Utente:Klenje/Friulani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«O sin furlans di lenghe furlane, che a son convints di fâ part de nazion furlane. Che al è come dî che o sin un popul, une etnie, une nazion, che dopo tancj parons, che a àn balinât di chestis bandis dilunc i secui, cumò di cent agns indaûr o sin cjapâts dentri tal tramai dal Stât talian»

I friulani sono gli abitanti della regione storica del Friuli che sono legati alla cultura e alle lingue della loro terra d'origine e che in molti casi si considerano una minoranza a se stante all'interno dello stato italiano, pur non essendo riconosciuti in alcun modo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

vedi anche Storia del Friuli Le origini sono molto oscure e a lungo si è dibattuto sull'influenza avuto da Aquileia nell'ambito della formazione di una identità friulana. Il Friuli fu poi uno dei centri principali dei Longobardi nella penisola italica. In seguito alle scorrerie degli Ungari, attorno all'anno 1000, il Friuli si spopolò e per ripolarlo furono chiamati coloni soprattutto di origine slava; di ciò rimane traccia nei toponimi del Friuli centrale; nel giro di due secoli però tali coloni si integrarono con la popolazione pre esistente. A partire dal 1077 si ebbe uno dei momenti più felici della storia friulana, quello del patriarcato di Aquileia, che fu anche l'ultimo momento di unità e indipendenza; successivamente alla caduta di esso nel 1420 il Friuli fu diviso a lungo tra Repubblica di Venezia e Impero Asburgico, pur mantenendo la sua identità.

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

In assenza di un preciso censimento, è difficile fornire cifre precise; la maggior identificazione con questa etnia si riscontra nella provincia di Udine, mentre percentuali minori si hanno nelle provincie di Pordenone e Gorizia, senza dimenticare il mandamento di Portogruaro, attualmente in provincia di Venezia, e il comune tedescofono di Sappada.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Il principale simbolo dei friulani è la bandiera del Friuli, l'antica bandiera del patriarcato di Aquileia.

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

La religione dominante è quella cattolica, con la presenza di chiese e cappelle in ogni angolo della regione.

Elemento importante per i friulani è anche quello della lingua, il friulano appunto, anche se molte persone si identificano come friulani pur parlando prevalentemente italiano o una delle altre lingue storiche del Friuli (tedesco, dialetti sloveni, dialetti veneti).