo, che rivisita anche la spregiudicatezza di personaggi storici quali Mussolini, D’Annunzio e il generale Badoglio, viene analizzato nell’ambito di diversi convegni universitari del mondo anglosassone e americano, tra cui la Conferenza annuale dell'American Association for Italian Studies (University of Michigan, agosto 2010) e il Convegno di Studi “Borders and Boundaries: Italian Women Writers of the 19th, 20th and 21st century” (St. Andrew University, Scotland, 21-22 Marzo 2011).

Greta Vidal viene pubblicato in Inghilterra nel 2013 dall’Ed. Troubador (trad. John Gatt ). E’ del 2011 la raccolta poetica Transitoria (Raffaelli), con prefazione di Davide Rondoni. Al testo vengono assegnati il premio Città di Forlì, il Premio Alberona e il Premio Colline di Torino, nell’ambito della Fiera del Libro di Torino.

Poesia in volume

[modifica | modifica wikitesto]