Utente:Iacopo Tonon/Giovanni Battista Zandonella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Battista Zandonella dell'Aquila (Dosoledo di Cadore, 21 ottobre 1767Padova, 27 gennaio 1836) è stato un accademico, teologo e storico italiana.

Figlio di genitori benestanti, in seguito ai suoi studi ginnasiali frequentò, a partire dal 1782, il Seminario di Udine per gli studi di filosofia e teologia. Nel 1787 si iscrisse invece allo Studio di Padova, ove frequentò l'univeristà dei giuristi fino al 1791. Ottenne il dottorato in diritto civile e canonico nel 1802 e quello in teologia il 31 gennaio 1826. In questo periodo, fu rettore dal 1821 al 1822. Ottenuta, tramite nomina imperiale (provvisoria il 10 ottobre 1815 ed effettiva il 29 settembre 1817), la cattedra di storia ecclesiastica, vi insegnò dal 1815 fino al 1836.

Secondo la testimonianza di un suo studente, Antonio Rosmini, Zandonella descriveva nelle sue lezioni le avventure del cristianesimo, "i suoi combattimenti e le sue vittorie", attraverso uno stile robusto e dilettevole.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]