Utente:Jaeger93/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagina di prova

[modifica | modifica wikitesto]

In questa pagina di prova testo alcuni comandi.

Alcuni esempi sono tratti dal tour guidato di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tour_guidato

Testo indentato

[modifica | modifica wikitesto]

Testo allineato a sinistra

Testo indentato
Testo ancora più indentato

Formattazione

[modifica | modifica wikitesto]

'''Italia''' restituisce Italia in grassetto: Italia

''Italia'' restituisce Italia in corsivo:Italia

'''''Italia''''' restituisce Italia in grassetto corsivo: Italia

Link ad altre pagine di Wikipedia

[[Nome voce|Nome del wikilink]]

Esempio: L'aviazione comprende due ampie categorie:

  • Aviazione civile con le sotto-categorie
    • Aviazione generale
    • Voli di linea
    • Trasporto merci
  • Aviazione militare

Esempio: Classifica di presenze nella Nazionale di calcio italiana

  1. Maldini 126
    Primo di questa lista
  2. Cannavaro 121
  3. Zoff 112
  4. Facchetti 94
  5. Del Piero 91

I comandi per scrivere le equazioni sono per molti versi analoghi (anzi, identici) a quelli di Latex:

Avviso per me

[modifica | modifica wikitesto]

Sai come recuperare/riprisitinare le versioni precedenti?

Ripresa in italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Esempio per le note

[modifica | modifica wikitesto]

Esempio 1: [1] [2]

Esempio 2: Paolo Maldini,[3] Fabio Cannavaro, Dino Zoff.[4]

  1. ^ Tua fonte
  2. ^ Articolo del The New York Times
  3. ^ Calciatore attivo ma che ha rinunciato alla Nazionale.
  4. ^ Ha detenuto in passato il record di presenze in Nazionale.

{{Cita libro| "nome" | "cognome" | "titolo" | "anno" | "casa_ed." | "città"}}

oppure, con uno schema simile a quello di Bibtex:

{{Cita libro |nome="nome" |cognome="cognome" |titolo="titolo" |anno="anno" |editore="casa_ed." |città="città" }}

  • Federico Ballanti, Led Zeppelin, Roma, Lato Side Editori, 1982.
  • Stephen Davis, Led Zeppelin: Il Martello degli Dei, Milano, Arcana Editrice, 1988.
  • (IT) T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, vol. 1, Bologna, Zanichelli editore, 1949.
  • (IT) A.P. Morando e S. Leva, Note di teoria dei Campi Vettoriali, Bologna, Esculapio, 1998.


[1]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Esempio 1: * http://www.google.com/

Esempio 2: * {{en}} [http://www.google.co.uk/ Il mio testo]

  • (IT) Fernando Scarlassara, Calcolo vettoriale, dispensa base (15 slide illustrate), Università degli Studi di Padova.
  1. ^ WS Massey, Cross products of vectors in higher dimensional Euclidean spaces, in The American Mathematical Monthly, vol. 90, n. 10, 1983, pp. 697–701, DOI:10.2307/2323537.