Utente:J Beowulf/Ritraduzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritraduzione

Il termine ritraduzione si riferisce alla traduzione di un'opera che è già stata precedentemente tradotta nella stessa lingua o allo stesso testo, anche questo, già tradotto anteriormente. La ritraduzione di opere letterarie classiche e di testi religiosi è molto comune oggigiorno. I testi vengono tradotti ripetute volte nel tempo proprio per evitare che il linguaggio obsoleto renda anche l’opera tale, per migliorare la qualità della traduzione, per fornire informazioni sulla fonte, ulteriormente revisionata, del testo, o semplicemente per dare all’opera una nuova interpretazione o forma più creativa. Queste traduzioni sono maggiormente comuni nella poesia e nel teatro. Il teorico Lawrence Venuti ha sostenuto molte volte che i testi con grande valore culturale come la Bibbia, i poemi di Omero, la Divina Commedia di Dante, le opere di Shakespeare, o il Don Chisciotte della Mancia di Cervantes, sono opere che hanno bisogno di nuove traduzioni con il passare degli anni, poiché queste vengono lette da diversi lettori in diversi tempi, perciò, una nuova traduzione potrebbe permettere di inserire nei testi alcune caratteristiche tipiche della società nella quale vivono. La ritraduzione è anche tipica del sottotitolaggio, mentre è meno comune nel doppiaggio.


Terminologia

Il termine ritraduzione è stato usato e associato a diversi concetti, tra i quali “doppia traduzione” o “relay translation”, ovvero, quando la traduzione di una lingua ad un’altra non è possibile per mancanza di un traduttore, allora viene tradotta in una terza lingua, ovvero lingua ponte, per poi infine tradurre nella lingua desiderata.


Ipotesi della nuova traduzione


In un’edizione del 1990 della rivista Palimpsestes, Paul Bensimon e Antoine Berman avevano proposto l'Ipotesi della ritraduzione, affermando che una prima traduzione di un testo in una determinata lingua, tende ad adattare il testo alle norme, convenzioni e cultura della lingua di arrivo, mentre un’ulteriore traduzione tende a mantenersi fedele alla lingua di arrivo, poiché, se un testo viene tradotto di nuovo, è perché le sue condizioni nella nuova lingua ha indotto ad una seconda o successiva traduzione. Quest’ipotesi è stata esaminata da molto studiosi, suggerendo che quell’idea di partenza sia piuttosto banale e semplicistica. In un articolo sulla “nuova traduzione” pubblicato in Finlandia, Paloposki e Koskinen sostengono che, sebbene molte nuove traduzioni siano conformi con il modello di Berman e Bensimon, ci siano molte qualità che non sono inerenti al processo della nuova traduzione e che non determinano un passaggio tra strategie già conosciute verso strategie più forestiere e diverse.


Testi famosi con nuove traduzioni

1. La prima traduzione del libro di Simone de Beauvoir “secondo sesso” elaborate da H.M. Parshley nel 1953, è stata criticata molto. Nel 2009 apparve una seconda traduzione dell’opera portata avanti da Costance Borde e Sheila Malovany-Chevalier, la quale fu vista con buon occhio dai critici, poiché era nuova molto più precisa e accurata dell’opera di Beauvoir. Tuttavia, come è già stato riferito da molti commentatori, quando una traduzione ha un’influenza molto grande, difficilmente può essere considerata come un fiasco.

2. Molte opera classiche russe sono state tradotte più volte. Negli ultimi anni Richard Pevear e Larissa Volokhonsky hanno elaborato nuove traduzione di opere come quelle di Dostoevsky “I fratelli Karamazov” e “l’idiota”, e quelle di Leo Tolstoy come “Guerra e pace” e “Anna Karenina”. Le traduzioni dei romanzi russi sono spesso paragonate alle tanto influenti ma criticate versioni di Constance Gamett.

3. Una nuova traduzione della “Fiaba del focolare” dei fratelli Grimm è stata prodotta nel 2014 e pubblicata dalla Princeton University Press con il titolo “The Original Folk and Fairy Tales of the Brothers Grimm”. Jack Zipes, traduttore ed editore di questa versione, ha incluso altre 156 fiabe della prima edizione del 1812 e del 1915, anche se alcune di queste sono state omesse da edizioni e traduzioni posteriori, giacché contenevano tematiche piuttosto inquietanti. La nuova traduzione include le fiabe che sono state censurate previamente.


Le nuove traduzioni in altri mezzi di comunicazione

Il film svedese del 2008 “Let the right one in” (in lingua svedese: Låt den rätte komma in) è stato lanciato in versione DVD negli Stati Uniti con un sottotitolaggio diverso da quello impiegato nella versione cinematografica. Questo ha portato a varie lamentele e i sottotitoli impiegati nella versione cinematografica sono stati applicati alla versione in DVD. Il film del 2004 di Timur Bekmambetov “I guardiani della notte” è stato trasmesso nei cinema con un sottotitolaggio ad hoc che si fondesse con le scene d’azione del film. Quando la versione in DVD è stata lanciata, alcuni utenti sono rimasti delusi dal fatto che questi sottotitoli fossero stati sostituiti da altri più convenzionali. Il sottotitolatore Lenny Borger ha ri-sottotitolato alcuni classici del cinema francese per il distributore cinematografico Rialto Pictures, tra cui La grande illusione, Rififi e Amanti Perduti. Borger ha dichiarato, riguardo al film Amanti Perduti, che “è come ciò che dicono riguardo le traduzioni delle grandi opere letterarie: ogni nuova generazione dovrebbe avere una nuova traduzione”.