Utente:IlSignoreDeiLupi/Sandbox/pagina1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Piazza Roma si trova nel centro storico di Senigallia, circa a metà di Corso II giugno, e si presenta come uno degli spazi più significativi della storia della città, anche dal punto di vista urbanistico-architettonico.

Piazza Roma è circondata dalle maggiori strutture governative e dagli edifici principali della città. In essa è presente un'impronta rinascimentale: in questo periodo sono stati realizzati edifici come il Palazzo del Governo, eretto per ordine di Francesco Maria II della Rovere dall'architetto urbinate Muzio Oddi; l'importanza del palazzo deriva dal fatto che permise ad un ceto sociale esclusivamente mercantile-artigianale di prendere decisioni nel governo della città. Attualmente il Palazzo del Governo ospita gli uffici comunali. La torre campanaria, costruita qualche anno dopo il Palazzo del Governo, si armonizza con l'eleganza di quest'ultimo, che allinea due ordini di finestre ai piani superiori. La facciata in laterizi del Palazzo del Governo è impreziosita da arcate di portici, alternativamente più grandi e più piccoli; questi ultimi sono sormontati da due finestroni in pietra d'Istria. Sotto l'arco principale del porticato si trova una preziosa tela del pittore Giacciato, raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù tra i Santi Patroni della città. Numerose lapidi ricordano gli episodi più salienti della vita cittadina e le vittime del bombardamento del 24 maggio dell'anno 1915.

All'interno della piazza, oltre al municipio, è collocata la Fontana del Nettuno, detta anche l’monc in piazza ovvero “il monco in piazza”, per via della mancanza degli arti. L’origine della statua è ancora incerta e ci sono teorie sostenenti che essa abbia origini romane o fiamminghe, poichè si riterrebbe essere stata scolpita dallo scultore fiammingo Giambologna.

Per il resto Piazza Roma accoglie edifici abitativi e attività commerciali.

La piazza si presenta come uno spazio geometrico rettangolare, simmetrizzato secondo due assi ortogonali, racchiuso dalle cortine parietali degli edifici circostanti. All'epoca malatestiana le dimensioni si estendevano in senso est-ovest, ed erano pressoché doppie di quelle in senso nord-sud. In un lato spicca la facciata settecentesca dell'abitazione di Giulio Fagnano dei Toschi, matematico senigalliese.

I lavori per la costruzione della piazza presero avvio nel 1611 sotto la supervisione dell^architetto Muzio OddI e si protrassero per decenni.

La piazza è stata sottoposta a restauro nel 2010.

  • Agostinelli Marcello, Emergenze, vuoti, limiti della città storica di Senigallia , Ancona, CLUA
  • Il Palazzo Comunale di Senigallia, Scuola Media Luigi Mercantini, Senigallia, Ancona

Collegamenti Esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Progetto:GLAM/Senigallia Loves Wiki/Corso ASL febbraio 2019