Utente:Itsardnassela/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I traduttori di testi specializzati

[modifica | modifica wikitesto]

I traduttori di testi specializzati sono traduttori professionisti che hanno seguito uno specifico percorso formativo, spesso a livello universitario, e che vengono retribuiti per il loro lavoro di traduzione. Da 50 anni a questa parte, ai traduttori professionisti viene richiesto di sviluppare un certo numero di competenze tecniche, in particolare relative all'utilizzo di sistemi di traduzione assistita e automatica oltre che di gestione della terminologia. La traduzione specializzata è oggi una professione praticata come lavoratori autonomi freelance oppure all'interno di aziende o di società di traduzione. È ormai diventata un’attività istituzionalizzata per la quale si adottano sempre più sistemi di controllo qualità e procedure di accreditamento[1]. Generalmente, i traduttori, anche per motivi economici, si specializzano in uno o più campi . Traduzioni che richiedono competenze altamente specifiche, infatti, offrono di solito remunerazioni più elevate. Per tradurre in ambiti estremamente specializzati, però, è necessario conoscere a fondo l’oggetto della traduzione oltre a possedere una vasta competenza linguistica[2].

In alcuni casi, professionisti del settore (ad es. giuridico, medico, economico), conoscendo in modo approfondito il loro ambito, svolgono essi stessi il lavoro di traduzione oppure fungono da consulenti[3].

Il dibattito su chi debba tradurre testi specializzati, se professionisti del settore oppure traduttori, si è protratto a lungo: si potrebbe pensare che i professionisti del settore possano eseguire un miglior lavoro di traduzione in quanto molti testi specializzati sono scritti da esperti per esperti o operatori del settore (sia l’autore che il lettorato di riferimento sono professionisti). Tuttavia, è improbabile che un professionista del settore abbia le competenze linguistiche e traduttive necessarie, e che sia in grado di portare a termine il lavoro entro le scadenze previste. È possibile che professionisti in campi differenti (medici, ingegneri, giuristi, ecc.) si occupino occasionalmente traduzione specializzata, ma si tratta di casi isolati. Sono i traduttori professionisti ad occuparsi principalmente della traduzione di testi specializzati a tempo pieno. Nel caso della traduzione di testi giuridici, ai traduttori è richiesta una conoscenza giuridica di base, o talvolta una laurea in legge come nel caso dei cosiddetti giuristi linguisti del Consiglio dell’Unione Europea. È quindi possibile che professionisti con lauree in legge, ad esempio, diventino esperti in traduzione giuridica.

I traduttori specializzati consultano di norma un esperto nell’ambito in questione, che ricopre quindi il ruolo di consulente, in modo da individuare eventuali errori concettuali. Tuttavia, la traduzione finale viene revisionata da un traduttore senior specializzato in un campo specifico. Anche nel caso di traduzioni svolte da linguisti giuristi per il Consiglio dell’Unione Europea, la revisione del testo finale viene effettuata da traduttori[4].

  1. ^ Giuseppe Palumbo, Key terms in translation studies, Continuum, 2009, pp. 93-94, ISBN 978-1-4411-0871-5, OCLC 676699750. URL consultato il 3 maggio 2022.
  2. ^ Daniel Gouadec, Translation as a profession, 2007, p. 91, ISBN 978-90-272-9251-3, OCLC 237792681.
  3. ^ Douglas Robinson, Becoming a translator. An introduction to the Theory and Practice of Translation, 2012, pp. 24-26, ISBN 978-0-203-10872-7.
  4. ^ Daniel Gouadec, Translation as a profession, 2007, pp. 30-31, ISBN 978-90-272-9251-3, OCLC 237792681. URL consultato il 29 aprile 2022.