Utente:Italcedro/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La distilleria Italcedro fondata da Falagario Pietro  nasce in Calabria fine anni sessanta con l’obbiettivo della valorizzazione del cedro e delle erbe officinali del luogo, attraverso la loro lavorazione, si dà  così origine in Calabria a liquori e sciroppi di cedro di elevata qualità. Il  motto dell'azienda coniato con orgoglio, coraggio e determinazione è “dalla Calabria nel mondo”.

La distilleria Italcedro  fondata da Falagario Pietro nasce in Calabria, precisamente in località Conche nel Comune di Buonvicino-Cs, da sempre impresa individuale a conduzione famigliare, è ancora oggi di proprietà della famiglia Falagario .

Molto parcamente da tre generazioni i Falagario proprietari della Italcedro attraverso i segreti tramandati  di antiche formule storiche, la conoscenza delle materie prime,  la determinazione e l’infaticabilità nel lavoro,  danno inizio in Calabria ad un percorso aziendale unico, atto alla valorizzazione, attraverso la loro lavorazione, del cedro e delle erbe officinale del luogo.  Dalla vicina Puglia i coniugi Falagario si trasferiscono in Calabria non per motivi giovevoli ma di lavoro, dove trasferiscono  la passione e la consapevolezza della responsabilità di trasmettere il meglio del gusto,  a generazioni giovani e meno giovani attraverso metodi di lavorazione  e materie prime selezionate del luogo.

La cointeressenza dell’azienda è stata ed è, sempre mirata e determinata a mantenere inalterata la tradizione, unitamente all’innovazione,sperimentazione ricerca, e metodi unici di lavorazione. Unica e rara la sperimentazione di piante officinali coltivate in “cattività” creando il loro habitat naturale in semplici giardini.

Una storia ricca di affermazioni, con i suoi trionfi, i suoi problemi e difficoltà,  ma ancora oggi sana, cosciente e determinata ad affermare nel suo contesto l’utilità socio, economica e culturale.

Raro e unico è il processo di lavorazione delle materie prime usate, innovativo è l’invecchiamento dei prodotti, confermando che i prodotti di qualità non cambiano, e l’invecchiamento trasforma le proprietà organolettiche in prodotti d’eccellenza rari, dove si maturano, sprigionando ancora di più i principi attivi, elementi estratti dalle materi prime selezionate del luogo. Attraverso questi rari e unici processi lavorativi,  dove ad ogni prodotto viene applicato un sistema di lavorazione, anche con l'utilizzo delle stesse materie prime,  si dà origine  a prodotti rari, ricercati, naturali e puri, esaltandone le virtù organolettiche comprensive di profumi sapori e principi attivi.

Ancora oggi la lavorazione, produzione, conservazione e  invecchiamento dei prodotti, avviene nella sede storica dell’azienda, in Buonvicino-CS-, un attività unica tradizionale corredata da un'evoluzione continua di nuovi prodotti, proiettata da sempre a generare prodotti pregiati con elevato potenziale futuro innovativo.

Amaro di Calabria N.1, amaro creato dalla perfetta armonia di erbe e radici, dove l’optimum finale è raggiunto dal cedro. Sapore inconfondibile creato dall’utilizzo di materie prime scelte,  e dalla costanza di seguire la stabilizzazione e la maturazione della miscela delle materie prime. Raro l’Amaro di Calabria N.1 invecchiato 1986 e 2000.

Cedramaro, primo e unico liquore aperitivo unico creato dal raro accostamento naturale  cedro ed erbe, l’azienda diligentemente segue la raccolta di erbe officinali sempre più rare e i cedri sempre più rari, al fine di trasferire naturalmente nel prodotto le proprietà benefiche e salutari.


Cedro citrus medica, liquore di cedro creato dalla macerazione, infusione di cedri rari e selezionatissimi. Lunghi anni d’esperienza insieme alla maestria nel riconoscere  e lavorare i cedri, danno origine ad un liquore unico dal sapore e profumo netto di cedro.


Cedro demi sec  liquore di cedro secco creato come tutti i prodotti della Italcedro dalla scrupolosa e attenta lavorazione di cedri selezionati. Per anni elemento arcano nella preparazione di molti importanti cocktail.


Xerion liquore alle erbe creato come tutti i prodotti da una rara formula, dove la  base principale è determinata dall’utilizzo di erbe officinali, raccolte rigorosamente nel detto “momento balsamico” che si può dedurre dal “calendario erboristico” seguito rigorosamente da esperti del settore.


Doppio cedro, liquore classico creato e così denominato per la doppia lavorazione usata. La prima lavorazione per stabilizzare le sostanze aromatiche, dopo adeguata posa, la seconda lavorazione necessaria per per addizionare e fortificare il tutto con il prodotto di cuore. Da questi procedimenti trova l’ acme di perfezione nel sapore e profumo.


Cedro in bottiglia, la Italcedro attraverso un processo di tecniche molto costose è riuscita a mettere il cedro in bottiglia. Tecniche dove si sceglieva oculatamente il germoglio e veniva sorvegliato fino al giusto compimento del frutto. Serviva maestria e abilità tenuto conto della riuscita di poche bottiglie, e soprattutto del frutto difficile essendo un agrume. Oggi le tecniche sono cambiate  ma il cedro in bottiglie resta una rarità.

Cedrata bibita fresca e genuina, dalla sua  complessità di lavorazione sono estratti tutti gli elementi salubri e puri del cedro. Caratterizzata dal suo sapore pieno e profumato, dalla sua consumazione si può beneficiare  degli effetti digestivi, rinfrescanti e integranti. Per la sua garantita genuinità è un ottimo dissetante anche per i bambini.


Dolciario, piccoli e preziosi dolci. Da antichissime ricette si sono creati piccoli e preziosi dolci, dove si è racchiusa l’essenza pura e semplice della natura attraverso la costruzione di un prezioso guscio di glassa finemente e rigorosamente lavorata a mano. Si suggella cosi il cuore del cedro puro fatto di sapori e profumi unici.