Utente:Italia solidale/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

P. Angelo Benolli O.M.V., è sacerdote, scienziato, antropologo, missionario, presidente e fondatore di “Italia Solidale – Mondo Solidale del Volontariato per lo Sviluppo di Vita e Missione”. E’ nato a Nago Torbole (TN), l’11 ottobre del 1931. Ha sempre avuto il dono di percepire in sé la forza innata di Dio e della propria persona e ha sempre tutelato questa realtà, prima di tutto e di tutti. Per questo non si è mai adattato alla famiglia, alle strutture, alla cultura dominante, cercando sempre, in sé e in ogni persona, la realtà della Creazione, fuori da ogni falsità. In questa straordinaria esperienza di vita, Dio si è manifestato con la Sua grazia e l’ha portato a vivere un’esperienza di fede e di missione completamente nuova. Nei 57 anni del suo servizio sacerdotale, ha incontrato ogni giorno, per molte ore, persone di ogni cultura e religione. In questa grande esperienza ha visto l’immane sofferenza delle persone da sempre colpite nella fede, nell’anima, nel sesso, nei nervi, nel corpo e nella mente. Ha costatato l’impotenza della scienza che non coglie Dio e l’anima e della fede che non entra nella vita. Non si è adattato a questa secolare riduzione, ma ha sviluppato una nuova e completa antropologia, caratterizzata da numerose e necessarie novità scientifiche e religiose che portano la scienza alla fede e la fede alla vita. Una delle più significative è il cambiamento dell’inconscio di Freud con l’Io Potenziale. Ha espresso questa cultura nei suoi 10 libri e documenti tradotti in più di 30 lingue. Con questa base, ha fondato “Italia Solidale – Mondo Solidale del Volontariato per lo Sviluppo di Vita e Missione”, un’esperienza mondiale di Eucarestia e Carità che oggi sostiene 2.000.000 di persone in Italia, in Africa, in India ed in Sudamerica. La nuova cultura e il nuovo modo di far missione nati dalla vita e dall’impegno di p. Angelo, sono un contributo sostanziale per risolvere i mali del nostro tempo, del tempo passato e per dare un fondamento affinché non si entri nei mali in futuro.