Utente:Joker8220/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Punta Rascià

[modifica | modifica wikitesto]

Punta Rascià (2341 m s.l.m.)[1] è una montagna della Val di Susa situata nel territorio di Cesana Torinese, nella zona chiamata Monti della Luna, tra il Colle Bercia e la frazione di Sagnalonga (1.995 m s.l.m.)[2].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La montagna si trova in Alta Val di Susa, vicino alla frazione di Sagnalonga (Cesana Torinese) e Claviere. Laterale alla seggiovia Serra Granet (costruita nel 2004 per le Olimpiadi del 2006)[3], all'altezza della stazione intermedia.

La montagna è formata principalmente da sassi e detriti in cresta e lateralmente ricoperta da boschi (conifere). Per questa sua caratteristica viene chiamata Rascià, che significa raschiata[1]

Salita in vetta

[modifica | modifica wikitesto]

Si può raggiungere la vetta di Punta Rascià da località La Coche, dove è presente l'arrivo dell'omonima seggiovia che parte da Claviere (quota partenza 1736 m s.l.m. - quota di arrivo 1947 m s.l.m.)[4], da Baita Gimont (rifugio situato sul Monte Gimont a 2035 m s.l.m.), da Sagnalonga o dal Colle Bercia (2293 m s.l.m.). Dal Monte Gimont e da Sagnalonga partono due seggiovie che portano in cima al Bercia e sul sentiero che lo collega al Colletto del Coche è presente il lagetto Coche.


<references />

  1. ^ a b Alpinismo Valsusa Cima Fournier e Monte Gimont, su Altoix.it - Guide alpine Val di Susa
  2. ^ Sagnalonga, su Comune di Cesana Torinese. URL consultato il 29 agosto 2022.
  3. ^ Seggiovia Serra Grant, su Funivie.org
  4. ^ Seggiovia La Coche, Citta metropolitana di Torino, da cittametropolitana.torino.it